Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In arrivo in città un'invasione di Vespe a due ruote

ESTATE A FERRARA - Domenica 20 luglio il Raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Ferrara

In arrivo in città un'invasione di Vespe a due ruote

16-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Vespa Club Ferrara)
Domenica 20 luglio si svolgerà il "10° Vespa Raduno nazionale Città di Ferrara" organizzato dal Vespa Club Ferrara, con la collaborazione del Comune di Ferrara. L'appuntamento, ormai immancabile per gli appassionati del settore di tutta Italia ed entrato di diritto nel calendario eventi di "Estate a Ferrara", vedrà arrivare centinaia di Vespe da ogni parte d'Italia. Il concentramento della manifestazione è ubicato in piazza Ariostea, dove dalle 8 inizierà la registrazione dei partecipanti, mentre i mezzi saranno esposti nell'anello interno della piazza per poter essere ammirati da tutti gli appassionati delle due ruote e non solo. Il Vespa Club Ferrara offrirà a tutti gli aderenti al raduno una piccola colazione ed una busta di benvenuto. Le iscrizioni si chiuderanno alle 10:30, quando lo sciame si muoverà poco dopo per la tradizionale sfilata in centro storico per il saluto alla città, una sorta di festa che questa piccola grande moto dal design inconfondibile certamente merita, soprattutto se si considera che è il veicolo a motore più venduto al mondo: oltre 17 milioni di esemplari. Dopo il saluto alla città la parata di Vespe proseguirà per Voghiera.
Quest'anno il Vespa Raduno nazionale di Ferrara presenta alcune importanti novità, tra cui: la collaborazione del Comune di Voghiera, data dal patrocinio e dalla concessione all'utilizzo della Delizia Estense di Belriguardo, per la sosta e l'esposizione dei mezzi, congiuntamente alle auto storiche del ‘Club Vecchi Veicoli Voghenza' che è compartecipante dell'evento. Infine il tutto sarà rallegrato dai figuranti del Palio di Ferrara della Contrada San Giorgio, che in costume daranno vita ad una raffigurazione di come il Duca D'Este riceveva i propri ospiti presso la Delizia; mentre il Consorzio Produttori Aglio Dop di Voghiera provvederà a fare dono agli ospiti del loro prezioso prodotto locale.
Il Vespa Club Ferrara, che con circa 400 soci è ai vertici dei club della regione, invita a partecipare numerosi all'appuntamento, anche solo per salutare chi è arrivato da molto lontano sobbarcandosi centinaia di chilometri in solitudine, su di un mezzo che potrebbe sembrare un giocattolo.
Sono passati 68 anni da quel lontano 23 aprile 1946, quando lo scooter italiano per eccellenza fu brevettato. Stiamo parlando naturalmente dell'intramontabile Vespa Piaggio, una vera e propria icona delle due ruote invidiata in tutto il mondo. Progettata sugli scooter usati negli aeroscali da un ingegnere aeronautico, Corradino D' Ascanio, la vespa fu dotata di ruote grandi, riprese dai carrelli degli aerei e di una forma più sinuosa, attraente anche per il pubblico femminile.
Il primo manifesto della Vespa, datato 1946, mostra una donna che sfreccia alla guida dello scooter. Scelta impopolare ma vincente. La Vespa è divenuta fin da subito un mito del design italiano, presto tradotto in stile di vita avventuroso e libero, anche grazie a campagne pubblicitarie ben congegnate. Un simbolo che resiste da sessantotto anni e che ha dato vita a un mondo a parte, quello dei quarantamila iscritti ai Vespa Club d'Italia.

 

Immagini scaricabili:

vespa raduno 1  vespa_raduno2.jpg vespa raduno 3 vespa raduno 4