BIBLIOTECA ARIOSTEA - Tutti i venerdì dal 4 luglio al 29 agosto alle 10 in via Scienze
Con 'L'albero delle storie' tanti momenti di narrazione per bambini dai 4 ai 10 anni
28-06-2014 / Giorno per giorno

Sedie e tappeti disposti ad anfiteatro all'ombra fresca e rassicurante della pianta secolare ginkgo biloba del giardino di palazzo Paradiso (via Scienze 17), tanti libri colorati e variamente illustrati, letti e interpretati da narratori volontari, professionisti e non, bambini accompagnati da genitori, nonni o tate: ecco gli elementi fondamentali che daranno vita a "L'albero delle storie 2014. Parole e rime in libertà" l'ormai tradizionale appuntamento con il racconto dal vivo dedicato ai più piccoli, che avrà luogo nel giardino della biblioteca comunale Ariostea tutti i venerdì dal 4 luglio al 29 agosto alle 10. Nella settimana di ferragosto eccezionalmente l'appuntamento sarà anticipato a giovedì 14, con la musica dal vivo di Sauro Strozzi, operatore della Biblioteca Ariostea e musicista e, per finire, una merenda offerta dagli Amici della Biblioteca.
La rassegna di narrazione, organizzata dalla Sezione Ragazzi della biblioteca in collaborazione con Associazione Amici della biblioteca Ariostea, giunta ormai alla settima edizione, negli anni si è posta con successo all'attenzione di un gruppo affezionato di giovani lettori divenuto nel tempo più numeroso e soprattutto attratto sempre più dal fascino del libro e dalla magia del racconto.
Anche quest'anno dunque bambini dai quattro ai dieci anni (e non solo) sono invitati ad entrare nel cerchio magico della narrazione per ascoltare storie divertenti, imprevedibili e avventurose. Molte le storie presentate, modulate da voci diverse e illustrate con varie tecniche narrative da lettrici quali Adriana Trondoli, Gioia Galeotti, Sandra Caraffa, Elisabetta Gallini, Teresa Fregola - appassionata narratrice professionista, artista eclettica e formatrice in laboratori di narrazione per bambini, genitori e insegnanti - e con la partecipazione della scrittrice Rita Montanari. Piacevole novità di questa edizione sarà l'esordio di alcuni ragazzini, cresciuti all'ombra de "L'Albero delle storie", divenuti a loro volta "raccontastorie".
Al termine di ogni appuntamento, i bambini potranno trasferire in disegni immagini ed emozioni evocati dai racconti. Sarà inoltre esposta una selezione di libri scelti tra l'ampia dotazione della Sezione Ragazzi dell'Ariostea, disponibili al prestito per continuare anche a casa il piacere del racconto.
Venerdì 11 luglio alle 10, con "L'Albero delle storie... in giallo", Adriana Trondoli guiderà i bimbi alla soluzione di alcuni buffi misteri e sparizioni, seguendo le tracce nascoste tra le righe di storie e filastrocche della Sezione Ragazzi, anteprima di "Giallo Kids. scrittori e bambini a confronto tra giochi, intrighi e misteri da svelare", spazio dedicato ai più piccoli nell'ambito di "Giallo Ferrara", rassegna di letteratura gialla, noir e thriller, in calendario l'11, 12 e 13 luglio, nel cortile interno dell'Ariostea.
In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella Sala Agnelli della stessa Biblioteca. L'ingresso è libero e gratuito. Info: Angela Poli - Biblioteca Ariostea, via Scienze 17, tel. 0532 418211.
(nelle foto: alcuni momenti dell'edizione 2013 de "L'Albero delle storie")
(Comunicato a cura della biblioteca Ariostea)
Immagini scaricabili:

