LAVORI PUBBLICI - I cantieri attivi in città dal 14 al 20 luglio
Al via il ripristino della pavimentazione di largo Castello e dei marciapiedi di via Carlo Mayr
11-07-2014 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 14 al 20 luglio prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
(Nella foto operai al lavoro in questi giorni nel piazzale della cappella Revedin)
NUOVI INTERVENTI
Nuova pavimentazione in ciottoli per largo Castello. Transito a senso unico alternato
Inizieranno lunedì 14 luglio i lavori per la manutenzione della pavimentazione in porfido di largo Castello.
Dapprima i lavori interesseranno la sola semicarreggiata sul lato del Palazzo dell'ex Borsa, mentre in una seconda fase verrà occupata la sola semicarreggiata sul lato del Castello Estense.
La viabilità sarà pertanto modificata, con l'istituzione del senso unico alternato regolato dagli impianti semaforici esistenti. Si potranno verificare disagi dovuti a possibili incolonnamenti sull'asse viale Cavour - corso della Giovecca.
Modifiche alla viabilità sono previste anche in corso Martiri della Libertà, con l'obbligo per i veicoli provenienti da piazza Trento Trieste di svolta a destra su corso della Giovecca; e in largo Castello per i veicoli che provengono da piazza Castello che avranno l'obbligo di svoltare a sinistra su viale Cavour. Inoltre, nella prima fase, sarà impedito l'accesso e l'uscita da e per le vie Borgo dei Leoni e corso Ercole I d'Este in corrispondenza dell'intersezione con largo Castello.
Salvo avverse condizioni meteo, la durata prevista dell'intervento di questa prima fase è di trenta giorni lavorativi.
Marciapiedi di via C. Mayr: al via il rifacimento della pavimentazione
Martedì 15 luglio, salvo avverse condizioni meteo, prenderanno il via i lavori di manutenzione della pavimentazione del marciapiede di via C. Mayr nel tratto compreso tra corso Porta Reno e piazza Verdi. Per l'esecuzione dei lavori, della durata stimata in 7 giorni sarà interrotto il passaggio dei bus.
Nuova rotatoria via Ferraresi-via Beethoven: ulteriori modifiche al traffico
Proseguono i lavori sulle vie Ferraresi - Beethoven per la realizzazione della nuova rotatoria che servirà a collegare le rampe d'accesso dello svincolo della Tangenziale Ovest ma, anche a collegare la zona dove si insedierà il maxistore sportivo Decathlon.
Martedì 15 luglio inizierà una nuova fase dei lavori che richiederà modifiche alla viabilità.
Il transito veicolare proveniente da via Veneziani sarà infatti completamente deviato su via Beethoven in quanto, il semianello di nuova realizzazione risulterà a senso unico di marcia con direzione da via Argine Ducale - via Carlo Porta a via Veneziani.
In questa fase, oltre al normale transito veicolare, anche il traffico pesante proveniente dall'intersezione a rotatoria con via Bologna, nonché quello proveniente da via Ferraresi/Veneziani potrà utilizzare il percorso alternativo proseguendo per via Beethoven - via Giuseppe Bardellini - viale Krasnodar - via Carlo Porta, per raggiungere nuovamente via Ferraresi in direzione di via Argine Ducale/via Bonzagni.
Il tempo previsto per questa fase dei lavori è di circa dieci giorni, salvo avverse condizioni meteo.
In via San Romano nuovi dissuasori di transito a scomparsa
A completamento dei lavori di riqualificazione di piazza Trento Trieste, il Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara provvederà nei prossimi giorni all'installazione di dissuasori di transito a scomparsa in via San Romano.
Da lunedì 14 luglio piazza Trento Trieste non sarà pertanto accessibile ai veicoli nel tratto da via Amendola e viceversa. Nel periodo di esecuzione dei lavori, della durata prevista di circa una settimana, resterà consentito il transito pedonale e ciclabile (con cicli a mano).
BENI MONUMENTALI
Manutenzione della Prospettiva di corso Giovecca
Saranno eseguiti giovedì 17 e venerdì 18 luglio, tra le 7 e le 18, i lavori di manutenzione della Prospettiva di corso Giovecca, che prevedono la pulizia della copertura e la verifica della solidità delle cornici e degli elementi ornamentali. Per consentire l'esecuzione dei lavori il varco di passaggio centrale per i veicoli sarà ristretto di circa un metro. Rimarrà sempre possibile il passaggio di pedoni e biciclette nei varchi laterali loro riservati.
SEGNALETICA
Interventi di tracciatura della segnaletica orizzontale
Saranno eseguiti fra il 17 luglio e il 23 agosto prossimi i lavori di tracciatura della segnaletica orizzontale nelle seguenti vie:
Alfonso I d'Este - Bassona - Boccale - Briosi - Calzolai (da via Fossa a via Copparo) - Canalbianco - Canalazzi - Ca' Rossa - Catena - Comacchio (da Capodistria a Ricciarelli) - Darsena - Ginestra - Gramicia - Froldo - Vallina - Ippolito d'Este - Ladino - Massafiscaglia - Michelini - Montesanto - Naviglio - Comparto P.M.I. (esclusa via Diana) - Pioppa - Pioppelle - Ponte Caldirolo - Prinella - Quercia - Quarantastaia - Rabbiosa - p.za Libertà - Talassi - Traversagno -Trigaboli - XI Poletti - Verga - Venezia.
Saranno possibili rallentamenti durante l'esecuzione dei lavori, ma non sono previste deviazioni, né chiusure al traffico veicolare.
Interventi di segnaletica per l'esecuzione di ordinanze permanenti
Nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 luglio saranno realizzati gli interventi di posa della segnaletica necessari a dare esecutività a una serie di ordinanze permanenti, in:
- corso Porta Mare intersezione con via G. da Carpi (isola di traffico, zig-zag giallo e sosta a tempo);
- via del Piacere intersezione con via del Pentimento (dare precedenza);
- via Piangipane dal cn. 117 a via della Grotta (area di carico-scarico e zig-zag giallo);
- via John Lennon intersezione con via della Carpa (dare precedenza).
VIABILITA'
Il 12 e 13 luglio chiuso un tratto della statale Adriatica per i lavori al ponte di Monestirolo. Previste deviazioni del traffico
(Comunicato a cura di Anas)
Per consentire alcune lavorazioni nell'ambito degli interventi di ricostruzione dell'impalcato del ponte lungo la strada statale 16 "Adriatica", in località Monestirolo (km 91,860), nel comune di Ferrara, saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito.
In particolare, dalle 7 di sabato 12 luglio alle 22 di domenica 13 luglio la SS16 "Adriatica" sarà chiusa in entrambe le direzioni. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria, con indicazioni sul posto. Il percorso alternativo prevede, per i veicoli in direzione di Ferrara, la percorrenza di via Montesanto, via Scacerna, strada provinciale 65 e via dei Prati; il traffico in direzione Ravenna sarà invece deviato sulla strada provinciale 22 per poi proseguire sulla SP65 e sulla SP37.
L'itinerario prevede un incremento dei tempi di percorrenza di circa 5 minuti in direzione Ferrara e di circa 7 minuti in direzione Ravenna.
Dalle 22 di domenica 13 luglio alle 22 di sabato 26 luglio, inoltre, sarà istituito il restringimento delle corsie in corrispondenza del cantiere per circa 400 metri, con transito consentito in entrambe le direzioni a velocità massima di 40 km/h.
AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI IN CITTA'
INTERVENTI STRADALI
In via Salinguerra la manutenzione della pavimentazione e il rifacimento dei sottoservizi
Proseguono in via Salinguerra i lavori per la manutenzione straordinaria della pavimentazione in materiale lapideo e il rifacimento dei sottoservizi a cura di Hera. I lavori riguardano il tratto compreso tra via Carlo Mayr e via Fondobanchetto, intersezione con via Coperta compresa. Pertanto, sarà modificata la viabilità e i veicoli che devono raggiungere via Fondobanchetto, dovranno transitare per via Ghisiglieri o, in alternativa, per via Fossato dei Buoi la cui viabilità però sarà modificata per lavori e invertito il senso unico di marcia. Anche la percorrenza di via Coperta sarà interrotta all'altezza di via Salinguerra. Salvo avverse condizioni meteo, la previsione di durata dell'intervento, iniziato il 7 luglio è di circa centoventi giorni lavorativi.
In via Bologna la riqualificazione del piazzale antistante la cappella Revedin
Saranno conclusi entro il prossimo 14 luglio i lavori di riqualificazione del piazzale antistante la cappella Revedin in via Bologna.
Per ragioni tecniche ed organizzative il piazzale resterà chiuso al traffico ancora per qualche giorno.
L'intervento ha consentito la creazione di un piazzale di circa 1.500 metri quadri pavimentato con masselli autobloccanti e utilizzabile sia per la sosta, con 70 posti auto, sia per manifestazioni o mercati. Lo slargo è contornato da ampi marciapiedi e aiuole.
Rifacimento della pavimentazione di via Cesare Diana
Sono iniziati lo scorso 2 luglio i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Cesare Diana nel tratto compreso tra il c.n. 34 e il c.n. 44 per uno sviluppo di circa m 550. Comprendendo il consolidamento del sottofondo stradale, oltre che il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso, i lavori avranno una durata di circa un mese. La prima fase del cantiere occuperà il tratto di carreggiata compreso tra il c.n. 34 e il c.n. 38 mentre la seconda fase andrà ad occupare il tratto compreso tra il c.n. 38 e il c.n. 44. Il transito in via Cesare Diana sarà vietato da via Cristoforo Colombo a via Poltronieri (con l'esclusione dei residenti, delle attività e dei clienti HERA). Si informa inoltre che il parcheggio clienti/dipendenti HERA sarà sempre raggiungibile seguendo le indicazioni della segnaletica temporanea che sarà collocata sul posto.
AGGIORNAMENTO a cura di Hera: da lunedì 14 luglio inizia la seconda fase dei lavori di manutenzione stradale disposti dal Comune in via Diana. A seguito dei lavori fino alla fine di luglio, il transito di via Diana sarà vietato dalla rotonda di via Poltronieri al numero civico 40. Dipendenti e clienti potranno entrare in azienda dal numero civico 38. Il parcheggio e la stazione ecologica saranno raggiungibili solo accedendo in via Diana dal lato dell'incrocio con via Cristoforo Colombo.
Restauro e risanamento dell'ex Cavallerizza per la realizzazione di un nuovo parcheggio
Sono in corso le opere di restauro e risanamento conservativo dell'ex Cavallerizza promosse dal Comune di Ferrara e da Ferrara Tua spa per la realizzazione di nuovo parcheggio da 50 posti auto con entrata da via Mentana e uscita su via Palestro.
L'intervento, a cura di Ferrara Tua, è in particolare finalizzato a riqualificare e riutilizzare l'immobile dell'ex Cavallerizza e l'area di sua pertinenza, procedendo al risanamento, al restauro e al consolidamento delle mura perimetrali. Nell'area sarà realizzato un parcheggio a pagamento per 50 posti auto (di cui uno per disabili) ad integrazione del parcheggio San Guglielmo, portando la disponibilità complessiva dell'area da 167 a 217 posti.
L'entrata sarà su via Mentana, con accesso già esistente, e uscita su via Palestro attraverso il varco tra il prospetto dell'ex Cavallerizza e quello dell'edificio a fianco, di proprietà della Guardia di Finanza.
I lavori si concluderanno entro il prossimo mese di settembre.
Riqualificazione di piazza Trento Trieste e piazza della Cattedrale
Sono in corso i lavori di ripavimentazione del sagrato della Cattedrale e del tratto stradale prospiciente la Torre della Vittoria e l'accesso a via Cortevecchia, inseriti nel progetto di riqualificazione di piazza Trento Trieste. Nel periodo di esecuzione delle opere sono previste modifiche dei percorsi delle linee bus.
Opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro
Ha preso il via il 22 maggio scorso il primo lotto dell'opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro. Per consentire l'esecuzione dell'intervento, della durata preventivata di 150 giorni lavorativi, è prevista la chiusura della piazza nel tratto tra il Centro civico e la chiesa e lo spostamento del mercato settimanale del venerdì in via Savonuzzi e via Venezia.
AGGIORNAMENTO: al momento sono in corso di realizzazione le opere edili ed idrauliche per la nuova fontana, la posa della linea di smaltimento delle acque meteoriche e lo scavo di sbancamento e successiva posa del pacchetto di sottofondo della parte centrale della Piazza. In parallelo Hera sta rifacendo, con proprio cantiere, la rete idrica dal lato del Centro Civico.
LA SCHEDA
La riqualificazione di piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro è prevista in due successivi lotti funzionali.
Il primo lotto include l'area più ampia racchiusa tra via Savonuzzi/via Venezia e via Risorgimento che comprende la Chiesa e il Centro Civico ed è destinata a diventare la piazza propriamente detta ossia il vero luogo di aggregazione sociale a fruizione pedonale. Il secondo lotto, che interessa l'area compresa tra corso del Popolo e via Risorgimento, conserverà la funzione attuale di asse carrabile con aree di sosta ai lati diventando a senso unico.
Le due aree saranno strettamente interrelate grazie alla consequenzialità degli spazi verdi e dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili sul fronte meridionale. L'attuale controviale verrà infatti convertito in percorso pedonale e ciclabile, separato dalla parte centrale della piazza da un'ampia fascia verde delimitata da un bordo-seduta rivestito in pietra d'Istria interrotta, in corrispondenza dell'accesso al Centro Civico, dall'inserimento di uno specchio d'acqua con zampillo centrale anch'esso bordato dalla medesima seduta.
Tutta l'area compresa tra la fontana ed il sagrato della chiesa diventerà pedonale e sarà delimitata sui fronti est ed ovest da dissuasori che saranno in parte a scomparsa per garantire la prosecuzione del mercato settimanale e l'accesso ai mezzi di soccorso.
Il disegno dell'area, cuore dell'intervento di riqualificazione, è costituito da tre grandi riquadri proporzionati in modo da dare maggiore risalto ai percorsi di accesso ai due principali luoghi di aggregazione civile e religiosa del Centro civico e della chiesa. Il perimetro sud di quest'area sarà valorizzato dall'inserimento di un secondo percorso pedonale in pietra naturale, largo circa 2 metri, che ricorderà simbolicamente il ponte in ferro tipo Bailey e con esso la storia di Pontelagoscuro, mediante un disegno nella pavimentazione.
I materiali impiegati per le pavimentazioni saranno il porfido, la trachite zovonite nelle due varietà di grigia antiacida e calda variegata, il granito grigio chiaro ed un autobloccante in calcestruzzo la cui finitura è stata specificamente studiata con l'obiettivo di ottenere il migliore risultato estetico possibile dovendolo affiancare a della pietra naturale.
Infine ad integrazione delle sedute in pietra d'Istria delimitanti la fontana e le aiuole saranno istallati sul fronte opposto, lungo la doppia fascia di granito demarcante il confine piazza - sagrato, elementi di arredo urbano lineari alternati a piccole aree alberate.
E' previsto infine il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione: nel primo lotto di intervento andranno realizzati la rimozione dei vecchi pali, le opere edili del nuovo impianto ed un'illuminazione provvisionale; nel secondo lotto saranno ultimate le opere edili di predisposizione e sarà realizzato il nuovo impianto dotato di apparecchi illuminanti per sorgenti tipo LED.
L'importo complessivo dell'opera è di 780.000 euro, finanziato per 100.000 euro con contributo di Terna e per 680.000 euro con risorse comunali derivanti da avanzo di amministrazione.
Impresa esecutrice: soc. coop. Consorzio Contarinese escavi e trasporti di Taglio di Po (RO)
SEGNALETICA
Manutenzione ordinaria della segnaletica
Si concluderanno entro il 25 luglio i lavori di manutenzione ordinaria alla segnaletica orizzontale nelle seguenti vie: VIA SAN DOMENICO da via Ravenna al confine, VIA ARGINE DUCALE da via Bologna a via Foro Boario, VIA BARICORDA da via Rabbiosa a via Ponte Rigo, VIA BOLDRINI da via del Campo a via Pesci, VIA DEL CAMPO da via Putinati a via Poletti, VIALE CAVOUR asse principale da viale Po a Largo Castello (no controviali) la notte del 7/7/2014, VIA CERVELLA da via Masi a via Rottole, VIA CRISPA da via Pioppa alla centrale Enel, VIA DUE ABETI da via Modena a via Michelini, VIA MESSIDORO da via Bologna a fine strada, VIA PONTE FERRIANI da via Pontegradella a via Crispa, VIA MUSICO da via Pelosa a via Catena, VIA OLMO BARBINO da via Viazza a via della Sbarra, VIA PADRE ETERNO da via Beccari a via Pascolone, VIA PASCOLONE da via Padre Eterno al confine , VIA MADONNA DELLA NEVE da via Ravenna a via Ca Rossa, VIA PONTE MELICA da via Ravenna a via Bassa, VIA COPPARO da via Calzolai alla rotatoria (esclusa) di via Caretti, VIA POMPOSA da via Caldirolo a via Naviglio.
Manutenzione straordinaria della segnaletica
Interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale orizzontale e complementare, per il miglioramento della viabilità sono in corso in:
Via Tumiati (lato sud),Via Isabella d'Este, Contrada Mirasole, Pz Giochi, Via della Grotta
Via Rampari San Paolo, Via Malaguti, Via Succi, Via Frassoldati, Pz Corelli, Via Gioco del pallone, Via Sant'Andrea, Via Borgo di Sotto, Via Fondobanchetto, Via Del Turco
Via Parmeggiani, Piazza Ariostea, Via Vigne, Via delle Erbe, Via Folegno, Via del Gregorio
Via Cortile, Via Renata di Francia, Via Lucrezia Borgia, Via Alberti, Via da Novara, Via Borsari,Via Aleotti,Via Guido D'Arezzo,Via Bovelli,Via Muratori,Vicolo San Matteo,Vicolo Fossato,Via Frescobaldi,Via Ballaria,Via Reistenza,Via Mortara fino a int con via Fossato di Mortara,Via Fossato di Mortara,Via Bottoni, Via Mac Alister,Via Spartaco,Via Roversella,Via Alfonso D'Este (Bagni Ducali),Via Fotezza,Via Paolo V,Via Casteltedaldo,Via Niccolini,Via dei Mille, Pz XXIV Maggio,Via Podgora,Via Martinelli,Via Pasubio,Via Fiume,Via Sardi, piazza Castellina e Via Sauro,Via san Giacomo, via Darsena, Via Saragat,Via Mameli,Via Ticchioni,Via Oberdan,Via Sauro,Via Orsini, Via Battisti, Via Govoni,Via Cassoli, Via Ticchioni rot Cassoli,Via Felisatti, Via Rizzo.
Per tutti gli interventi relativi alla segnaletica non è prevista la chiusura al transito delle vie interessate, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione.
SICUREZZA STRADALE
Nuovi percorsi pedonali per aumentare la sicurezza nelle vicinanze degli istituti scolastici
E' in corso l'intervento di miglioramento della sicurezza stradale in via Giovanni XXIII che prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale e di un attraversamento pedonale in due fasi con isola salvagente centrale in prossimità della chiesa. Seguirà un ulteriore intervento in via Borgo Punta dove, in corrispondenza dell'ingresso pedonale delle scuole, sarà realizzato un attraversamento pedonale con conseguente abbassamento della quota del marciapiede e restringimento della carreggiata per ridurre la velocità dei veicoli in transito. Sarà inoltre realizzato il raccordo con il marciapiede di via Giovanni XXIII, tramite il rifacimento della rampa di accesso, con l'adeguamento delle pendenze (previsto lo spostamento della fermata bus). Nel periodo di esecuzione dei lavori sarà mantenuto il doppio senso di marcia, con possibili rallentamenti (dovuti alla revoca della corsia preferenziale dedicata ai bus), ma senza deviazioni nè chiusure al transito.
I lavori avranno una durata presunta di 70 giorni.
Le due opere sono parte di un programma di cinque interventi progettati dall'Amministrazione comunale per la sistemazione e la messa in sicurezza di percorsi ciclo-pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi percorsi al servizio di strutture scolastiche cittadine. I lavori sono stati impostati con il contributo e la collaborazione delle varie Circoscrizioni e della Fiab, con le quali sono state esaminate anche altre opere per la sicurezza al momento ancora in fase progettuale.
Nell'ambito di tale programma sono già stati realizzati in via Grillenzoni i lavori per la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale rialzato a ridosso dell'area verde adiacente le scuole e per la manutenzione e l'adeguamento di quello già esistente.
Gli altri interventi in programma riguardano:
- Via Don Zanardi: realizzazione di percorsi pedonali delimitati con linea di margine continua su entrambi i lati della carreggiata a ridosso delle abitazioni, per garantire un adeguato spazio dedicato al transito dei pedoni, in condizioni di sicurezza. Previsto anche il rifacimento dell'attraversamento pedonale già presente, in corrispondenza dell'ingresso al plesso scolastico, e la regolamentazione della sosta entro gli spazi.
- Via Portogallo: messa in sicurezza dell'accesso pedonale laterale all'edificio delle Scuole Don Milani, con posa di spartitraffico al centro della carreggiata, a protezione dell'attraversamento pedonale ed adeguamento delle pendenze dei marciapiedi corrispondenti.
Tutti gli interventi saranno corredati dalla posa della segnaletica verticale indicante l'istituzione del limite di velocità imposto a 30 Km orari, prevista anche per ulteriori zone residenziali cittadine nell'area a nord ovest di via Giovanni XXIII e di via Borgo Punta e a sud est, tra le vie Copparo, Borgo Punta e Giovanni XXIII.
Saranno inoltre eseguiti interventi per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Immagini scaricabili:
