Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le avanguardie artistiche europee del primo Novecento

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro del ciclo ‘La Grande Guerra' martedì 10 giugno alle 17

Le avanguardie artistiche europee del primo Novecento

09-06-2014 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alle avanguardie artistiche europee dei primi decenni del Novecento, e in particolare al Futurismo e alla Metafisica, il nuovo incontro del ciclo ‘La Grande Guerra e il Novecento europeo' in programma martedì 10 giugno alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. A parlarne saranno Gianni Venturi e Cecilia Vicentini.
La rassegna di appuntamenti promossa dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara proseguirà con una serie di incontri mensili fino al novembre prossimo, con cui si cercherà, negli intenti degli organizzatori, di approfondire il significato di quel tragico evento che inaugurò ‘il secolo breve' e fu causa di cambiamenti sconvolgenti per l'Europa del Novecento.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'inizio secolo rappresentò per il Novecento uno dei momenti fondamentali per la rivoluzione delle arti e per la nascita e la conferma di un nuovo modo d'intendere il processo artistico. E naturalmente l'origine si ritrova nel fatto storico che accompagna e si prolunga oltre il momento della Grande Guerra. Tra le diverse esperienze si è pensato di illustrarne due: Futurismo e Metafisica. Il primo per la sua portata mondiale e per la sua carica rivoluzionaria, la seconda perché connessa in maniera strettissima con la cultura e la storia ferraresi. Cecilia Vicentini parlerà specificatamente del Futurismo, Gianni Venturi della Metafisica proponendosi in dialogo.