Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via la 10.a edizione della rassegna estiva di Teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi'

GIARDINO DELLE DUCHESSE - Sei gli appuntamenti da sabato 12 luglio. Iniziativa a cura del Baule Volante

Al via la 10.a edizione della rassegna estiva di Teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi'

03-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

E' con grande entusiasmo che Il Comune di Ferrara, l'Assessorato alla Cultura e l'Associazione Il Baule Volante, in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, annunciano l'inaugurazione della decima edizione della rassegna estiva di Teatro per bambini e famiglie "Favole sotto gli Alberi" che si svolgerà a Ferrara a partire da sabato 12 Luglio, con ben 6 appuntamenti, uno a settimana, fino a sabato 16 agosto 2014: in pratica un'intera estate all'insegna del teatro di qualità per le serate in famiglia. Come negli anni passati, anche quest'anno tutta la rassegna si svolgerà presso il Giardino delle Duchesse: il pregevole giardino rinascimentale, recentemente restituito ai ferraresi grazie ai lavori di restauro - tutt'ora in corso - promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara.
La rassegna è inserita nell'ambito dell'iniziativa "Estate a Ferrara 2014".

Favole sotto gli alberi si aprirà, sabato 12 luglio, con lo spettacolo:"Fortunato e i 3 capelli d'oro dell'orco" del noto burattinaio trevigiano Alberto De Bastiani : si inizia, quindi, in bellezza con questa versione di un'antichissima fiaba popolare riportata nella raccolta dei Fratelli Grimm. Lo spettacolo, che prevede anche l'utilizzo della musica dal vivo, è allestito, con fantasia e ironia, da un cast di eccezione: pupazzi animati a vista dal simpatico Alberto De Bastiani che, accompagnato dalla musica di Paolo Forte, mette in campo varie tecniche di animazione fra cui giocoleria, narrazione, burattini e magia per raccontare una storia spassosa ma anche ricca di quei simboli e significati arcani e profondi, come si possono trovare in quelle storie ataviche che hanno attraversato, intatte, i secoli per arrivare fino ai bambini di oggi. (dai 4 anni)

Il secondo appuntamento della rassegna sarà per sabato 19 luglio con "Il lupo e i 7 capretti" della compagnia Tanti Cosi Progetti di Ravenna: anche questa volta è l'immenso tesoro letterario dei Fratelli Grimm la fonte di ispirazione principale. Questa nota fiaba classica insegna ai più piccoli le regole fondamentali dello stare in casa da soli, l'attenzione nei confronti di chi bussa alla porta, la necessità di superare l'ingenuità per non cadere nelle trappole della vita e la sicurezza nei confronti della figura materna e del suo ruolo risolutore, di difesa e di protezione. Questo spettacolo - realizzato tramite le tecniche del teatro d'attore con pupazzi e oggetti - oltre che molto spassoso e ironico, risulta particolarmente interessante da un punto di vista culturale, dato che è proposto da una compagnia come Tanti Cosi Progetti molto nota, in tutto l'ambito nazionale e internazionale, per le raffinate tecniche di ricerca, per il talento degli artisti - di trentennale esperienza - e per uno stile personalissimo e decisamente originale che merita davvero di essere conosciuto.

Gli appuntamenti proseguono, poi, sabato 26 Luglio, con uno spettacolo della compagnia Burattini Città di Ferrara che presenta Fagiolino e l'albero fatato. Una serata da non perdere all'insegna della più pura tradizione del teatro dei burattini: Fagiolino e il suo inseparabile bastone saranno i protagonisti di una storia animata da re e principesse, streghe cattive e fate buone. Torna al Giardino delle Duchesse un divertimento dal sapore antico: quello di "andar a védar i buratìn" con mamma e papà o magari con i nonni, che non si perderanno una sola bastonata e si divertiranno oggi come un tempo. E' con piacere che la direzione artistica ospita la compagnia ferrarese di teatro di figura tradizionale per far posto, fra molta ricerca e tecniche più contemporanee, a un divertimento semplice ma genuino, una serata davvero spensierata per tutta la famiglia. (dai 4 anni)

Il quarto appuntamento della rassegna sarà per sabato 2 agosto con "La Bella e la Bestia" della compagnia di casa Il Baule Volante: torna in città, dopo i successi delle presentazioni al Festival Intenazionale di Lione, e alla Scène Nationale di Cherbourg-Octeville (Normandia) lo spettacolo forse più bello e più poetico del Baule Volante. La Bella e la Bestia, realizzato attraverso l'originale tecnica della narrazione a due voci e del teatro-danza, è un allestimento emozionante e coinvolgente per il pubblico dei bambini e anche dei loro genitori, una storia d'amore senza tempo che insegna ad andare oltre le apparenze, a cercare l'amore nel profondo, a superare la paura e il pregiudizio ma anche ad aprire il proprio cuore, anche quando le vicende della vita lo hanno reso duro e di ghiaccio. I bambini si preparino a sognare e a emozionarsi, le mamme e i papà si portino il fazzoletto!

Il penultimo appuntamento sarà invece sabato 9 agosto con "La Bella addormentata nel bosco" dei Pupi di Stac (Firenze): quasi settant'anni di storia per questa compagnia toscana fondata nel 1946. I Pupi di Stac presentano uno spettacolo dal repertorio della fiaba classica, realizzato con le più antiche tecniche del teatro di figura. I burattini in scena incarnano i personaggi tradizionali del teatro in baracca e della commedia dell'arte (il servo scaltro, il servo sciocco, la serva amorosa...), tutti, naturalmente, parlano con un buffo e forte accento toscano che suggerisce l'idea di uno spettacolo dal sapore antico. La bellissima scenografia raffigurante un grande castello medievale con torri, terrazzi, spalti e stanze segrete fa da sfondo alla vicenda nota al pubblico dei bambini che viene rappresentata, secondo i canoni della tradizione, da moltissimi burattini a guanto, con ricchi vestiti, gioielli e dettagli curati da artigiani esperti.

Infine sabato 16 agosto, la rassegna si concluderà, con lo spettacolo Pollicino della compagnia milanese Kosmocomico Teatro: un allestimento comico e coinvolgente che chiuderà in bellezza la rassegna per le famiglie. L'incredibile e talentuoso attore e polistrumentista Valentino Dragàno racconterà questa storia, ancora una volta molto antica, con le sue tecniche di animazione nuove, contemporanee e divertenti. Con una scenografia semplice ma animata da una miriade di insoliti strumenti musicali (chitarra ma anche organetto diatonico, sax, charango, castagnuelas, tammorra e cajon) Valentino - come gli piace dire - "terrà tutti inchiodati alle sedie", grandi e piccini, per una chiusura in grande stile, all'insegna di uno spettacolo raffinato, ritmato, musicale, efficace e sorprendente.
(dai 5 anni)

Gli spettacoli si svolgeranno tutti la sera, alle ore 21,15 (mentre la biglietteria aprirà alle ore 20,30).
Una scelta, questa dell'orario serale, premiata, nel corso delle passate edizioni, dal numeroso pubblico delle famiglie che sempre più spesso sceglie di trascorrere "sotto gli alberi" le serate d'estate.
La decisione di organizzare tutti gli spettacoli nell'orario del "dopo cena" deriva, infatti, dal desiderio di offrire alla città un servizio che sia veramente fruibile dalle famiglie con bambini, che si vedono offrire una fresca ed economica alternativa per trascorrere insieme le calde serate dell'estate ferrarese. E' una proposta importante a cui il pubblico della città risponde con un consenso ormai consolidato, una scommessa vinta dunque, ma anche la realizzazione di un progetto, nell'ottica di dare vita alle notti cittadine, di valorizzare gli splendidi spazi del centro storico e, soprattutto, di fornire alle famiglie un servizio di svago e cultura di buon livello.

L'ingresso, per tutti e 6 gli appuntamenti, costerà € 5,00 per i bambini ed € 6,00 per gli adulti.
In caso di maltempo tutti gli spettacoli si svolgeranno presso la Sala Estense

Informazioni: Il Baule Volante - Paola Storari - 0532/770458 - 347/9386676.

Immagini scaricabili:

favole 1