GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 17 giugno
Protocollo d'intesa su Idrovia e Museo di Storia Naturale. Aperture straordinarie gratuite della Palazzina Marfisa e concessione locali della Bombonati
17-06-2014 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 17 giugno:
Assessore Aldo Modonesi - Lavori Pubblici e Mobilità
- Accordo di programma Comune, Provincia di Ferrara e IFM per la partnership pubblico-privato finalizzata alla "rigenerazione sostenibile della città"
E' passato positivamente al vaglio della Giunta odierna - e ora sarà oggetto di un prossimo Consiglio comunale - il testo dell'accordo di programma tra Comune, Provincia di Ferrara e IFM che prevede una partnership pubblico-privato per 'la rigenerazione sostenibile della città'.
L'accordo, che ha visto un primo momento di presentazione ufficiale il 25 marzo scorso, prevede la realizzazione di un progetto speciale di partnership pubblico - privato per "la rigenerazione sostenibile della città" e ruota attorno ai lavori dell'Idrovia Ferrarese.
In concreto, quattro sono le aree di intervento individuate secondo un programma di lavori destinato ad interessare il quadrante cittadino per almeno tre - quattro anni.
Sarà coinvolta innanzitutto l'area ambientale, con un intervento di potenziamento dell'impianto di trattamento delle acque all'interno del polo industriale (l'area di 150 ettari del petrolchimico) e il consolidamento della penisola in zona biconca di Pontelagoscuro. Lavori che consentiranno un guadagno ambientale complessivo dell'intera zona, rendendola maggiormente competitiva e perciò appetibile per nuovi insediamenti produttivi. Un risultato conseguibile grazie a nuovi impianti di depurazione delle acque industriali e dei fanghi ricavati dalle escavazioni del letto del canale Boicelli e dalla sistemazione degli argini, oltre al potenziamento del sistema di approvvigionamento idrico dell'area dalla biconca di Pontelagoscuro. Un secondo aspetto logistico riguarda poi l'adeguamento del raccordo ferroviario e della darsena interno al polo industriale, mentre l'area della ricerca prevede interventi per rafforzare la competitività e lo scambio tra università e imprese. Infine, l'area turistica chiude il ventaglio degli interventi e vedrà interessata la darsena di San Paolo con l'obiettivo di rilanciare a fini turistici un'area di approdo delle imbarcazioni a due passi dal centro storico e lungo la rotta fluviale che porta sulla costa. Una via d'acqua destinata a metter maggiormente in dialogo la città d'arte con il delta, con tutte le ricadute possibili sotto l'aspetto turistico (nuova imprenditoria ricettiva ed escursionismo prolungato sul territorio).
Assessore Annalisa Felletti - Pubblica Istruzione, Formazione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale-Politiche per la Pace
- Concessi locali e spazi della scuola primaria "Bombonati" all'Associazione Amici dei Genitori
La Giunta ha deliberato la concessione di locali e spazi della scuola primaria "Bombonati" all'Associazione Amici dei Genitori della Provincia di Ferrara per la realizzazione di un Centro Ricreativo Estivo per l'anno 2014. L'utilizzo dell'immobile di via Boschetto 8 per l'attività ricreativa dei bambini, che prevede il pagamento di un canone d'uso agevolato, avverrà nei periodi dal 23 giugno al 25 luglio e dall'1 al 12 settembre 2014.
Assessore Massimo Maisto - Cultura, Turismo, Personale, Giovani, Città Universitaria
- Protocollo d'intesa tra il Museo Civico di Storia Naturale e la Provincia di Ferrara per il monitoraggio degli habitat naturali nelle dune di Massenzatica
E' stato approvato dalla Giunta comunale un protocollo d'intesa tra il Museo Civico di Storia Naturale e la Provincia di Ferrara per il monitoraggio della "testudo hermanni" (testuggini autoctone), degli habitat naturali e della vegetazione alloctona invasiva, previsto nell'ambito del Piano di Gestione Natura 2000 relativo alle Dune di Massenzatica. L'azione è finalizzata ad ampliare e qualificare le conoscenze del patrimonio naturalistico per la corretta gestione, salvaguardia e incremento della biodiversità e degli ecosistemi.
La collaborazione tra il Museo Civico di Storia Naturale e la Provincia di Ferrara si svolgerà nel rispetto di una apposita convenzione a decorrere dalla data di sottoscrizione e fino al 30 aprile 2015. La Provincia di Ferrara stanzierà a favore del Museo Civico di Storia Naturale un contributo di 13.000 euro.
Il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara da decenni è impegnato in studi sulle comunità animali vertebrate ed invertebrate, terrestri ed acquatiche, del territorio dell'Emilia-Romagna in generale e del Ferrarese in particolare, con l'obiettivo di indagare la biodiversità complessiva degli ecosistemi, la presenza di specie meritevoli di tutela, i meccanismi che influenzano la distribuzione spaziale e temporale delle specie in relazione ai parametri ambientali biologici (flora e vegetazione, ecc.) e chimico-fisici dell'ambiente. E' impegnato inoltre in ricerche per la caratterizzazione e la mappatura geo-referenziata di ambienti terrestri ed acquatici interessanti dal punto di vista naturalistico, svolgendo ruolo di referente scientifico territoriale nell'ambito di queste attività, incrementando il proprio patrimonio scientifico museale in conseguenza dell'acquisizione dei dati e dei materiali risultanti dalle ricerche.
- Aperture straordinarie serali gratuite della Palazzina Marfisa d'Este
La Giunta ha approvato alcune aperture straordinarie serali gratuite della Palazzina Marfisa d'Este nei mesi di luglio e agosto 2014. In particolare la struttura museale rimarrà aperta il 3 luglio (dalle 18 del 3 luglio alle 00.30 del 4 luglio) in occasione di una iniziativa collegata a un congresso internazionale organizzato dall'Università di Ferrara e dal 16 luglio al 17 agosto (dalle 18 alla mezzanotte per le giornate dei concerti) per ospitare la rassegna "Musica a Marfisa d'Este - concerti nella Loggia del giardino", realizzata dal Circolo culturale Amici della Musica "G.Frescobaldi".