Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Kenotipie: il caos, il fuoco e la storia'

PORTA DEGLI ANGELI - Venerdì 11 luglio alle 21

‘Kenotipie: il caos, il fuoco e la storia'

09-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri)

Venerdì 11 luglio, alle 21, nella corte della Porta degli Angeli (all'interno in caso di maltempo), in concomitanza con la mostra "Kenotipie. Opere di Silvia Infranco" in cui le scritture segniche e le impronte mnemoniche dell'autrice sembrano dialogare con i segni lasciati dal tempo sui muri storici, il professor Claudio Cazzola (Università di Ferrara) e l'avvocato Francesco Trappella converseranno sui seguenti temi:
- Claudio Cazzola:"Il vuoto e il fuoco: esplorazioni nella cultura classica"
"In principio era il caos": spazio vuoto, afferma Esiodo, spalancato, preparato per ogni futura operazione di riempimento, per la quale un ruolo insostituibile è giocato dal fuoco. Come ci testimoniano le voci di poeti greci e latini, da ascoltare ancora una volta.
- Francesco Trappella: "Educare e punire. Le spettacolari condanne per la congiura di Giulio d'Este".
Nel 1506 Giulio e altri esponenti della nobiltà ostile al Duca ordirono un complotto finalizzato all'eliminazione di Alfonso I d'Este e del Cardinale Ippolito d'Este. La congiura non ebbe l'esito sperato e tre dei congiurati furono condannati a morte. L'esecuzione eseguita dal boia, fu particolarmente spettacolare: i tre furono decapitati e squartati, le teste esposte sulla pubblica piazza e "i quarti" alle Porte di San Benedetto, degli Angeli e di San Giovanni.
L'episodio induce ad una riflessione, di tipo storico prima che giuridico, circa l'amministrazione della giustizia penale al tempo degli Este e sulla spettacolarità della fase esecutiva del processo penale dell'epoca, gestita in modo da educare le genti al rispetto del Signore".

L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Arch'è con la collaborazione del Comune di Ferrara e della RTA progetto Porta degli Angeli, e con il patrocinio del Gai.