Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un'asta per donare dignità alla vita

INIZIATIVA DI SOLIDARIETA' - A cura dell'ANT domenica 25 maggio alle 17 nella sede del Country Club, in via A. Chiorboli 366, a Fossadalbero

Un'asta per donare dignità alla vita

22-05-2014 / Giorno per giorno

Domenica 25 maggio alle 17, nella sede del Fossadalbero Country Club (Ferrara), è in programma la 5.a edizione dell'asta di solidarietà per ANT "Oggetti preziosi per donare dignità alla vita". L'iniziativa benefica aperta a tutta la città, organizzata dalla Fondazione ANT Italia Onlus in collaborazione con l'assessorato al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Ferrara, è stata presentata ufficialmente questa mattina, giovedì 22 maggio, in residenza municipale dall'assessora comunale al Commercio e alle Attività produttive, dalla coordinatrice Promozione Nazionale Fondazione ANT Denis Dall'Olio, dal delegato di Ferrara Fondazione ANT Italo Mosca insieme alle collaboratrici Costanza Canella e Ilaria Zeri, al direttore del Fossadalbero Country Club Marco Beccati e al battitore dell'asta Stefano Bottoni, direttore artistico del Ferrara Buskers Festival.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

E' diventata ormai un appuntamento annuale la tradizionale asta benefica che la Delegazione di Ferrara della Fondazione ANT organizza in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ferrara e che quest'anno si terrà domenica 25 maggio alle 17, nella splendida cornice della villa estense sede del Country Club, in via A. Chiorboli 366, a Fossadalbero.

Stefano Bottoni, ideatore e direttore artistico di Ferrara Buskers Festival, batterà all'asta i 90 lotti, generosamente donati dalle realtà produttive del territorio. La scelta per il pubblico è molto vasta e variegata: si spazia dal vino di pregio ai gioielli, dalle macchine fotografiche con ottiche intercambiabili ai quadri d'autore, dall'abbigliamento uomo e donna alle borse, dagli occhiali da sole ai buoni per sedute dal parrucchiere, e molto altro. Il catalogo dei lotti all'asta è consultabile anche online, su www.ant.it .

L'ingresso all'evento è gratuito e aperto a tutti. Il pomeriggio si concluderà con un buffet, offerto da Mattarelli Vini e Panificio Cappelli. Tutto il ricavato andrà a sostegno dell'assistenza oncologica domiciliare gratuita che la Fondazione ANT offre sul territorio di Ferrara dal 1987, grazie al lavoro di tre medici, un infermiere ed uno psicologo. Nel calore della propria casa e tra gli affetti di sempre, i sofferenti di tumore assistiti da ANT ricevono cure specializzate e gratuite, 365 giorni l'anno, con uno standard pari a quello ospedaliero.

 

Referente: Costanza Canella , Responsabile Comunicazione Delegazione ANT di Ferrara,cell. 348 3102760

 

Profilo Fondazione ANT - La Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell'Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, circa 100.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al 31 dicembre 2013). In 9 diverse regioni italiane, oltre 4.000 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente più di 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano circa 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell'ottica del "benessere globale" del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Nell'ambito del solo Progetto Melanoma, che ha preso il via nel 2004, sono stati visitati 75.172 pazienti in 68 diverse province italiane (dato aggiornato al 31 dicembre 2013). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all'interno dell'ambulatorio mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all'avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell'ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all'assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5x1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito. 

 

 

Per info: Fondazione ANT Italia Onlus - Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato
Via J. di Paolo, 36 - 40128 Bologna Tel. + 39 051 7190111 - Fax +39 051 7190150
www.ant.it - Conto corrente postale 11 42 44 05

Presidenza: Raffaella Pannuti raffaella.pannuti@ant.it
Comunicazione nazionale: Maria Rita Tattini mariarita.tattini@ant.it

 

Immagini scaricabili: