GIARDINO DELLE DUCHESSE - Spettacolo sabato 26 luglio alle 21,15
Burattini ferraresi in scena con ‘Fagiolino e l'albero fatato'
24-07-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione 'Il Baule Volante')
La decima edizione della rassegna estiva di Teatro per bambini e famiglie ‘Favole sotto gli alberi' prosegue, sabato 26 luglio alle 21,15, nel Giardino delle Duchesse (ingresso da via Garibaldi 6, Ferrara), con lo spettacolo: ‘Fagiolino e l'albero fatato' della nostrana compagnia ‘Burattini Città di Ferrara', che presenterà, per la prima volta in città, l'ultima avventura del mitico Fagiolino, questa volta alle prese con le magiche creature che popolano i boschi.
L'avvincente e semplice vicenda dello spettacolo vede protagonisti personaggi fantastici e fatti misteriosi: una fata imprigionata in un albero secolare, un enigma che nessuno riesce a risolvere, una principessa disperata, un re cattivo ed egoista, ma anche due streghe perfide e odiose da sconfiggere per sempre. A tutti questi elementi non può naturalmente mancare la forte e trascinante presenza dell'immutabile Fagiolino e del suo fido e inseparabile bastone.
Una commedia piena di vitalità e colpi di scena, che offrirà al pubblico delle famiglie un'ora di divertimento assicurato tra effetti scenici e capovolgimenti di fronte e, come sempre, saranno i bambini presenti allo spettacolo ad aiutare Fagiolino a portare a termine anche questa difficile e avvincente avventura.
E' con grande piacere che la direzione artistica del ‘Baule Volante', ha invitato i ‘Burattini Città di Ferrara' di Franco Simoni a rappresentare il debutto del nuovo spettacolo della compagnia in questa decima edizione di ‘Favole sotto gli alberi': un gradito ritorno e una conferma di stima nei confronti di un nucleo artistico piccolo ma importante che da oltre quarant'anni crea - unico nella nostra città - spettacoli di burattini tradizionali.
La Compagnia ‘Città di Ferrara' nasce nel 1970 dalla passione di Giuseppe Simoni e della moglie Romana che, provenienti da anni di militanza nel teatro dialettale ferrarese, concretizzano i loro sforzi insieme al figlio Francesco, alla futura nuora Annalisa ed all'amico Italo Ferrari.
Dalla fine dell'Ottocento fino agli anni Trenta la Compagnia "Città di Ferrara" fu la filodrammatica ferrarese più nota, ma prima dell'inizio della Seconda Guerra mondiale, si sciolse, ecco perché, in seguito, Giuseppe volle chiamare "Città di Ferrara" la sua compagnia, proprio per continuare la tradizione del dialetto e mantenere vivo nel cuore dei ferraresi quel patrimonio di cultura che è il teatro dei burattini. Tanti sono stati gli amici, poi colleghi, che hanno aiutato e stimolato Giuseppe e Romana ad intraprendere la strada dei burattini: la compagnia ricorda con piacere Ernesto Testelli, Italo Ferrari, Bruno Iani, bolognese purosangue, e il grande marionettista Otello Monticelli, artisti di fama che li hanno aiutati e sostenuti per via del comune innamoramento verso quelli che Franco Simoni definisce romanticamente "incredibili pezzi di legno che ti trasmettono emozioni incomprensibili e che ti trascinano pian piano nel mondo della fantasia e della serenità ".
Oggi, dopo la scomparsa di Giuseppe, la Compagnia è formata da Romana, Franco, la moglie Annalisa e le figlie Giulia e Martina.
La Compagnia Città di Ferrara possiede una raccolta composta da circa 300 burattini e 100 fondali, appartenuti ai più famosi burattinai dell'area emiliana: vi si possono trovare pezzi appartenuti a Ciro Bertoni, Bruno Iani, Ettore Forni, Italo Ferrari, alla famiglia Maletti, a Otello Monticelli, a Ernesto Testelli, oltre a pezzi unici ideati da scultori e amici famosi come il M.o Sgaravatti, o lo scenografo-scultore Paolo Orsatti, per non parlare della collezione di burattini, marionette e pupi provenienti da più parti del mondo. I fondali, molti dei quali dipinti dall'amico Ernesto Testelli, sono in perfetto stato di conservazione e si compongono di numerosi soggetti. La Compagnia inoltre possiede una grande bibliografia dedicata al mondo dei burattini e delle marionette, composta sia da testi che da copioni di alcuni dei più affermati burattinai emiliani.
Un vero e proprio patrimonio della città di Ferrara quindi, in uno spettacolo da non perdere assolutamente per tutti i bambini, ma anche per i molti adulti che desiderano vivere una serata in perfetta serenità e allegria!
Lo spettacolo è per tutti i bambini a partire dai 4 anni
L'ingresso è di 5 euro per i piccoli e di 6 euro per i grandi.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Sala Estense di piazza Municipale.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it
Immagini scaricabili:

