Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'area del Boicelli, una risorsa da recuperare e valorizzare. In partenza l'intervento finanziato dall'UE

RECUPERO AREE INDUSTRIALI - Mercoledì 9 marzo alle 21 a Pontelagoscuro incontro pubblico sul progetto ReTInA

L'area del Boicelli, una risorsa da recuperare e valorizzare. In partenza l'intervento finanziato dall'UE

07-03-2011 / Giorno per giorno


Aperto alla città, alla partecipazione delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese, mercoledì 9 marzo dalle 21 si terrà a Pontelagoscuro, nella sede del Centro Sociale il Quadrifoglio (viale Savonuzzi 54), un incontro pubblico del progetto ReTInA - Revitalisation of Traditional Industrial Areas in South East Europe -, momento di partecipazione per l'avvio del progetto sperimentale attivato dalla Provincia di Ferrara, con il Comune di Ferrara, sul recupero e la valorizzazione dell'area produttiva del Boicelli, da Ferrara al Po.
Saranno presenti all'incontro l'assessore Roberta Fusari, del Comune di Ferrara, l'assessore Patrizia Bianchini, della Provincia di Ferrara, la presidente della Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara, Paola Boldrini e il gruppo di lavoro tecnico-istituzionale del progetto, coordinato dall'architetto Moreno Po, project manager di ReTInA.
Obiettivo delle Amministrazioni comunale e provinciale è di attivare un processo di recupero e rivitalizzazione dell'area del Boicelli aperto agli stakeholders del territorio. L'intento è di definire un progetto complesso di rigenerazione del Boicelli, fortemente orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Un processo concreto in grado di attivare nel breve-medio periodo progetti innovativi di trasformazione che siano fattibili e in grado di promuovere il rilancio delle imprese e della città.
L'incontro di mercoledì 9 - che si concentra in modo particolare nella zona NORD del Boicelli, a Pontelagoscuro - sarà aperto all'intervento di tutti i soggetti che abitano e lavorano sull'area, ai proprietari e alle imprese, ai cittadini e alle associazioni. Un primo appuntamento, rivolto alla zona SUD, si è svolta nel dicembre scorso.

Programma dettagliato incontro promosso da Comune e Provincia di Ferrara
IL FUTURO DELL'AREA INDUSTRIALE DEL BOICELLI. Dal progetto ReTInA alla costituzione del gruppo guida di stakeholders - area nord.
9 marzo 2011, ore 21.00 - 23.00 Centro Sociale il Quadrifoglio, viale Savonuzzi 54- Pontelagoscuro (FE)
1° parte
21.00 saluti di benvenuto - Paola Boldrini, Presidente Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara
21.10 Introduzione - Roberta Fusari, Assessore all'Urbanistica del Comune di Ferrara
21.20 IL PROGETTO RETINA A FERRARA PER LA RIVITALIZZAZIONE DEL BOICELLI. Enti promotori e gruppo di lavoro tecnico-istituzionale - Moreno Po, project manager ReTInA
21.30 L'AREA DEL BOICELLI. Aspettative e progetti del Comune di Ferrara per la zona Sud - Davide Manfredini, Comune di Ferrara
21.50 LA STRUTTURA DEL PROGETTO RETINA. Relazioni transnazionali e opportunità locali - Saveria Teston, Team Progetto ReTInA
IL PROCESSO DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS. Tempi, organizzazione e protagonisti - Gaia Lembo, Team Progetto ReTInA
LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. Promozione e visibilità del progetto a livello locale e nazionale - Elena Farnè, Team Progetto ReTInA
22.20 conclusioni - Patrizia Bianchini, Assessore alla Pianificazione territoriale e Urbanistica Provincia di Ferrara
2° parte
22.30 LA COSTITUZIONE DEL BSG - GRUPPO GUIDA DEGLI STAKEHOLDERS (BRONWFIELD STAKEHOLDER GROUP).
Cosa vuol dire appartenere al gruppo guida degli stakeholders e quali impegni comporta - Gaia Lembo, Team Progetto ReTInA
22.40 dibattito
23.00 Raccolta adesioni per la costituzione del BRONWFIELD STAKEHOLDER GROUP
[informazioni e contatti: Gaia Lembo (gaia@punto3.info), Tel/Fax: (+39) 0532 769666 Cell: (+39) 366 6632457]

>> LA SCHEDA: COS'È IL PROGETTO RE.T.IN.A. - REVITALISATION OF TRADITIONAL INDUSTRIAL AREAS IN SOUTH EAST EUROPE
ReTInA è un progetto di cooperazione transnazionale che interessa l'area del Sud Est Europa (SEE).
Obiettivo di ReTInA è l'individuazione di soluzioni innovative e sostenibili con cui avviare processi di rigenerazione delle aree industriali esistenti e dismesse.
I dieci partner del progetto ReTInA, provenienti da Ungheria, Italia, Grecia, Slovenia, Slovacchia, Romania e Bulgaria, hanno condiviso un processo di ricerca, progettazione e recupero delle aree industriali basato sul coinvolgimento attivo dei portatori di interesse, nelle fasi iniziali di definizione dell'idea strategica e di ripensamento del concetto stesso di produzione sino alle fasi di progetto e realizzazione degli interventi.
La Provincia di Ferrara, responsabile dell'attività di "Stakeholders engagement" di ReTInA, ha definito la metodologia di lavoro che i dieci partner del progetto stanno sperimentando a livello locale, ognuno nel proprio paese, per il recupero di dieci aree produttive esistenti e dismesse.
A livello locale, la Provincia di Ferrara sta lavorando con il Comune di Ferrara per l'attivazione di un processo di rigenerazione dell'area del Boicelli, scelta come area pilota nel territorio ferrarese. Le amministrazioni, il gruppo di lavoro inter-istituzionale e gli stakeholders locali che aderiranno al progetto saranno impegnati per tutto il 2011 nella definizione di nuove idee per il rilancio dell'area.
Il coordinamento dello sviluppo del progetto sul Boicelli e del processo di coinvolgimento degli stakeholders è affidato ad un'equipe interdisciplinare formata dall'architetto Saveria Teston, coordinatrice del progetto, dalla dott.ssa Gaia Lembo responsabile dei processi di negoziazione/partecipazione pubblica, dall'architetto Francesca Frassoldati, Associate Professor alla School of Architecture, presso la South China University of Technology (SCUT) ed esperta dei rapporto tra pianificazione territoriale e tematiche socio-economiche, dal dott. Sebastiano Parmegiani, esperto in pianificazione strategica e masterplan, dal dott. Marco Paletti, della società HTS di Ostellato e dall'architetto Elena Farnè, responsabile delle attività di comunicazione e promozione del progetto a livello locale e internazionale. Inoltre, a supporto del lavoro, le amministrazioni potranno appoggiarsi agli esperti internazionali di ReTInA per approfondire aspetti progettuali nei settori legale ed economico-finanziario, ambientale e della comunicazione.

LETTERA INVITO ASS. ROBERTA FUSARI PRESIDENTE CIRCOSCRIZIONE 3 PAOLA BOLDRINI
>> retina_invito_9mar11.pdf