Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La favola de 'La Bella addormentata nel bosco' raccontata dai burattini della tradizione fiorentina

GIARDINO DELLE DUCHESSE - Spettacolo sabato 9 agosto alle 21,15

La favola de 'La Bella addormentata nel bosco' raccontata dai burattini della tradizione fiorentina

05-08-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione 'Il Baule Volante')

La decima edizione della rassegna estiva di Teatro per bambini e famiglie ‘Favole sotto gli alberi' prosegue, sabato 9 agosto alle 21,15, nel Giardino delle Duchesse (ingresso da via Garibaldi 6, Ferrara), con lo spettacolo: "La Bella addormentata nel bosco" della compagnia Pupi di Stac di Firenze, che presenterà uno spettacolo dal sapore antico, realizzato con bellissimi burattini tradizionali.
La trama dello spettacolo è quella nota al grande pubblico: per celebrare il battesimo della tanto sospirata figlioletta, un Re e una Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna delle fate dona qualcosa alla neonata: chi la bellezza, chi la saggezza, chi il talento musicale. Sopraggiunge però una fata cattiva che non era stata invitata e che, per vendicarsi dell'onta, dona alla bambina una maledizione: "Prima che il sole tramonti sul suo sedicesimo compleanno, ella si pungerà il dito con il fuso di un arcolaio e morrà!"
La celeberrima fiaba, scritta da Perrault alla fine del ‘600 con una trama terribile e poi ripresa dai Grimm nell'800, è nota soprattutto per la serena versione cinematografica di Walt Disney, oltre che per il recentissimo successo del film "Maleficent".
Lo spettacolo presentato sabato sera al Giardino delle Duchesse è invece interpretato dai burattini tradizionali fiorentini e ambientato in una bellissima scenografia raffigurante un grande castello medievale con torri, terrazzi, spalti e stanze segrete. Il magnifico castello fa da sfondo alla vicenda rappresentata, secondo i canoni della tradizione, da moltissimi burattini a guanto, con ricchi vestiti, gioielli e dettagli curati da artigiani esperti.
In questo mondo fatato vivono il Re e la Regina insieme a molti servitori. Fra questi sono introdotte in questa versione della fiaba i personaggi di Berto e Faustina, buffi camerieri che ricordano le figure tradizionali di uno Zanni e di una Colombina, assieme ad una cuoca e a uno stalliere, servi sciocchi, che assistono alla vicenda sdrammatizzando le scene più paurose ed emozionanti. Tutti i burattini in scena incarnano i personaggi tradizionali del teatro in baracca e della commedia dell'arte, tutti, naturalmente, parlano e comunicano direttamente con il pubblico dei bambini con il loro comico e forte accento toscano che suggerisce l'idea di uno spettacolo dal sapore antico.
Non mancano certamente le Fate buone e la Fata cattiva, il Principe a cavallo e la vecchia tessitrice con il fuso. Così come non mancherà un'ultima, inattesa, emozione prima del necessario lieto fine: uno spettacolo veramente per tutti, per tornare bambini con una fiaba antica, rappresentata in stile tradizionale da una compagnia che ha alle spalle quasi settant'anni di storia.

La compagnia, infatti, fu fondata a Firenze, nel lontano 1946, dal burattinaio Carlo Staccioli. Nei loro primi anni di vita I Pupi di Stac rappresentavano un repertorio tradizionale con canovacci farseschi e avventurosi tipici della tradizione italiana. Anche il giovane Paolo Poli entrò in baracca con Stac in virtù di un già notevole virtuosismo vocale. Nel 1958 fu poi sostituito dalla sorella maggiore Laura, che portò in dote, oltre ad una ancor più spiccata duttilità interpretativa, anche una fondamentale innovazione drammaturgica, attingendo alla fonte delle fiabe popolari toscane. Il sodalizio Poli-Stac affinò una linea teatrale inconfondibile che rese I Pupi fiorentini assolutamente e fortemente connotati nel panorama del Teatro di Figura Italiano. Nonostante la prematura scomparsa di entrambi i fondatori, a distanza di quasi settant'anni, i loro eredi hanno conservato e sviluppato il repertorio e lo stile teatrale già tracciato, hanno ricevuto premi e riconoscimenti in Italia ed Europa, hanno fondato e promosso la categoria ministeriale del Teatro di Figura Italiano. Questa che da sempre è considerata come La compagnia dei burattini di Firenze è oggi diretta da Enrico Spinelli, figlio di Laura Poli, che prosegue con passione la tradizione di famiglia.

 

Lo spettacolo è per tutti i bambini a partire dai 4 anni
L'ingresso è di 5 euro per i piccoli e di 6 euro per i grandi.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Sala Estense di piazza Municipale.

Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it

 

Immagini scaricabili:

bella_addormentata.jpg