MUSICA A MARFISA D'ESTE - Martedì 22 luglio alle 21.30 in corso Giovecca 170
Composizioni di Saint-Saëns, Mouquet e Brahms proposte dal clarinetto di Lorenzo Cagnani e dal pianoforte di Marco Giardini
21-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Circolo Frescobaldi)
Martedì 22 luglio alle 21.30, nel loggiato dell'omonima palazzina di corso Giovecca 170, prosegue ‘Musica a Marfisa d'Este', rassegna di concerti organizzata e promossa dal Circolo Amici della Musica "G. Frescobaldi" in convenzione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, i Musei civici di Arte Antica e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
Protagonista della serata il duo composto da Lorenzo Cagnani al clarinetto e Marco Giardini al pianoforte, due artisti ferraresi già noti al pubblico cittadino. In apertura di concerto la Sonata per clarinetto e pianoforte in Mi bemolle maggiore op. 167 di Camille Saint-Saëns, opera datata 1921. A seguire il Solo de Concours del compositore tardo-romantico Jules Mouquet. Di Johannes Brahms, infine, Cagnani e Giardini proporranno i Tre intermezzi op. 117, composti nel 1892, e la Sonata per clarinetto e pianoforte in Mi bemolle maggiore op. 120 n. 2, pubblicata nel 1895.
LE SCHEDE biografiche
Lorenzo Cagnani (nella foto) è nato a Ferrara nel 1997. Ha iniziato lo studio del clarinetto a 9 anni con Claudio Miotto, proseguendo poi al Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Romolo Savorelli. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali, conseguendo il Primo Premio Assoluto a Città di Castello (Concorso Nazionale "Zangarelli", categoria solisti, 2010, 2012); il Primo Premio a Portomaggiore (Concorso Musicale Nazionale "Lodovico Agostini", categoria solisti, 2010), a Città di Castello (Concorso Nazionale "Zangarelli", categoria duo, 2010), a Jesolo (Concorso Nazionale "Musica Insieme", categoria solisti, 2011); il Secondo Premio a Portomaggiore (Concorso Musicale Nazionale "Lodovico Agostini", categoria solisti e categoria duo, 2009), a Vescovato (Concorso Musicale "Enrico Arisi", 2011); il Terzo Premio a Ancona (Concorso Musicale dell'Adriatico, categoria trio e quintetto, 2009), a Portomaggiore (Concorso Musicale Nazionale "Lodovico Agostini", categoria duo, 2010). Ha partecipato a numerosi concerti in varie formazioni cameristiche.
Marco Giardini, nato a Ferrara nel 1982, ha cominciato lo studio del pianoforte all'età di sette anni sotto la guida di Maria Luisa Reschiglian, completando poi la sua formazione con Florenta Barbalat presso il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara, dove si è diplomato, a diciassette anni, ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Già allievo di Christa Bützberger, perfezionatosi poi con Stefano Fiuzzi, Walter Krafft e Paul Badura-Skoda, è stato premiato e ha riscosso vari riconoscimenti in diversi concorsi internazionali e nazionali, conseguendo, tra l'altro, il Premio Walter Cococcia quale più giovane diplomato con il massimo punteggio nei Conservatori d'Italia per l'anno 1999. All'attività pianistica, in virtù della quale sin dall'età di sedici anni è stato chiamato a tenere recital solistici in diverse località italiane, nonché a collaborare con gruppi cameristici, corali e orchestrali (ha eseguito a diciannove anni il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore di Schumann), affianca, in un contesto di più ampio respiro musicale, l'attività di compositore, privilegiando l'ambito pianistico, con ampie escursioni nella musica vocale e cameristica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Medievale all'Università di Milano.
L'ingresso è a offerta libera; il ricavato dell'intera rassegna, a carattere benefico, sarà devoluto all'AMA, Associazione Malattia Alzheimer.
Per informazioni: www.circolofrescobaldi.it
Immagini scaricabili:
