Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Interventi per la sicurezza in una serie di edifici comunali. Dalla Regione contributi per la mobilità sostenibile e la prevenzione del disordine urbano

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 5 agosto

Interventi per la sicurezza in una serie di edifici comunali. Dalla Regione contributi per la mobilità sostenibile e la prevenzione del disordine urbano

05-08-2014 / Giorno per giorno

Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità, Sicurezza Urbana, Protezione civile, assessore Aldo Modonesi:

Per una trentina di edifici comunali verifiche sugli impianti di messa a terra

Sono 35 gli edifici di proprietà comunale, in gran parte scuole, ma anche biblioteche e sedi di uffici dell'Amministrazione, inseriti nel programma di interventi approvato stamani dalla Giunta per la verifica degli impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche. Le verifiche, obbligatorie per legge, saranno svolte da organismi abilitati che accerteranno per ciascun edificio l'eventuale necessità di eseguire lavori impiantistici di adeguamento, per i quali si provvederà poi di volta in volta con singoli ordini di servizio.

La somma messa a disposizione per gli interventi ammonta a 100mila euro e sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo comunale 2014.

 

Al Torrione di San Giovanni interventi per la sicurezza antincendio

Comprende sia interventi edili che impiantistici il progetto, approvato stamani dalla Giunta, per l'adeguamento alle norme antincendio della struttura del torrione di San Giovanni che, dal 1997, ospita le attività del Jazz Club Ferrara.

In programma l'installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali, collegati a 4 nuovi evacuatori di fumo e calore che saranno installati sul coperto del fabbricato; lo spostamento del quadro elettrico e del contatore in uno spazio più sicuro e la compartimentazione della caldaia murale con l'installazione di un pannello in cartongesso con porta tagliafuoco.

La spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 55mila euro e sarà finanziata con parte dell'avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo comunale 2014.

 

Mobilità sostenibile: in arrivo contributi regionali per l'acquisto di veicoli elettrici in dotazione al Comune

Permetteranno di rinnovare l'ormai obsoleta dotazione di autocarri del Settore comunale Opere

Pubbliche gli otto veicoli elettrici che il Comune di Ferrara acquisterà grazie a un contributo regionale per la promozione della mobilità sostenibile. L'operazione sarà resa possibile dalla sottoscrizione, decisa stamani dalla Giunta, di un protocollo di intesa con cui la Regione si impegna a finanziare l'acquisto di veicoli elettrici a servizio dei Comuni sottoscrittori

dell'Accordo per la Qualità dell'aria 2012/2015, per una somma complessiva di oltre due milioni di euro, nell'ambito del progetto 'Mi muovo elettrico - free Carbon City'.

Il finanziamento regionale di 167.500 euro assegnato a Ferrara consentirà, in particolare, l'acquisto di cinque autocarri (tre di tipo 'van' e due di tipo 'combi') e di tre quadricicli pesanti. In base all'accordo, l'Amministrazione comunale provvederà alla copertura dei costi relativi all'individuazione e realizzazione delle colonnine di ricarica dedicate (stimati in 15mila euro) e alla copertura delle spese del noleggio delle batterie per i veicoli (stimate in 35.800 euro per 5 anni). Ulteriori spese di gestione non sono previste, dal momento che le colonnine di ricarica verranno allacciate al contatore di erogazione di energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico presente nella struttura comunale di viale Marconi.

Per la fornitura dei veicoli sarà costituito un Gruppo d'acquisto comprendente tutti i Comuni aderenti all'accordo e sarà bandita una gara attraverso l'Agenzia regionale Intercenter.

 

Assessorato alla Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Cooperazione Internazionale, assessore Annalisa Felletti:

Il calendario 2014-15 per i nidi e le scuole d'infanzia comunali

E' prevista per il prossimo 8 settembre l'apertura delle porte dei nidi e delle scuole d'infanzia comunali per l'inizio dell'anno scolastico 2014-15. A prevederlo è la delibera approvata oggi dalla Giunta, che fissa al 26 giugno prossimo la chiusura delle attività didattiche, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 24 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 2 al 7 aprile (compresi).

I servizi degli spazi bambini 'Piccola casa' e 'Piccole gru' prenderanno, invece, il via il 15 settembre prossimo per concludersi sempre il 26 giugno 2015, mentre i Centri bambini e genitori saranno aperti dal 29 settembre al 5 giugno.

 

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari, assessore Chiara Sapigni:

Sicurezza e coesione sociale: al via un nuovo progetto per l'area della stazione e non solo

Potrà contare su un finanziamento regionale di 77mila euro il nuovo progetto comunale 'Area Stazione ...e oltre' mirato a promuovere la sicurezza e la coesione sociale nelle zone cittadine della Stazione ferroviaria, del quartiere Barco e del Foro Boario. L'iniziativa, oggetto di un accordo di programma approvato oggi dalla Giunta, prevede una serie di azioni di prevenzione, tra cui: interventi strutturali e manutentivi sulla pubblica illuminazione per la prevenzione della criminalità e del disordine urbano diffuso; il coinvolgimento dei comitati di residenti nella progettazione di soluzioni condivise per l'incremento della sicurezza; la valorizzazione dell'associazionismo delle comunità straniere per favorire l'integrazione socio-culturale; e interventi sulle condizioni di utilizzo degli spazi pubblici, per facilitare la fruizione del quartiere e l'integrazione sociale anche in termini intergenerazionali.

Gli interventi programmati comporteranno una spesa complessiva di 110mila euro, sostenuta per la restante quota di 33mila euro con risorse comunali.

 

Ferrara amplia la propria rete di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati

E' di 109.550 euro il contributo assegnato, per il 2014, dal Ministero dell'Interno al Comune di Ferrara per l'ampliamento di ulteriori 16 posti del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati in funzione sul territorio. Il finanziamento consentirà di allargare la rete di accoglienza attivata a Ferrara nel 2006 e che attualmente già garantisce ospitalità e assistenza a 64 cittadini stranieri, tramite l'attività degli operatori della cooperativa sociale Camelot cui sarà affidata anche la gestione dei nuovi posti.

 

Supporto a situazioni di non autosufficienza

Ammontano complessivamente a 3.580 euro i contributi destinati a una serie di beneficiari del Progetto 'C.A.S.A.' (Cura Assistenza Sostegno Autonomia) mirato al sostegno a dipendenti e pensionati pubblici (e loro famigliari di primo grado) in condizione di parziale o totale non autosufficienza, residenti nel comune di Ferrara.

Il progetto, finanziato dall'Inps gestione ex Inpdap, è coordinato dall'assessorato alla Sanità e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara e offre un sostegno principalmente economico per l'utilizzo di servizi specifici, tra i quali: assistenza domiciliare, sostegno alle spese per assistente familiare, sostegno ai costi di ricovero in casa protetta, accompagnamento sociale, ginnastica a domicilio, riattivazione cognitiva, motoria e logopedia, formazione ai familiari che hanno in cura persone non autosufficienti.

 

Assessorato alla Contabilità e Bilancio, Partecipazioni, Progetti Europei, assessore Luigi Marattin:

Anche il Comune di Ferrara partner di un progetto europeo per la gestione delle emergenze

Ci sarà anche il Comune di Ferrara tra i partner del progetto dal titolo 'Schoolem' ('A shared school emergency for a social response to disaster relief') che sarà candidato all'assegnazione di fondi europei nell'ambito del bando sulla sicurezza del Programma Horizon 2020. Coordinato dall'Università di Ferrara, il progetto prevede la realizzazione di una ricerca sulla resilienza dei cittadini in caso di disastri o pericoli ambientali, studiando su scala urbana, il miglioramento della diffusione e divulgazione delle informazioni sulla percezione dei rischi e la gestione delle emergenze in caso di necessaria evacuazione per disastri naturali (terremoti, alluvioni, ecc). Tra i partner coinvolti figurano i Vigili del Fuoco di Ferrara, il CFR - Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara, l'Università di Trieste (Pianificazione delle emergenze), l'INGV di Roma, l'associazione Psicologi Liberi Professionisti, l'Università dell'Ulster - Irlanda del Nord (Built Environment Research Institute), la Città di Coimbra (Portogallo) - Protezione dei rischi e pericolo idrogeologico, e Madeira, Segreteria Regionale per l'Educazione e le Risorse Umane, l'Università di Nova Gorica in Slovenia (Master ETCAEH) e l'Università di sociologia di Berlino.

Il Comune di Ferrara parteciperà al Progetto mettendo a disposizione le competenze tecniche degli uffici dell'Istituzione scolastica, della Protezione civile e dell'Ufficio Sicurezza. Gli studi in programma vedranno inoltre il coinvolgimento di docenti e allievi delle scuole di Ferrara di ogni ordine e grado, compresi nidi e scuole d'infanzia.

Il progetto avrà un costo totale di 1.613.975 euro e, in caso di approvazione da parte dell'Unione Europea, il Comune di Ferrara riceverà un finanziamento di 160.125 euro senza dover contribuire con altre somme in denaro, se non attraverso l'imputazione delle spese del personale coinvolto nelle attività progettuali.

 

Assessorato al Commercio, Semplificazione Amministrativa, Servizi Informatici, Patrimonio, assessore Roberto Serra

Locali comunali a disposizione dell'Andos

Resteranno a disposizione della sezione ferrarese dell'Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) per sei anni i locali comunali di via Darsena concessi per lo svolgimento delle attività dell'associazione a un canone annuo agevolato di 600 euro.

 

Dal Comune il supporto a due manifestazioni cittadine di settembre

E' già in calendario per il prossimo 6 settembre l'edizione 2014 di 'Street dinner', appuntamento gastronomico con location a sorpresa nel centro storico di Ferrara. Per la preparazione dell'evento, alla sua quinta edizione, il Comune di Ferrara ha già garantito il proprio supporto organizzativo e logistico ai promotori: la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e l'agenzia di viaggi Link Tours.

La collaborazione logistica e organizzativa del Comune sarà assicurata anche all'iniziativa 'Pizza street', con cui il 12, 13 e 14 settembre prossimi il gruppo FEshion coupon e la pizzeria 'Andrea&Lauretta' animeranno via Voltapaletto trasformando la storica strada del centro cittadino  in una pizzeria sotto le stelle.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

A Ferrara la 'Fiera nazionale del Commercio equo e solidale'

E' in programma a Ferrara dal 3 al 5 ottobre prossimi l'edizione 2014 di 'Tuttaunaltracosa - Fiera nazionale del Commercio equo e solidale' a cui l'Amministrazione comunale garantirà la propria adesione e collaborazione, concedendo tra l'altro l'utilizzo degli spazi di piazza Ariostea e dei Giardini 20 e 29 maggio 2012. Nata nel 1993, la manifestazione itinerante, promossa dall'associazione 'Botteghe del Mondo' intende portare idee, prodotti e informazioni sugli sviluppi dei progetti del Commercio equo e solidale e vuole offrire l'occasione per consolidare le realtà equosolidali locali, imprimendo un impulso ai consumi consapevoli e favorendo la nascita di nuove forze imprenditoriali nel settore.

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Simone Merli:

Contributi ad associazioni sportive

E' di 1.270 euro il contributo destinato dal Comune di Ferrara alla Polisportiva Ravalle a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione, nel maggio scorso, di iniziative ludico sportive rivolte ai giovani nel campo sportivo di Ravalle.

Altri 2.850 euro saranno invece suddivisi tra una serie di associazioni che nelle scorse settimane hanno organizzato manifestazioni sportive nel territorio comunale: Centro Sportivo Italiano, G. S. D. Ferrara che cammina, A.S.D. Atletica Estense, Federazione Italiana Karate Tradizionale e Discipline Affini e Atletica Folgore.

 

Sostegno all'organizzazione di eventi sportivi in città

Sarà piazza Castello a ospitare il prossimo giovedì 21 agosto le iniziative dello 'Spal Day', per la cui organizzazione il Comune di Ferrara offrirà la propria collaborazione e il proprio sostegno operativo. L'evento è promosso dalla Società SPAL 2013 per la presentazione promozionale al pubblico degli atleti e delle squadre partecipanti alla stagione calcistica 2014-2015.

E' invece previsto per domenica 21 settembre il passaggio a Ferrara della 24a edizione del Gran Premio Nuvolari, manifestazione sportiva internazionale di regolarità riservata alle auto storiche a cui il Comune di Ferrara garantirà il proprio supporto organizzativo e logistico. L'evento è promosso dalla Scuderia Mantova Corse in collaborazione con il Club Officina Ferrarese del Motorismo storico.