Dalla Giunta ok al progetto di riordino di quattro attraversamenti
Un occhio di riguardo per la sicurezza dei pedoni
03-11-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 3 novembre
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Più sicurezza per i pedoni sulle strade cittadine. Biagio Rossetti, Porta Mare, via Garibaldi, corso Isonzo: quattro diverse soluzioni per aumentare la sicurezza di altrettanti attraversamenti pedonali considerati critici. Gli interventi, progettati dal servizio Mobilità e traffico del Comune, hanno ottenuto stamani il via libera della Giunta, in seguito all'annuncio fatto nei giorni scorsi dall'assessore Aldo Modonesi che aveva dichiarato: "Dopo l'affidamento dell'incarico contiamo di vederli attuati nella prossima primavera."
I progetti, che vanno ad aggiungersi a quelli approvati nelle scorse settimane per la messa in sicurezza di altri due passaggi pedonali in viale IV Novembre e in via Arianuova, si concentrano in particolare sull'attraversamento in prossimità dell'ostello comunale di corso Biagio Rossetti e su quelli davanti all'ingresso del Parco Massari in corso Porta Mare, all'intersezione tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Garibaldi e in corso Isonzo, all'incrocio con via Cassoli.
Le soluzioni individuate tengono conto delle caratteristiche dei diversi contesti urbani e variano dalla realizzazione di isole spartitraffico, al restringimento laterale della carreggiata, al rialzamento dei passaggi pedonali, per una spesa complessiva di 200mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli Investimenti.
LA SCHEDA TECNICA (a cura del servizio Mobilità e traffico del Comune)
- Attraversamento lungo corso Biagio Rossetti (Ostello Comunale)
Attraversamento pedonale con isola spartitraffico
L'isola spartitraffico posta al centro dell'attraversamento pedonale contribuisce a migliorare la sicurezza dei pedoni. Suddividendo infatti lo spazio di attraversamento in due parti consente al pedone di concentrarsi attentamente su una corsia alla volta e ne permette il riparo e la sosta. Consente inoltre di limitare la larghezza di ogni corsia ottenendo una notevole riduzione della velocità dei veicoli.
L'incanalamento dei ciclisti in un breve tratto di pista a loro riservata consente a questi ultimi di non interferire con i veicoli nel punto in cui la corsia è più stretta, garantendo loro maggiore confort e sicurezza.
Questo intervento prevede infine la predisposizione di nuovi punti luce in corrispondenza dell'isola centrale rialzata, al fine di migliorare il livello di illuminazione e quindi il grado di visibilità e sicurezza.
- Attraversamento lungo corso Porta Mare (Parco Massari)
Restringimento laterale della carreggiata
Questo tipo di soluzione migliora la sicurezza dell'attraversamento offrendo ai pedoni e agli automobilisti una migliorata capacità di individuazione visiva l'uno dell'altro. L'avanzamento del marciapiede permette di ridurre la larghezza di attraversamento pedonale (quindi il tempo di esposizione dei pedoni ai veicoli) e al contempo di diminuire la velocità degli stessi, compattandone le traiettorie. In corrispondenza delle strisce pedonali la pavimentazione è realizzata in pietra naturale con finitura ruvida, per indurre i veicoli a ridurre ulteriormente la velocità.
L'incanalamento dei ciclisti dietro il salvagente di restringimento della carreggiata consente a questi ultimi di non essere "schiacciati" dai veicoli nel punto in cui la corsia è più stretta, garantendo loro maggiore confort e sicurezza.
- Attraversamento in corrispondenza dell'intersezione tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Garibaldi
Attraversamento pedonale rialzato con cambio di pavimentazione.
Il lieve rialzo dell'area di attraversamento induce a ridurre la velocità dei veicoli e ad aumentare l'attenzione dei conducenti rispetto all'attraversamento pedonale. Questo intervento è realizzato con l'applicazione di cubetti in porfido nel tratto stradale in corrispondenza dell'attraversamento vero e proprio.
- Attraversamento in corso Isonzo in corrispondenza dell'intersezione con via Garibaldi e via Cassoli
Attraversamento pedonale rialzato in corrispondenza di intersezione.
Verrà realizzata una piattaforma rialzata che occuperà l'intera area dell'intersezione. Il dislivello di quota sarà colmato per mezzo di rampe con pendenza max del 12% collocate sulla carreggiata e nella larghezza delle aiuole che separano la carreggiata principale dai controviali.
L'intervento sarà completato da due bauletti rialzati a protezione dell'attraversamento ciclo-pedonale e dal prolungamento delle aiuole esistenti per restringere l'area dell'intersezione.
Lavori alla sede del Comando di Polizia municipale. Saranno mirati in particolare alla bonifica di alcune coperture in eternit i lavori in programma per la sede del Comando di Polizia municipale di via Bologna. L'intervento, progettato per ora in fase definitiva, riguarderà nello specifico le tettoie del ricovero dei veicoli di servizio e comprenderà anche lavori di sistemazione di un magazzino da adibire ad archivio. La spesa prevista è di 45mila euro e sarà finanziata per il 70% con contributi regionali stanziati nell'ambito dell'Accordo di programma in materia di Polizia municipale e sicurezza urbana sottoscritto da Comune e Regione nel 2008.
Intervento urgente all'impianto idrico del Mof. Sono stati eseguiti con urgenza nei giorni scorsi i lavori di sistemazione dell'impianto idrico del Mercato ortofrutticolo di via Trenti, per una spesa di 5.400 euro. L'intervento si è reso necessario a causa di una fuoriuscita di acqua che ha provocato danni alle pavimentazioni e un dissesto del terreno, con rischi per il passaggio delle persone.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Prosegue l'impegno contro la tratta delle donne. Ormai giunto al suo decimo anno di attuazione, il progetto "Oltre la strada" prosegue e rafforza la propria lotta contro la violenza e lo sfruttamento sessuale femminile nel territorio ferrarese. Una nuova convenzione tra l'Amministrazione comunale, l'Asp Centro servizi alla persona e l'associazione Centro donna giustizia consentirà infatti la prosecuzione, fino al giugno 2010, dell'attività sostenuta dalla Regione Emilia Romagna contro il fenomeno della prostituzione e dei relativi interventi per l'accoglienza delle donne che desiderano sottrarsi a situazioni di sfruttamento, usufruendo delle diverse forme di sostegno sanitario, sociale e psicologico.
Proseguirà inoltre, da parte del Centro donna giustizia anche l'offerta del servizio di accoglienza con due posti letto a disposizione per mamme con minori.
La somma complessivamente destinata all'attuazione degli interventi per l'anno 2009/2010 è di circa 200mila euro, e sarà fornita in parte dalla Regione, in parte dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e in parte dal Comune.
Sostegno ad associazioni assistenziali. E' di 500 euro il contributo comunale a sostegno delle attività dell'Associazione per la prevenzione e la cura del diabete e delle patologie dell'alimentazione. Dello stesso importo è anche l'erogazione a favore dell'Associazione nazionale tumori, a sollievo delle spese per la gestione della sede ferrarese. Mentre di 300 euro è il contributo destinato all'Associazione cardio trapiantati italiani per l'organizzazione di un congresso medico scientifico.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Nel nido dell'Aeronautica posti a disposizione per le liste comunali. I bambini iscritti nelle liste d'attesa per i nidi comunali o privati convenzionati potranno disporre anche di alcuni posti all'interno del nido aziendale dell'Aeronautica militare. L'opportunità sarà offerta dall'accordo che verrà sottoscritto da Comune e Aeronautica, in base al quale il nido di via Wagner riserverà ogni anno tre posti agli iscritti nelle liste comunali, con la possibilità di ulteriori posti, da concordare tra le parti, fino a un totale massimo di 9.
L'Amministrazione comunale, dal canto suo, metterà a disposizione la propria competenza in materia di gestione dei servizi educativi per la prima infanzia per ottimizzare il funzionamento del nido aziendale.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Progetto di bonifica: l'area Solvay di via Marconi. La Giunta ha dato il proprio via libera alla "Revisione dell'analisi di rischio relativa agli hot-spot di potenziale contaminazione condotta ai sensi del D.Lgs. 152/06" presentata dalla società Solvay, nell'ambito delle procedure per la bonifica dell'area di via Marconi 73. L'approvazione prevede l'obbligo di osservanza delle prescrizioni imposte dalla Conferenza di servizi.