Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La via mistica del Sufismo descritta da Paolo Urizzi

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro di approfondimento lunedì 9 giugno alle 17

La via mistica del Sufismo descritta da Paolo Urizzi

06-06-2014 / Giorno per giorno

Sarà lo studioso di scienze islamiche Paolo Urizzi ad approfondire, lunedì 9 giugno alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, i temi del Sufismo nel corso di un incontro dal titolo ‘La ciottola e il mantello'. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, sarà introdotto e coordinato da Marcello Girone Daloli.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
L'obiettivo di questi incontri è di offrire una visione di sintesi che mostri l'unicità dei principi fondamentali di tutte le tradizioni spirituali attraverso le vite e l'insegnamento dei grandi saggi che le hanno incarnate. Un cammino, scevro da etichette religiose, che vuole esprimere i contenuti essenziali delle vie spirituali in modo realmente ecumenico.
In questo appuntamento, Paolo Urizzi, islamista, esperto di sufismo e autore di diversi saggi, parlerà dell'aspetto mistico dell'Islam, il Sufismo appunto, ovvero la realtà esoterica, più profonda della religione fondata sul Corano, quella che i Maestri antichi avevano definito come la "scienza dell'interiore". Il sufismo, infatti, consiste in una via o metodo per pervenire alla "prossimità di Dio", e per ottenere questo scopo il pellegrino mistico si spoglia progressivamente di "tutto ciò che è altro che Dio, in modo tale che, come afferma un grande Sufi, "Dio lo faccia morire a se stesso e vivere in Lui".

 

Paolo Urizzi nato in Italia nel 1951, ha studiato arabo e scienze islamiche all'università dell'Azhar del Cairo. Interessato alla ‘Philosophia Perennis', ha fondato nel '97 la rivista di studi metafisici e tradizionali ‘Verba Perennia', organo dell'omonima associazione. Dirige una collana di testi del sufismo per conto de ‘Il Leone verde' editore e collabora con l'Officina di Studi Medievali di Palermo, con la quale ha pubblicato la traduzione annotata del ‘Kitab al-ta‘arruf di Kalabadhi' (‘Il sufismo nelle parole degli antichi'). Tiene master sul sufismo e sulla mistica alla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa presso l'Istituto di Scienze dell'Uomo di Rimini e sta organizzando un fondo di testi e di studi ibnarabiani presso la biblioteca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Ha pubblicato diversi saggi sul pensiero tradizionale con un'attenzione particolare verso quello di Ibn ‘Arabi.