ITINERARIO STORICO CULTURALE - Giovedì 5 giugno alle 16 appuntamento con Francesco Scafuri nell'ambito del Festival dei Diritti
A passeggio per la Ferrara dell'Addizione erculea e dei Finzi-Contini
29-05-2014 / Giorno per giorno

Percorrerà l'asse portante dell'Addizione erculea, richiamando vicende rinascimentali e luoghi di ispirazione bassaniana, la passeggiata storico culturale che giovedì 5 giugno alle 16 prenderà il via dal Cortile d'onore di Palazzo Trotti Mosti (corso Ercole I d'Este 37 - Ferrara) per poi giungere fino al Castello Estense. L'iniziativa, aperta gratuitamente a tutti gli interessati, ha per titolo ‘Gli Estensi, Bassani e la città dalle cento meraviglie', e sarà guidata dal responsabile dell'Ufficio ricerche storiche del Comune di Ferrara Francesco Scafuri.
Dopo una prima sosta nel parco del palazzo rinascimentale che oggi ospita il Dipartimento di Giurisprudenza, il percorso si snoderà lungo corso Ercole I d'Este, la storica via cittadina ricca di nobili dimore che conduce al Castello Estense dove, a conclusione dell'iniziativa (alle 18), sarà offerto un rinfresco ai partecipanti. "Tante - preannuncia Scafuri - saranno le curiosità e le vicende che verranno evocate durante la passeggiata, per rivivere le atmosfere estensi e la magia dei luoghi che hanno ispirato ‘Il giardino dei Finzi-Contini'".
L'evento rientra nel programma della XII edizione del Festival dei Diritti di Ferrara "Passi differenti", i cui promotori che ne hanno curato l'organizzazione in collaborazione con il Festival IT.A.CÀ - Migranti e Viaggiatori edizione 2014, il Comune di Ferrara (Ufficio Ricerche Storiche) e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara.
Immagini scaricabili:

