Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Progetto ‘Young Europe' per la sicurezza stradale, i riconoscimenti a studenti e Centri giovanili

PREMIAZIONE - La cerimonia questa mattina in Municipio. L'iniziativa ha coinvolto 343 ragazzi di otto Istituti di scuola superiore

Progetto ‘Young Europe' per la sicurezza stradale, i riconoscimenti a studenti e Centri giovanili

23-05-2014 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina nella residenza municipale la premiazione delle scolaresche che - nell'ambito di un progetto per la sicurezza stradale - hanno partecipato lo scorso marzo alla sala Boldini alla proiezione del film ‘Young Europe' e dei centri giovanili comunali Area Giovani e L'Urlo che hanno ospitato le proiezioni decentrate.
Alla cerimonia erano presenti, a fianco di una rappresentativa delle classi coinvolte, l'assessore comunale allo Sport, l'assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Marco Coralli della Polizia Municipale, il regista del lungometraggio Matteo Vicino, Maria Grazia Marangoni dell'Ufficio Scolastico Provinciale, il vice direttore della banca Cassa Padana Demetrio Pedace, Massimo Maiarelli del Club Officina Ferrarese, il questore vicario Giannina Roatta e il responsabile dei Centri Giovanili/Servizio Giovani del Comune di Ferrara Mario Zappaterra. A ciascuno degli otto Istituti di scuola superiore della nostra città che hanno partecipato al progetto (con complessivi 343 allievi) sono stati regalate copie del libro "Young Europe", realizzato dallo stesso regista del film Matteo Vicino.
 

LA SCHEDA - Ha fatto tappa a Ferrara nei mesi scorsi un film di grande impatto e capace di suscitare forti emozioni, rivolto in particolare ai giovani ma che ha dimostrato la sua efficacia anche nei confronti del pubblico degli adulti. E' il lungometraggio "Young Europe" dedicato al tema della sicurezza stradale, tratto da un libro dello stesso regista, Matteo Vicino. Prodotto nel 2011 dal Ministero dell'Interno-Polizia di Stato e dalla Commissione Europea è stato realizzato con la collaborazione di Ania per la sicurezza stradale e con la supervisione scientifica del Dipartimento di Psicologia della Sapienza di Roma. Più volte premiato, è stato visionato nei cinema di 80 città italiane coinvolgendo oltre 50mila studenti, ed è stato distribuito in 14 Paesi europei nell'ambito del progetto Icarus.

Nel mese di marzo il film è stato proiettato gratuitamente alla sala Boldini e nei due centri giovanili del Comune di Ferrara ‘Area Giovani' e ‘l'Urlo'. L'iniziativa è stata coordinata dal Comune di Ferrara, da sempre attento alle problematiche e ai progetti della sicurezza stradale, in collaborazione con la Provincia di Ferrara e con l'intervento e la partecipazione di diversi servizi ed Enti del territorio fra cui la Polizia Municipale, l'Ufficio scolastico territoriale e Polizia di Stato e come partner sponsor la Bcc Cassa Padana e il Club officina Ferrarese.


Immagini scaricabili:

premiati

Allegati scaricabili: