BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione volume martedì 3 giugno alle 17
Gli interventi sul patrimonio storico-architettonico in Polesine dopo il sisma
30-05-2014 / Giorno per giorno
Contiene una serie di saggi sulle opere di ripristino compiute nell'area del Polesine dopo il terremoto del 2012 il volume a cura di Massimiliano Furini che, martedì 3 giugno alle 17, sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. I contenuti del libro, dal titolo ‘Un anno dopo il sisma. La salvaguardia e gli interventi sul patrimonio storico-architettonico in Polesine', saranno illustrati dallo stesso Furini, da Claudio Pigato, Girolamo Bentivoglio (comandante VV.F. Rovigo) ed Enrico Franceschini (VV.F. Rovigo).
L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è a cura di Nuovecarte Edizioni.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
A un anno dal sisma del 2012, l'associazione culturale "Il Carmine" volle fare il punto della situazione sugli interventi in Polesine, con un convegno del quale questo volume costituisce gli "atti", ulteriormente aggiornati.
Entrambe le iniziative sono nate sulla base dell'incontro e della condivisione circa l'importanza della tutela del patrimonio artistico e culturale del territorio.
Attraverso una serie di saggi dettagliati, corredati da numerose tabelle esplicative e immagini a colori, viene descritto il ruolo che i diversi specialisti hanno ricoperto nel momento dell'emergenza, in quello della messa in sicurezza e nella successiva fase di ripristino.
La prospettiva, tuttavia, va al di là del caso specifico, riflettendo su come professionisti ed enti possano collaborare fattivamente in situazioni analoghe e su come sia necessario attivare una crescita culturale, volta ad assoggettare alla prevenzione la pianificazione territoriale.
Nel vasto panorama di interventi realizzati e da realizzare, approfondimenti ulteriori sono dedicati ad alcuni edifici ecclesiastici di particolare rilievo nei Comuni di Ficarolo, Calto, Gaiba, Castelmassa.
Il volume fa parte della collana "Argomenti di Restauro" di Nuovecarte Edizioni ideata per offrire un "luogo" di dialogo, scambio, presentazione e resoconto di lavoro, nell'ottica di un discorso aperto alla pluralità delle esperienze e delle voci, poiché gli interventi di restauro, siano essi in campo architettonico, o pittorico, oppure relativi alla scultura, al paesaggio ed altro ancora, si basano sull'azione, sulla sinergia fra specialisti di ambiti diversi che giscono per la migliore riuscita dell'insieme.