INIZIATIVE CULTURALI - Dal 17 al 27 luglio concerti e master class in diversi luoghi della cittÃ
Grandi nomi della musica classica per la prima edizione del Ferrara piano festival
13-06-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Tre musicisti di rango internazionale assoluto, allievi da tutto il mondo, concerti e master class a Palazzo Costabili, al Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado", al Jazz Club e al Conservatorio Frescobaldi. Questa è in sintesi la formula della prima edizione del Ferrara Piano Festival ideato e organizzato da Simone Ferraresi - il miglior pianista espresso dalla nostra città, da anni residente a New York - che da giovedì 17 a domenica 27 luglio regalerà all'estate cittadina una serie di appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati di musica classica.
I protagonisti saranno il celebre jazzista Kevin Hays, partner abituale di Brad Mehldau, Jeffrey Swann che tutti ricordano come vincitore del primo concorso dedicato a Dino Ciani, e un'autentica leggenda vivente del pianismo mitteleuropeo come Paul Badura-Skoda.
Simone Ferraresi ha fondato l'anno scorso a New York un'associazione no profit a sostegno del Festival, collegandolo a Ferrara all'Associazione Culturale Bald'anza presieduta da Valeria Borasio e al prestigio degli spazi monumentali di Palazzo Ludovico il Moro diretto da Caterina Cornelio.
A Mauro Vignolo, membro del comitato consultivo del Festival, va il merito di avere esteso l'organizzazione a Teatro Comunale, Conservatorio e Jazz Club, costruendo così una rete di collaborazioni tanto inedita, quanto rappresentativa della cultura organizzativa cittadina.
Da giovedì 17 a domenica 27 luglio, negli orari d'apertura del Museo di Spina, (9.30- 17) giovani pianisti di tutto il mondo allieteranno gli spazi di Palazzo Costabili con le note di alcuni pianoforti messi a disposizione da Fazioli, la fabbrica italiana di maggior prestigio internazionale.
Venerdì 18 e domenica 20 luglio alle ore 21 si terranno due recital rispettivamente del pianista jazz Kevin Hays e del leggendario Paul Badura-Skoda. Il Ridotto del Teatro ospiterà mercoledì 23 e venerdì 25 luglio alle 18 i concerti degli allievi: gli italiani Francesca Khalifa, Chantal Balestri, Matteo Cardelli, Gabriele Greco e Christian De Luca; Michel Xie (Olanda), Adam McDonagh (Irlanda) e gli spagnoli Hugo Selles e Ignacio Ojeda Romero. La missione principale di Ferrara Piano Festival è promuovere l'arte pianistica attraverso scambi internazionali di giovani tra l'Italia e altri paesi; nel fornire a pianisti di tutto il mondo l'opportunità di esibirsi durante il Festival, frequentare master class con docenti di fama internazionale ed essere ospiti di famiglie ferraresi, l'associazione vuole offrire loro una esperienza unica della cultura italiana, in una delle più belle città rinascimentali del mondo. L'associazione Ferrara Piano Festival si propone di bandire a tal fine borse di studio, sia per frequentare le master class del Ferrara International Piano festival sia per accedere a conservatori e scuole di musica all'estero. Nei prossimi anni gli scambi culturali si allargheranno gradualmente ad altri paesi quali Inghilterra, Germania, Russia, Cina e Giappone.
Immagini scaricabili:
