GIARDINO DELLE DUCHESSE - Spettacolo sabato 19 luglio alle 21,15
Pupazzi a grandezza d'uomo per raccontare la fiaba de ‘Il lupo e i sette capretti'
16-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione 'Il Baule Volante')
La decima edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie Favole sotto gli alberi prosegue, sabato 19 luglio alle 21,15, nel Giardino delle Duchesse di Ferrara (ingresso da via Garibaldi 6), con lo spettacolo ‘Il lupo e i sette capretti' della compagnia ‘Tanti Cosi Progetti' di Ravenna: una fiaba tratta dal repertorio tradizionale dei Fratelli Grimm, realizzata con pupazzi a misura d'uomo e proposta, attraverso tecniche espressive originali, da una compagnia nota in tutta Europa per la sua proposta di un teatro di ricerca rivolto al giovane pubblico.
La rappresentazione di sabato 19 sarà di fatto la serata di apertura della rassegna, dato che lo spettacolo di sabato scorso non ha potuto aver luogo all'aperto a causa del maltempo e nemmeno alla Sala Estense a causa della sfortunata coincidenza con la partita dei mondiali.
La storia narrata è quella della tradizione: un lupo desidera divorare sette capretti e aspetta l'occasione favorevole che si presenta quando mamma capra li lascia soli per andare a fare la spesa. In diverse occasioni il lupo viene scoperto dai capretti che, chiusi nella loro casa perché messi all'erta dalla mamma, non aprono la porta. Il lupo allora ricorre a stratagemmi e travestimenti - aiutato anche dall'indifferenza e dall'egoismo di alcuni personaggi della storia - e riesce infine a entrare in casa, divorando sei dei sette capretti.
Il destino dei sette capretti e del lupo cattivo è narrato nello spettacolo in modo fedele rispetto alla fiaba dei Grimm. Il lieto fine non si farà certo attendere e le avventure saranno molte, emozionanti e divertenti, in questa storia senza tempo che insegna ai più piccoli a diffidare degli sconosciuti e ad aver fiducia nella possibilità di risoluzione e di salvezza rappresentata dalla mamma.
‘Il lupo e i sette capretti' succede alle precedenti produzioni di Tanti Cosi Progetti ‘I tre porcellini' e ‘Cappuccetto Rosso', creando un percorso sulla figura del lupo e di tutto quello che essa rappresenta nell'immaginario semplice e istintivo dell'infanzia e più complesso ed elaborato dell'età adulta. Ne ‘Il lupo e i sette capretti' c'è l'inesperienza e l'ingenuità di sette caprettini che non conoscono il mondo e che si fidano delle apparenze. C'è la paura, c'è l'indifferenza, c'è il quieto vivere da parte di altri personaggi della storia che, pur intuendo i progetti del lupo, non ne ostacolano l'operato. C'è il camuffamento della voce, c'è il divorare. C'è la casualità per cui sei capretti vengono divorati e uno si salva. C'è l'ingordigia del lupo che troppo in fretta ha divorato i capretti, c'è il lupo che perisce, c'è il ricordo della brutta avventura che sarà insegnamento per il futuro. C'è la ricostituzione del piccolo gruppo che, facendo tesoro dell'avventura trascorsa, riacquista la felicità. Una fiaba intensa e carica di significati palesi e reconditi, sopravvissuta nella tradizione orale nel corso dei secoli grazie alla sua forte portata simbolica.
TCP Tanti Cosi Progetti è un'associazione culturale nata a Ravenna nel 1994 che racchiude al suo interno Studio Muni, centro di ricerche discipline corporee e studi musicali, fondato nel 2003.
TCP Tanti Cosi Progetti produce creazioni di teatro di figura, danza, e progetti artistici e didattici specificamente legati alla sua genesi poetica: lo studio del corpo, degli oggetti e dei suoni.
Da cinque anni organizza, in convenzione con il Comune di Ravenna, HOMUNCULUS Festival e collabora, sempre nel ravennate, al progetto Casa delle Arti per l'Infanzia che organizza l'evento annuale FEST.
Gli spettacoli prodotti dalla compagnia sono stati ospiti di Festival Internazionali in Messico, Canada, Venezuela, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Austria, Slovenia, Giappone ed in numerose stagioni teatrali e Festival in Italia.
Danilo Conti, direttore della compagnia e autore dello spettacolo, inizia a collaborare, nel 1990, con la scrittrice e regista venezuelana Sonia Gonzalez, con la quale realizza performance con oggetti, pupazzi, e con tecniche di teatro nero, conseguendo importanti riconoscimenti in ambito nazionale. Dal 1998 inizia invece una sinergia artistica con l'attrice e performer Antonella Piroli. Assieme a quest'ultima, realizza i più significativi progetti rivolti al pubblico giovane, progetti che riscuotono riscontri positivi da parte del pubblico e della critica, tanto da valere alla compagnia riconoscimenti di prima grandezza come premi e menzioni al premio ETI Stregagatto ma anche produzioni cinematografiche e collaborazioni con compagnie italiane ed europee per regie e drammaturgie.
Da molti anni Tanti Cosi Progetti si segnala in ambito nazionale ed internazionale come uno dei nuclei artistici più significativi nella produzione di creazioni in cui il lavoro per il pubblico giovane si coniuga ad un teatro di ricerca colto e raffinato.
Lo spettacolo è per tutti i bambini a partire dai 4 anni
L'ingresso è di 5 euro per i piccoli e di 6 euro per i grandi.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Sala Estense di piazza Municipale.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it
Immagini scaricabili:


