FERRARA BALLOONS FESTIVAL - Dal 5 al 14 e il 20 e 21 settembre al parco urbano 'Bassani'
Il Festival delle mongolfiere più importante d'Italia festeggia la decima edizione
04-09-2014 / Giorno per giorno

E' giunto alla sua decima edizione il 'Ferrara Balloons Festival' in programma dal 5 al 14 e il 20-21 settembre al Parco urbano 'Giorgio Bassani'. Considerato il 'festival delle mongolfiere più grande d'Italia e uno dei più prestigiosi d'Europa' è promosso da ATI Mongolfiera (Ferrara Fiere e Congressi srl e Multimedia Tre srl) e si avvale della collaborazione di diversi partner istituzionali, fra cui Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara, partner commerciali e sponsor.
Alla presentazione dell'evento - questa mattina giovedì 4 settembre in Municipio - erano presenti il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, Marcella Zappaterra presidente della Provincia di Ferrara, Nicola Zanardi presidente di ATI Mongolfiera, Col. Ciro Fiore Capo Ufficio Comando del Comando Operazioni Aeree dell'Aeronautica Militare, Ten. Col. Vittorio Bartemucci vice comandante del Comando provinciale dei Carabinieri di Ferrara, Andrea Migliari della Camera di Commercio di Ferrara e Carlo Alberto Roncarati presidente della Cassa di Risparmio di Cento.
"E' un importante bilancio quello dei dieci anni di questa manifestazione, che offre lo spunto per evidenziare i diversi risultati raggiunti. - ha affermato nel corso della presentazione il sindaco Tiziano Tagliani - Fra questi certo il fatto di essere un Festival ormai sostenibile economicamente e di essere diventato una vetrina di Ferrara, della quale mette insieme pezzi importanti come Istituzioni, Coni, Aeronautica, Carabinieri, sponsor. Senza dimenticare che, - ha poi aggiunto il Sindaco - grazie all'impegno degli organizzatori e al supporto della città è diventato un momento stimolante, bello e ricco in grado di dare anche all'esterno un'immagine creativa e vitale del nostro territorio. Il tutto nel contesto del nostro splendido parco urbano, risultato di scelte urbanistiche efficaci delle Amministrazioni precedenti, sul quale stiamo riaprendo una discussione per costruire insieme soluzioni che ne migliorino la fruizione".
(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa Ferrara Fiere Congressi)
Oltre centoventimila visitatori su trecentomila metri quadrati di parco. Circa millecinquecento passeggeri di voli liberi e vincolati, sulle mongolfiere di più di trenta equipaggi. Special shapes e piloti in rappresentanza di nove nazioni. Cento espositori e trecento esibizioni ed eventi sportivi.
In questi pochi dati è racchiuso il successo del Ferrara Balloons Festival che, dopo aver ottenuto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Medaglia di rappresentanza in quanto evento meritevole nei rapporti con la società civile e dal Ministero del Turismo il riconoscimento di "Patrimonio d'Italia", festeggia la decima edizione dal 5 al 14 e il 20-21 settembre 2014, nell'oasi verde del Parco urbano "Giorgio Bassani".
A fare del Festival la più importante manifestazione delle mongolfiere in Italia, nonché una delle più prestigiose in Europa, è la perfetta alchimia tra il contesto naturale in cui si svolge - laghetti, piste ciclabili e percorsi pedonali, a due passi dal centro storico di Ferrara, gioiello del Rinascimento e Patrimonio dell'Umanità decretato dall'UNESCO - e la ricca offerta che propone a un pubblico trasversale, composto da famiglie e persone di ogni età.
L'elenco è lungo e comprende gli eventi sportivi e l'area riservata ai bambini; il piacere dello shopping e della ristorazione tra gli stand; l'intrattenimento artistico e musicale, le espressioni più spettacolari delle Forze dell'Ordine, il concorso fotografico, ma soprattutto la magia dei "giganti dell'aria". Le mongolfiere spiccheranno il volo in due sessioni giornaliere (7.30 e 17.30), mentre le notti di Sabato 6, 13 e 20 Settembre, con il "Night Glow", saranno illuminate a suon di musica. Oltre ai classici aerostati a forma di lampadina, non mancheranno inedite special shapes, come il Bicchiere di Birra e la Volpe, il Clown e Babette, insieme al ritorno dei Canguri.
Nei primi due weekend del Balloons sarà possibile solcare i cieli anche in elicottero, con decollo dall'apposita area del Parco. Tutti col naso all'insù Domenica 7, alle 16, per l'atterraggio dei paracadutisti dell'A.S.D. Scuola Paracadutismo Ferrara, Sabato 13 e Domenica 14, quando alle 17.30 planerà sul Bassani il Team Paramotoristi Audaci, mentre il weekend successivo sarà la volta del Team Acrobastard e di Nicola Donini, campione d'Italia acro e cross country. Restando in tema di volo, tra le novità dell'edizione 2014 si segnalano i droni. Il 6, il 7, il 13 e il 14 sarà possibile pilotarli sotto la guida attenta di Marco Robustini, tra i massimi esperti mondiali del settore, che effettuerà anche dimostrazioni di pilotaggio.
Cuore pulsante del Festival sarà il Villaggio dello Sport, dove si alterneranno ginnastica ritmica, pattinaggio, sparring, danza classica, moderna, contemporanea e jazz, flamenco, balli caraibici, uguale od opposto, wellness dance, yoga, hip hop, fit boxe, jujitsu, tchoukball e hockey, senza dimenticare l'"Educamp - Scuole aperte per ferie!", il campo multidisciplinare promosso dal CONI - Comitato Regionale Emilia-Romagna e rivolto ai bambini dai 6 ai 14 anni. Già, comunque, la cerimonia inaugurale del Festival (Venerdì 5, alle 18) sarà all'insegna dello sport, con l'atleta dell'Aeronautica Militare Manuela Levorato, bronzo agli Europei di Monaco 2002 nei 100 e 200 metri, le ginnaste dell'A.G.E.O. Putinati e la Nazionale Martina Santandrea. Putinati e Santandrea ancora in pedana Sabato 6 e 13, e Domenica 21 per il Galà di ginnastica ritmica, mentre Domenica 14 il testimone passerà alle olimpioniche e pluricampionesse mondiali dell'Aeronautica Militare, che offriranno performance individuali, di coppia e di squadra.
L'Area Sosta Camper attrezzata consentirà ai camperisti di immergersi nel Festival ventiquattro ore al giorno, mentre la Città Magica, allestita e curata dal Rione Santo Spirito, farà rivivere le atmosfere medievali dei castelli e dei cavalieri.
Nel Villaggio dei Bambini, i più piccoli troveranno gonfiabili, tappeti elastici, tiro a segno, pony e cavalli, motoquad e motonautica con bolle, il ponte tibetano e stimolanti laboratori didattici.
Giochi e sorprese nell'area di Renault Franciosi, dove un percorso a ostacoli con la Twizy e la presentazione della nuova Twingo attendono il pubblico.
Come ogni anno, un valore aggiunto sarà dato al Festival dalle Forze dell'Ordine, a partire dall'Aeronautica Militare: Venerdì 5, Sabato 6 e Domenica 7 presenterà il mock-up del Predator, aeromobile a pilotaggio remoto che supporta le operazioni a terra e aumenta la protezione delle forze schierate. Il 20 e il 21, si potrà ammirare lo STRIX-C, per la ricognizione e la sorveglianza ravvicinata di obiettivi. Infine, il secondo e il terzo weekend del Balloons sarà la volta del "cacciatore di stelle" F104. Sabato 13, la scena sarà tutta per le pattuglie dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ferrara, che affideranno alla propria squadra cinoagonistica alcune azioni di grande suspense.
Oltre al Night Glow, ad accendere le serate del Festival saranno, dal Venerdì al Sabato, i dj set e i concerti del Camelot Cafè.
Ulteriori informazioni sul sito www.ferrarafestival.it.
Il Balloons Festival collabora alla campagna di promozione di siti, percorsi e monumenti della provincia di Ferrara che, grazie ai finanziamenti europei POR FESR, sono oggetto di restauri e progetti di valorizzazione. Al Parco urbano, presso l'Info Point, i visitatori del Festival troveranno uno spazio espositivo dedicato a questo vasto progetto di recupero e operatori turistici che li accompagneranno alla scoperta di un territorio unico, dove il patrimonio artistico e culturale della città si fonde con il Delta del Po e i percorsi d'acqua che dalla sacca di Goro portano alla foce del Grande Fiume, passando per il Museo del Cervo, nella suggestiva cornice del Castello della Mesola, e per il Museo delle Culture Umane presso l'Ospedale degli Infermi di Comacchio.
Ufficio Stampa Ferrara Fiere Congressi - Daniela Modonesi - Tel. +39 0532 900713 - comunicazione@ferrarafiere.it
info@ferrarafestival.it
Immagini scaricabili:

