MUSICA A MARFISA D'ESTE - Venerdì 18 luglio alle 21.30 in corso Giovecca 170
'Voci del Romanticismo' da Schubert a Brahms con il Coro San Gregorio Magno
17-07-2014 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del Circolo Frescobaldi)
Venerdì 18 luglio alle 21.30 nell'omonima palazzina di corso Giovecca 170 prosegue ‘Musica a Marfisa d'Este', rassegna di concerti, alla sua terza edizione, organizzata e promossa dal Circolo Amici della Musica "G. Frescobaldi" in convenzione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, i Musei civici di Arte Antica e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Protagonista della serata, nel suggestivo contesto della Loggia del giardino, il Coro San Gregorio Magno di Ferrara, impegnato in un omaggio alla produzione corale del Romanticismo tedesco da Schubert a Brahms.
La compagine ferrarese, diretta da Antonio Rolfini, aprirà il concerto con alcuni lieder schubertiani: Adieu, Der Tanz, Trink Lied e Lebenslust.
A seguire una selezione dal secondo quaderno di Romanzen und Balladen op. 75 di Robert Schumann. Di Johannes Brahms il Coro San Gregorio Magno proporrà Marenlieder op. 22, Erlaube mir, In stiller Nacht e Der Fiedler dai Deutsche Volkslieder.
Il Coro polifonico San Gregorio Magno si è costituito da un gruppo di cantori dell'omonima Parrocchia. Ha collaborato con l'Ensemble a plettro Gino Neri col quale ha preparato il Gloria e il Magnificat di Vivaldi, la Kleine Orgelmesse di Haydn e il Te Deum di Mozart eseguiti al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara sotto la direzione di Stefano Squarzina. Ha eseguito musiche di Giuseppe Sarti a Ferrara e a Faenza in occasione del bicentenario della sua morte. Ha collaborato con l'Accademia corale Vittore Veneziani nell'esecuzione della Messa Bell'Anfitrit' altera di Orlando Di Lasso per doppio coro per i concerti del Ridotto. Il coro canta nelle solennità religiose, partecipa a rassegne ed esegue concerti in varie Chiese di Ferrara e provincia. Dal 2011 è inserito nella programmazione dei concerti del Ridotto.
Antonio Rolfini musicista ferrarese, dopo la maturità ha conseguito il diploma in pianoforte, il diploma in musica corale e direzione di coro, il diploma accademico di II livello in discipline musicali ad indirizzo cameristico e il diploma accademico di II livello abilitante in didattica strumentale. Contemporaneamente agli studi in composizione ha più volte frequentato corsi di perfezionamento pianistico presso l'Accademia Musicale di Firenze e masterclasses in altre località italiane. Premiato in concorsi nazionali, svolge attività concertistica, compositiva, e didattica. A Ferrara ha partecipato a eventi quali: la stagione presso gli Amici della musica, Estate spazio musica, I concerti nel ridotto. A Rovigo ha collaborato con il Teatro Sociale ed è stato altresì invitato a manifestazioni in altre provincie italiane. Spiccano i recitals di Ferrara, (a palazzo Roverella, casa dell'Ariosto, Museo Archeologico Nazionale e Castello Estense) di Scandicci (FI), nella Sala Consiliare del Comune, di Firenze, (nella Fortezza da basso, in occasione della biennale dell'arte contemporanea (2003), e in piazza S. M. Novella) di Milano, nell'auditorium Pio Trivulzio e per il circolo A.Volta. Diverse le collaborazioni didattiche: presso scuole musicali comunali, con il conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, in qualità di docente assistente di cattedra, e con il liceo "L. Ariosto" di Ferrara, dove attualmente tiene corsi di pianoforte. Dal 1997 è direttore della corale polifonica San Gregorio Magno di Ferrara.
L'ingresso è a offerta libera; il ricavato dell'intera rassegna, a carattere benefico, sarà devoluto all'AMA, Associazione Malattia Alzheimer.
Musica a Marfisa d'Este prosegue domenica 20 luglio alle 21.30 con ‘Il nostro concerto omaggio alla canzone d'autore italiana e d'oltreoceano'.
Per informazioni: www.circolofrescobaldi.it