Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nominati i presidenti e vice presidenti delle Commissioni consiliari

CONSIGLIO COMUNALE – I lavori della seduta di Consiglio comunale del 30 giugno

Nominati i presidenti e vice presidenti delle Commissioni consiliari

30-06-2014 / Giorno per giorno

L'approvazione di un ordine del giorno per il "Riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace" trasmesso dalla Giunta Comunale su proposta del ‘Coordinamento nazionale Enti locali per la pace' e illustrato dal presidente Girolamo Calò, ha aperto oggi i lavori del Consiglio comunale. A seguire sono state discusse e votate due delibere presentate dagli assessori Luigi Marattin e Aldo Modonesi e, con votazione a scrutinio segreto, sono stati eletti i presidenti e vicepresidenti delle cinque Commissioni consiliari permanenti e della Commssione di "Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali e sulle partecipazioni societarie" (l'immediata eseguibilità su questa delibera sarà votata in una seduta successiva).

<< Ordine del giorno "Riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace" >>
Con 26 voti a favore dei gruppi PD, SEL, GOL e M5S (1 astensione Giampaolo Zardi-FI; 5 voti contrari di F.lli d'Italia/AN, Lega Nord, Vittorio Anselmi, Matteo Fornasini e Paola Peruffo -FI) il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno "Riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace" trasmesso dalla Giunta Comunale su proposta del ‘Coordinamento nazionale Enti locali per la pace' per il riconoscimento del diritto alla pace in occasione del centenario della prima guerra Mondiale (e che sarà riproposto nell'ambito di iniziative istituzionali che si svolgeranno nei prossimi giorni a Roma). Sul documento sono intervenuti i consiglieri Ilaria Morghen -M5S (che ha presentato un emendamento - accolto), Dario Maresca (PD), Leonardo Fiorentini (SEL), Mauro Malaguti (F.lli d'Italia-AN), Vittorio Anselmi (FI), Luigi Vitellio, Giampaolo Zardi (FI).


<< Queste le delibere esaminate >>


- Assessore Luigi Marattin
- Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, e istituzioni, nonché nomina dei rappresentanti del Consiglio presso enti, aziende e istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Sono intervenuti i consiglieri Ilaria Morghen -M5S (che ha presentato un risoluzione-respinta), Dario Maresca (PD), Francesco Rendine (GOL), Vittorio Anselmi (FI), Leonardo Fiorentini (SEL), Alessandro Vitali (M5S), sindaco Tiziano Tagliani, Mauro Malaguti (F.lli d'Italia-AN). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti Matteo Fornasini (FI), Giovanni Cavicchi (Lega nord Padania), Ilaria Morghen -M5S, Leonardo Fiorentini (SEL) e Luigi Vitellio (PD).

 

La delibera è stata approvata con  26 voti a favore dei gruppi PD, SEL, FI, F.lli d'Italia-AN, Lega nord Padania e 6 voti contrari (GOL, M5S).

 

LA SCHEDA - Il Consiglio Comunale ha approvato la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni nonchè per la nomina dei rappresentanti del Consiglio presso Enti, Aziende ed Istituzioni, ad esso espressamente riservata dalla legge. Sulla base di tali indirizzi il Sindaco comunicherà al Consiglio comunale la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni entro 30 giorni dalla loro effettuazione. L'atto di indirizzo non si concreta in disposizioni regolamentari, ma individua un risultato atteso per raggiungere il quale il Sindaco esercita la propria autonomia decisionale. Questi gli indirizzi:
1) Requisiti generali: a) I rappresentanti del Comune debbono possedere l'esercizio dei diritti civili e politici e i requisiti di eleggibilità e compatibilità a ricoprire la carica di Consigliere comunale e non trovarsi in alcuna delle condizioni degli artt. 60,61, 62, 63, 64 e 65 del DLgs 267/2000, della DLgs 31 dicembre 2012, n. 235, del DLgs 39/2013; b) Le cariche di rappresentanti del Comune, per nomina diretta o designazione, non debbono prefigurare un potenziale conflitto di interesse tra le mansioni o funzioni espletate in tale qualità e le attività da loro svolte. All'atto della nomina provvedono a comunicare la partecipazione ad enti, associazioni, società e la situazione patrimoniale e reddituale.; c) I nominati dovranno aver cessato qualunque rapporto di lavoro dipendente o collaborazione professionale da almeno un anno con l'Ente, l'Azienda, l'Istituzione da amministrare; d) I nominati non dovranno avere incarichi o consulenze in corso con l'Ente, Azienda, Istituzione da amministrare o, in caso di incarico o consulenza in corso dovranno contestualmente alla nomina, rimettere dichiarazione di impegno a rinunciare agli stessi in caso di nomina; e) I nominati si impegnano a conformare il proprio operato al presente atto di indirizzo del consiglio comunale e al programma di mandato del Sindaco eletto; f) Prima dell'assunzione dell'incarico, i nominati partecipano ad una specifica riunione dalla commissione consiliare di controllo per la presentazione del proprio curriculum professionale e dell'attività che svolgeranno presso l'ente partecipato.
2) Requisiti professionali: a) I rappresentanti del Comune debbono essere scelti tra le persone dotate di riconosciuta competenza, professionalità, rappresentatività delle diverse realtà economiche, culturali e sociali; b) La professionalità, competenza e rappresentatività sono comprovate dal curriculum;
3) Pari opportunità: Dovrà essere assicurata la presenza di entrambi i sessi nelle nomine e nelle designazioni sulla base dei requisiti di cui al precedente punto;
4) Controllo: I rappresentanti del Comune assicurano al Sindaco e all'Assessore competente un continuo flusso informativo sulla situazione economico finanziaria degli enti presso i quali sono stati designati. In particolare, nelle Aziende controllate dal Comune, assicurano un report trimestrale scritto e comprensivo degli aspetti economico-finanziari-patrimoniali sia di quelli gestionali. Assicurano inoltre la piena collaborazione con gli uffici comunali per l'esercizio del controllo sugli organismi gestionali esterni (capo V regolamento del sistema integrato dei controlli interni - delibera consiglio comunale n. 13/95285/2012 del 14/1/13)
5) Codice Etico: a) I rappresentanti del Comune si impegnano all'atto dell'accettazione al rispetto del codice etico degli amministratori approvato dal consiglio comunale di Ferrara in data 19/9/2011; b9 A nomina avvenuta, in conformità al Dlgs. 33/2013 verrà pubblicato sul sito istituzionale il curriculum del nominato, lo stato patrimoniale e l'eventuale compenso percepito.


- Assessore Aldo Modonesi
- Approvazione schema di accordo territoriale tra la Regione Emilia Romagna, la Provincia e il Comune di Ferrara relativo al progetto speciale partnership pubblico-privata per la rigenerazione sostenibile della città di Ferrara. Variazione di Bilancio e all'elenco annuale 2014.

La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (F.lli d'Italia-AN), Giovanni Cavicchi (Lega nord Padania), Francesco Rendine (GOL), Leonardo Fiorentini (SEL), Ilaria Baraldi (PD), Vittorio Anselmi (FI), assessore Aldo Modonesi. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (GOL), Federico Balboni (M5S), Vittorio Anselmi (FI), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Alberto Bova (Ferrara Concreta).

La delibera è stata approvata con  21 voti a favore dei gruppi PD, SEL, Ferrara Concreta; 6 voti di astensione  (FI,  Lega nord, GOL) e 1 voto contrario (F.lli d'Italia-AN).


<<Le nuove commissioni consiliari >>


Nel corso della seduta sono state confermate le quattro Commissioni consiliari permanenti esistenti integrate con una quinta dedicata ai temi del Decentramento e Sport. Per le Commissioni speciali via libera a quella relativa al "Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali e sulle partecipazioni societarie" e confermata la Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale (formata dai rappresentanti dei gruppi consiliari e presieduta dal presidente del Consiglio comunale, vi partecipa di diritto il Sindaco o un suo delegato). Resta sospesa la  Commissione speciale "Donne elette" in attesa della riunione dell'apposita Commissione Statuto che ne modificherà la denominazione in "Pari Opportunità". Fissato inoltre in 15 il numero dei componenti per ciascuna Commissione consiliare (6 Pd, 2 Forza Italia, 2 M5S, e 1 per ciascun gruppo Sel, Ferrara Concreta, Gol, Lega Nord, Fratelli d'Italia) calcolato in rapporto al nuovo assetto del Consiglio.

Questi i compiti, le presidenze e i componenti delle Commissioni permanenti e della Commissione di Controllo:


- 1.a Commissione consiliare permanente - Affari generali e istituzionali, Bilancio, Personale e Riorganizzazione dei servizi, Attività economiche e Patrimonio
presidente Matteo Fornasini (FI)
vicepresidente Tommaso Cristofori (PD)
componenti: (Partito Democratico) Cristofori Tommaso, Marescotti Deanna, Talmelli Alessandro, Tosi Ruggero, Vignolo Mauro, Vitellio Luigi; (Forza Italia) Fornasini Matteo, Zardi Giampaolo; (Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania) Cavicchi Giovanni; (Movimento 5 Stelle) Bazzocchi Alessandro, Vitali Alessandro; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N.) Malaguti Mauro.

 

- 2.a Commissione consiliare permanente - Pubblica istruzione, Politiche giovanili, Cultura, Turismo, Relazioni internazionali e Formazione professionale
presidente Cristina Corazzari (PD)
vicepresidente Paola Peruffo (FI)
componenti: (Partito Democratico) Corazzari Cristina, Baraldi Ilaria, Bertolasi Davide, Fedeli Silvia, Soriani Elisabetta,Vignolo Mauro; (Forza Italia ) Peruffo Paola, Fornasini Matteo; (Movimento 5 Stelle) Bazzocchi Alessandro, Mantovani Silvia; (Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania) Cavicchi Giovanni; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N.) Malaguti Mauro.



- 3.a Commissione consiliare permanente - Urbanistica ed Edilizia privata, Lavori pubblici, Sicurezza, Mobilità, Politiche per la casa
presidente Leonardo Fiorentini (SEL)
vicepresidente Fausto Facchini (PD)
componenti: (Partito Democratico) Facchini Fausto, Baraldi Ilaria, Cristofori Tommaso, Finco Renato, Guzzinati Vito, Turri Pietro; (Forza Italia) Anselmi Vittorio, Zardi Giampaolo; (Movimento 5 Stelle) Balboni Federico, Morghen Ilaria; (Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania) Cavicchi Giovanni; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N.) Malaguti Mauro.

 

- 4.a Commissione consiliare permanente - Salute, Servizi alla persona, Ambiente e Immigrazione)
presidente Alberto Bova (Ferrara Concreta)
vicepresidente Dario Maresca (PD)
Componenti: (Partito Democratico) Maresca Dario, Fedeli Silvia, Finco Renato,Guzzinati Vito,Talmelli Alessandro, Vitelletti Bianca Maria; (Forza Italia) Peruffo Paola, Zardi Giampaolo; (Movimento 5 Stelle) Morghen Ilaria, Bazzocchi Alessandro; (Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania) Cavicchi Giovanni; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N.) Malaguti Mauro.

 

- 5.a Commissione consiliare permanente - Decentramento e Sport
presidente Ruggero Tosi (PD)
vicepresidente Alessandro Vitali (M5S)
componenti: (Partito Democratico) Tosi Ruggero, Bertolasi Davide, Facchini Fausto, Finco Renato,Turri Pietro, Vitelletti Bianca Maria; (Forza Italia) Fornasini Matteo, Peruffo Paola; (Movimento 5 Stelle) Vitali Alessandro, Morghen Ilaria; (Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania) Cavicchi Giovanni; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N.) Malaguti Mauro.


- Commissione di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali e sulle partecipazioni societarie (L'immediata eseguibilità su questa delibera sarà votata in una seduta successiva).
presidente Federico Balboni (M5S)
vicepresidente Luigi Vitellio (PD)
componenti: (Partito Democratico) Maresca Dario, Finco Renato, Guzzinati Vito, Soriani Elisabetta, Talmelli Alessandro, Vitellio Luigi; (Forza Italia) Anselmi Vittorio, Peruffo Paola;
(Giustizia Onore Libertà) Rendine Francesco; (Lega Nord Padania), Cavicchi Giovanni; (Movimento 5 Stelle) Mantovani Silvia, Balboni Federico; (Sinistra Ecologia Libertà) Fiorentini Leonardo; (Ferrara Concreta) Bova Alberto; (Fratelli d'Italia - A.N) Malaguti Mauro.