Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Pronta allo start l'11.a "Giostra del Borgo" organizzata dalla Contrada di San Luca

PALIO DI FERRARA - Iniziativa in programma dal 5 al 22 giugno all'Ippodromo comunale

Pronta allo start l'11.a "Giostra del Borgo" organizzata dalla Contrada di San Luca

03-06-2014 / Giorno per giorno

 (A cura dell'Ufficio Stampa Giostra del Borgo)


E' stata presentata stamattina (3 giugno) in Conferenza Stampa la XI edizione della Giostra del Borgo, organizzata dalla Contrada di San Luca presso l'Ippodromo Comunale di Ferrara, dal 5 al 22 giugno.
All'incontro con gli organi di informazione erano presenti l'assessore comunale al Palio Aldo Modonesi, Silvano Bernaroli, Presidente del Circolo di San Luca , Patrizia Boari per l'organizzazione della Giostra del Borgo, il Presidente dell'Ente Palio città di Ferrara Alessandro Fortini.
"A 36 ore dalla fine dell'edizione 2014 Palio siamo di nuovo qui, perché quando diciamo che non stiamo mai fermi è proprio così. - ha raccontato Aldo Modonesi - Questa manifestazione ha superato i dieci anni di programmazione, è cresciuta e maturata: si è spostata dall'area che ora sta per diventare un parcheggio sulla via Bologna all'ippodromo di Ferrara, a segno tangibile che l'Amministrazione comunale è sempre disponibile al sostegno per queste belle realtà del territorio. Questa collaborazione si concretizza anche nella concessione di nuovi spazi all'Ippodromo, concessi con una delle ultime delibere della passata Giunta. Sappiamo anche che la Contrada di San Luca ha già messo in pista i progetti per l'ampliamento sede attuale."
Nel suo saluto, Alessandro Fortini ha ricordato che: "Il Mondo del Palio di Ferrara è costantemente aperto tutto l'anno: domenica le gare di piazza Ariostea, ieri eravamo in piazza Municipale per le celebrazioni del 2 giugno, giovedì comincia la Giostra del Borgo e a stessa Contrada di San Luca sarà protagonista, nella mattinata di sabato 7 giugno, all'inaugurazione del nuovo Mercatone Uno, sponsor del Palio. Questa in corso è una settimana che può dare davvero l'idea dell'impegno profuso da tutta la gente di Palio, facendo vivere le nostre passioni in contesti più o meno ortodossi e proponendosi in molteplici situazioni, anche per scopi economici, come può essere la Giostra del Borgo."
Come sempre il saluto di Silvano Bernaroli è andato a quanti lavorano duramente perché la manifestazione riesca al meglio. "11 anni di Giostra del Borgo, 11 fatica mastodontica per i tutti i volontari che lavorano con noi e che io non posso che ringraziare per quello che fanno. Anche quest'anno il programma è fitto ed interessante, 18 giorni di eventi e circa 40 persone che ci lavorano tutte le sere, ma ci tengo a sottolineare che quest'anno sosteniamo AVIS Ferrara e i progetti di Telethon con sottoscrizioni e donazioni, perché la solidarietà rossoverde non viene mai meno."
Patrizia Boari ha poi provveduto a spiegare il programma della manifestazione (a disposizione nel materiale fornito), precisando che "La Giostra del Borgo è uno spazio per tutti, poiché la manifestazione si svolge in uno spazio cittadino protetto e sicuro e ci sono proposte davvero per ogni età: dai "Giovedì del Baule", con il teatro per i bambini, alle commedie in dialetto ferrarese, passando per le conferenze e le presentazioni di libri, fino alle lezioni di cucina. Insomma, intrattenimento per tutti i gusti e le esigenze":
Particolare appeal - come collaudato nella scorsa edizione - avranno sicuramente il mercato rinascimentale, con la partecipazione di realtà esterne a Ferrara "per creare nuove sinergie e far arrivare il nome di Ferrara anche fuori dalle mura cittadine", ha spiegato la Boari, nonché la rievocazione storica di una battaglia, che quest'anno si arricchisce di nuovi gruppi di armati ospiti.
Ancora, quest'anno la Giostra del Borgo cura con particolare attenzione l'incoming e lo sviluppo delle sinergie con le strutture ricettive della città: sarà possibile prenotare direttamente dal sito www.giostradelborgo.it, che si presenta con una nuova grafica e maggiore fruibilità.


Il programma - Giovedì 5 giugno si aprirà a Ferrara la XI edizione della Giostra del Borgo, manifestazione curata dalla Contrada S. Luca, all'ippodromo di Ferrara fino a domenica 22 giugno. Anche quest'anno la Giostra del Borgo si propone come una festa di sapori, musica e storia, che quest'anno si arricchisce di iniziative e spettacoli, per offrire al pubblico tante occasioni uniche di svago e divertimento.
Passeggiando attraverso la cittadella rinascimentale sarà possibile fare un salto nel passato attraverso il mercato antico, condividere la vita dell'accampamento degli armati e gli allenamenti degli arcieri con l'arco storico, dal palco presso l'Hostaria e nello spazio dell'Arena ogni sera sarà possibile assistere a conferenze, concerti e rappresentazioni: un programma vario, brillante e ricco di appuntamenti da non perdere.
Immancabile e imprescindibile una "visita" al Castello della Giostra del Borgo: una grande taverna da 350 posti a sedere, che offrirà la possibilità di cenare ogni sera con pietanze tipiche a base di carne e di pesce. Contemporaneamente, nel Giardino delle Delizie, splendido giardino dell'Ippodromo, troverà posto l'Hostaria della Giostra, che offrirà birra, piadine e pinzini (i deliziosi gnocchi fritti ferraresi).
Ogni giovedì, alle 21.40, appuntamento per i più piccoli con i "Giovedì del Baule": invito a teatro per bambini dai 4 ai 104 anni. Ogni settimana tappa fissa con il teatro dialettale, mentre in tutti i fine settimana la Giostra sarà palcoscenico a cielo aperto di simpatici giullari e raccontastorie venuti da un passato lontano.
Martedì 10 giugno la Giostra del Borgo invita tutti a tavola con la solidarietà: dalle 19.30, presso il Ristorante del Castello, si terrà infatti una cena organizzata in collaborazione con AVIS Ferrara, il cui ricavato andrà alla Fondazione Telethon, per la ricerca.
Lunedì 16 special event alla giostra: tutti invitati all' "Eyes Wine Shot" : Giuseppe Gandini & Gianantonio Martinoni, con una serie di letture ed invenzioni di grandi scrittori e poeti, oltreché una rilettura ironica dei vari modi di scrivere sul vino, saranno gli artefici di uno Spettacolo degustazione davvero unico nel suo genere.
Dopo il grande successo dello scorso anno, il 21 e il 22 giugno la Giostra del Borgo ripropone la Rievocazione Storica dell'Assedio di Ferrara del 1333. Con la presenza e la collaborazione di Gruppi di Armati provenienti da diverse province italiane verrà rievocata una pagina avvincente della Storia di Ferrara.
Durante i fine settimana vi sarà uno spazio dedicato ai più piccoli, nel quale potranno giocare a fare "i guerrieri", con laboratori didattici dedicati, giochi e spettacoli di magia e la possibilità di conoscere meglio gli animali con i pony dell'ACLI "Le Coccinelle".
La Giostra del Borgo è - come al solito - attenta all'ambiente: tutti i prodotti proposti nelle cucine del Castello e dell'Hostaria sono rigorosamente a km zero e nulla viene sprecato, giacché gli avanzi di cibo vengono regalati alla comunità felina del quartiere. Ovviamente, anche quest'anno vige la regola di fare una buona raccolta differenziata per i rifiuti.
La Giostra del Borgo collabora con le strutture ricettive di Ferrara perché gli ospiti trovino sistemazioni confortevoli e comode, in particolar modo per i diversamente abili che all'Ippodromo di Ferrara troveranno tutte le facilities per trascorrere del tempo libero di qualità, in sicurezza ed autonomia.

Immagini scaricabili:

giostra