Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il nuovo Regolamento per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

SERVIZI ALLA PERSONA E PATRIMONIO - Presentato in Municipio da rappresentanti di Comune, Acer e Asp

Il nuovo Regolamento per l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

01-07-2014 / Giorno per giorno

E' stato presentato ai giornalisti questa mattina, martedì 1 luglio nella residenza municipale, il nuovo Regolamento Comunale per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP). All'incontro sono intervenuti l'assessora comunale alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, la dirigente del Servizio Patrimonio del Comune Alessandra Genesini, Angela Molossi per Acer e Fabrizio Samaritani per ASP Ferrara.

 

Tutte le informazioni sul sito del Comune alla pagina: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=1233

 

LA SCHEDA - Il nuovo Regolamento Comunale per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP)

Il nuovo Regolamento Comunale per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (erp) è stato approvato con Delibera del Consiglio Comunale il 31 marzo 2014.
Il nuovo testo è stato adottato dopo aver consultato ACER, ASP nonché le Associazioni Sindacali maggiormente rappresentative e i rappresentanti del Terzo Settore.
Il Regolamento è entrato in vigore l'1 maggio 2014 e sostituisce il precedente regolamento approvato nel 2003, a seguito dell'emanazione della L.R. n.24/2001 di riforma dell'intervento pubblico nel settore abitativo. Questa Legge è stata modificata nel dicembre 2013 e, di conseguenza, il nuovo regolamento scaturisce sia dall'esigenza di un aggiornamento normativo, sia dalla necessità di adeguamento alle mutate condizioni economiche e sociali di questi ultimi anni che hanno visto un progressivo impoverimento delle famiglie e un incremento consistente delle problematiche connesse all'emergenza abitativa.

Questi gli aspetti fondamentali suddivisi per temi e modalità operative:

>> DOMANDE DI ASSEGNAZIONE
Fino alla data del 30 Aprile potevano essere presentate domande di assegnazione che saranno punteggiate nella 26 ° graduatoria (l'ultima con i punteggi di cui al "vecchio" regolamento) e che verrà a breve pubblicata.
Per approvare la 27° graduatoria (che uscirà a fine Dicembre 2014) e' stato predisposto un Avviso in pubblicazione che consentirà dal 1° luglio 2014 al 30 settembre 2014:
- a chi e' già nella 26° graduatoria (domande presentate fino alla fine di Aprile) e a chi ha fatto domanda fino alla fine di Giugno di confermare la propria domanda. In questo modo le domande verranno punteggiate con il "nuovo" regolamento.
- a chi non ha mai fatto domanda di presentarla.
Dal 1° Ottobre 2014 non sarà più possibile presentare la riconferma della domanda precedente ma solo un nuova domanda.

>> LE GRADUATORIE
La 26° con i punteggi del "vecchio" regolamento uscirà a breve (domande presentate fino al 30/4/2014).
La 27°, con i punteggi del "nuovo" regolamento, uscirà a fine Dicembre ( domande dal 1/7/2014 e riconferme domande di cui alla 26° graduatoria ovvero pervenute entro il 30/6/2014).
Le altre graduatorie usciranno 2 volte all'anno, a distanza di 6 mesi l'una dall'altra.

>> I REQUISITI CHE OCCORRE POSSEDERE PER PRESENTARE DOMANDA E RICONFERMA (DETTAGLIATI NELL'AVVISO IN PUBBLICAZIONE)

1.CITTADINANZA O SITUAZIONE EQUIPARATA (cittadinanza di Stato aderente all'Unione Europea, cittadinanza di paese non UE) in tal caso occorre che un componente il nucleo sia in possesso di carta di soggiorno o di permesso soggiorno di durata almeno biennale e che svolga attività lavorativa regolare subordinata o autonoma.
2. RESIDENZA/ LAVORO
Almeno un componente il nucleo deve essere residente in Ferrara e/o avere l'attività lavorativa principale o esclusiva nel Comune di Ferrara
3. ASSENZA DI CONDIZIONI CHE RENDONO INAMMISSIBILE LA DOMANDA
(ad esempio decadenza per aver abbandonato l'alloggio per oltre 3 mesi senza giustificato motivo, aver adibito l'alloggio a scopi illeciti o immorali, per morosità ecc.).
4. LIMITI ALLA TITOLARITA' DI DIRITTI REALI SU BENI IMMOBILI
Il nucleo richiedente non deve essere titolare di alcun diritto di proprietà, uso, usufrutto, abitazione, anche in comproprietà su immobili la cui rendita catastale superi determinati limiti.
5. ASSENZA DI PRECEDENTI ASSEGNAZIONI
il nucleo richiedente non deve aver avuto precedenti assegnazioni di alloggi di ERP, cui ha fatto seguito il riscatto o l'acquisto o precedenti finanziamenti agevolati concessi dallo Stato o da altri Enti Pubblici per l'edilizia pubblica.
6. REDDITO
il reddito del nucleo richiedente calcolato non deve superare
- Euro 34.308,60 in base al valore ISE.
- Euro 17.154,30 in base al valore ISEE;


>> LE NOVITA' NELLE CONDIZIONI DI PUNTEGGIO
-I nuclei che avranno il punteggio dello sfratto assistito dall'Amministrazione Comunale o il punteggio a seguito della relazione del Servizio socio sanitario (25 punti in entrambi i casi non cumulabili fra loro), potranno cumulare questi punteggi solo con la condizione relativa alla storicità della domanda in graduatoria (in appresso specificata) e alla condizione inerente i nuclei che al 1° luglio 2013 erano in assistenza da oltre 24 mesi in base al Regolamento comunale per il sostegno ai nuclei in emergenza abitativa.
-Viene introdotta una nuova condizione di punteggio: la storicità della presenza in graduatoria nel senso che si potranno avere 0,5 punti per ogni anno solare fino ad un massimo di 5 punti.
- Vengono premiate le giovani coppie: in presenza di particolari requisiti (entrambi i componenti non devono avere età superiore a 35 anni, devono essere sposati o conviventi da almeno 2 anni ed uno di essi deve essere residente nel territorio del Comune da almeno 3 anni) vengono riconosciuti 15 punti.
-Vengono assegnati punteggi ai nuclei numerosi con figli a carico (punti 2 per nucleo di 4 persone punti 3 per nucleo di oltre 4 persone; in entrambi i casi ulteriori 2 punti se un componente abbia un figlio o piu' con lui convivente e fiscalmente a suo carico).
-Vengono assegnati punteggi ai nuclei monogenitoriali: se il genitore convive con un figlio fiscalmente a carico o soggetto totalmente inabile al lavoro convivente a carico sono previsti punti 5; se convive con più figli fiscalmente a carico o soggetti totalmente inabili al lavoro a carico sono previsti punti 6.
- E' previsto punteggio attribuibile una sola volta per i nuclei che, all'entrata in vigore del nuovo regolamento, erano in assistenza da oltre 24 mesi ai sensi del Regolamento comunale per il sostegno ai nuclei in emergenza abitativa con alloggio di emergenza o di Agenzia casa (punti 5).
- Sono state introdotte condizioni negative di punteggio per coloro che, come assistiti con alloggio di emergenza o con alloggio di Agenzia casa, abbiano maturato nei confronti dell'Amministrazione Comunale o di ACER una morosità.

>> DOVE SI PRESENTANO DOMANE E RICONFERME
Le domande o le riconferme delle domande andranno presentate a:

ASP Ufficio Abitazioni, via Ripagrande 5 - 44121 Ferrara
orari per il pubblico: Lunedì, Martedì, Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00; giovedì dalle 14.30 alle 17.00.
telefono: 0532 799713- 0532 799715;
email: f.samaritani@aspfe.it

informazioni possono essere acquisite anche

presso le Organizzazioni Sindacali di Categoria
SICET - C.so Piave 60, ferrara@sicet.it
UNIAT, via Oroboni 42, uniatfe@gmail.com
Sunia, C.so Isonzo 18, sunia@hotmail.it

>> ASSEGNAZIONI
Le assegnazioni saranno fatte applicando il metodo della Matrice Sociale; l'alloggio piu' appropriato da abbinare al nucleo sarà individuato dall'Ufficio, che cercherà di riprodurre nel fabbricato in cui si trova l'appartamento la composizione-tipo della popolazione residente nel patrimonio di erp, cercando di avere nei fabbricati la presenza della diverse tipologie di nuclei onde favorire quel mix sociale che puo' migliorare la vivibilità nei fabbricati.
Al nucleo che non accetta l'alloggio proposto per motivi diversi da quelli ammessi dal Regolamento (presenza di barriere architettoniche o necessità di vicinanza a luoghi di cura) sarà consentito rinunciare 1 volta senza perdere il punteggio nella graduatoria successiva.
Sono stati stabiliti nuovi standard di metratura alloggio/componenti nucleo.
La presenza del care giver (badante) verrà tenuta in considerazione per individuare le dimensioni dell' alloggio da abbinare ma non ai fini della sussistenza dei requisiti e dell'inclusione nel nucleo.


>> SOTTOGRADUATORIE
Ogni anno la Giunta, consultando i Sindacati, può decidere che una parte (comunque non superiore al 3%) degli alloggi disponibili per l'assegnazione siano destinati a particolari categorie di nuclei in possesso di specifici requisiti stabiliti nel regolamento stesso.

  

(A cura del Servizio Patrimonio del Comune di Ferrara)

 

Immagini scaricabili:

alloggi