Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Piano di gestione dei rifiuti e l'analisi comparativa dei costi

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - La documentazione

Il Piano di gestione dei rifiuti e l'analisi comparativa dei costi

08-03-2011 / Giorno per giorno

I Comuni sono titolari delle funzioni in materia di servizi pubblici locali e uno degli obiettivi primari - dichiarati dal Governo - della riforma dei servizi pubblici locali (art. 23 bis dl 112/2008 smi - modificato dal Ronchi) è quello di consentire gestioni efficienti, efficaci ed economiche per le amministrazioni e di qualità per gli utenti. Nel tempo i Comuni, attraverso le forme gestionali previste dalla legge, hanno investito risorse significative per migliorare la qualità dei servizi e per realizzare infrastrutture.

A Ferrara l'ATO, Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale, che rappresenta tutti i comuni della provincia, ha approvato nella propria assemblea il 16 dicembre 2010 il "Programma annuale servizio rifiuti urbani anno 2011 - provincia di Ferrara".

In data 12 gennaio ATO ed HERA hanno presentato alla Giunta Comunale di Ferrara un programma triennale "Piano di sviluppo 2011-2013" di incremento dei servizi di raccolta differenziata, teso ad ottenere il rispetto dei limiti di legge fissati al 65% di raccolta differenziata nel 2012. Vorrei ricordare che le norme non parlano espressamente di raccolta differenziata, quanto invece di materiale recuperato (almeno il 50% sulla produzione di rifiuto) e di qualità del materiale stesso. In data 27 gennaio lo stesso è stato portato alle commissioni AMBIENTE E CONTROLLO e consegnato a tutti i consiglieri.

Il lavoro di programmazione è nato con l'inizio del 2010 quando, nell'ambito di una attenta disamina con le circoscrizioni si è cercato di far emergere punti di forza dei servizi e criticità esistenti, sulle quali andare ad agire. Sempre nelle stesse sedi si è affrontato il tema della raccolta differenziata dei rifiuti.

La programmazione pluriennale, con un dettaglio delle azioni, che permetta di conoscere in anticipo ciò che avverrà, i tempi, n. cittadini coinvolti, aree cittadine, % di materiale differenziato, ecc, permetterà di monitorare gli obiettivi prefissati ed apportare modifiche là dove le verifiche previste in itinere non evidenzino il raggiungimento degli stessi obiettivi prefissati.

La scelta adottata è stata quella della cosiddetta raccolta di prossimità, coniugando sia raccolte porta a porta (dentro le mura già esiste la raccolta della carta porta a porta e nell'area medioevale di tutto il rifiuto prodotto. Con il nuovo piano è prevista porta a porta anche la plastica) che sistemi stradali, in funzione della merceologia dei rifiuti e della configurazione urbanistica del territorio.

Il piano prevede un tutoraggio porta a porta, con consegna di materiale per la separazione dei rifiuti (vedi modello Pontelagoscuro, ma non solo perché oggi è presente anche nell'area di via Bologna ecc) per circa 90.000 cittadini (alcune aree sono già servite da un anno circa).

Si ricorda che a Ferrara, come in tutto il resto della Regione siamo in regime di assimilazione dei rifiuti (urbani e rifiuti provenienti dalle attività produttive, merceologicamente simili agli urbani), abbiamo prodotto circa 719 KG di rifiuto anno 2009 pro capite e nel 2010 la produzione di rifiuto è aumentata di circa il 5%. Pertanto il piano prevede di attivare azioni di miglioramento sia nei confronti dei rifiuti provenienti dalle civili abitazioni, sia da quelli provenienti dalle attività produttive.

È inoltre prevista una riorganizzazione dei servizi forniti alle utenze non domestiche. Si prevede che il complesso di tali iniziative possa portare al raggiungimento degli obiettivi di legge contemperando esigenze di efficienza/efficacia ed economicità dei servizi, qualità ambientale e comfort per l'utenza.

DOCUMENTAZIONE
- Analisi economica - comparativa dei costi del servizio rifiuti comune di Ferrara anno 2011 (ATO6)
analisi_comparativa_costi_servizio_rifiuti_ato6.pdf
- Il Servizio di Gestione Rifiuti Urbani nel comune di Ferrara "Piano di sviluppo 2011-2013"
gestione_rifiuti_urbani_present_gen11.zip


(comunicato a cura dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara)