AREA GIOVANI - Per divertirsi e rendersi utili, dalla cena di quartiere all'ippoterapia
Con 'youngERcard' proposte di cittadinanza attiva per i ragazzi ferraresi
05-09-2014 / Giorno per giorno

Sono tredici i nuovi progetti proposti da 'youngERcard' ai giovani ferraresi che hanno voglia di impegnarsi per la propria comunità.
La nuova carta realizzata dalla Regione Emilia-Romagna - informa una nota di Area Giovani del Comune di Ferrara - non offre solo sconti e riduzioni: invita i giovani a mettersi in gioco, a conoscere persone e realtà nuove, a spendere parte del proprio tempo e della propria energia per il prossimo. Lo fa proponendo attraverso il proprio sito ufficiale - www.youngERcard.it - un ventaglio di interessanti percorsi di cittadinanza attiva, organizzati in collaborazione con le associazioni e gli enti locali.
Durante l'estate sono stati undici i progetti attivati nel ferrarese, legati soprattutto alle attività educative e di animazione dei campi estivi, ma non solo.
Per la nuova stagione i progetti proposti sono già tredici, nove nel capoluogo e quattro in provincia.
Chi sia interessato a dare una mano nel sociale potrà scegliere tra "Aggiungi un posto a tavola" e "Ricicliamo insieme", ovvero aiutare l'associazione Amici della Caritas nel servizio mensa e nel recupero di abiti usati. Il "Progetto Eubosia, buona vita" cerca volontari che aiutino la Fondazione Ant - che si occupa di assistenza oncologica - nelle proprie campagne promozionali. In campo educativo l'Acr propone "Cresciamo insieme all'Acr". Molto interessante anche "Protagonisti a cavallo", a supporto del servizio di ippoterapia per disabili gestito da Anfass.
"Bibliotecablù" e "La giuria popolare di Festebà" sono i progetti presentati dal Circi, il primo a sostegno della biblioteca per i bambini dell'ospedale Sant'Anna, il secondo relativo al festival di teatro ragazzi organizzato a settembre all'interno della manifestazione "Estate Bambini". Il centro sociale La Resistenza propone "Come nasce una biblioteca?", per coinvolgere i ragazzi nella creazione e nella gestione della nuova biblioteca intitolata a Stefano Tassinari. L'associazione Basso Profilo invita i giovani a partecipare attivamente alla realizzazione della quinta "Cena di Quartiere di via Carlo Mayr", iniziativa all'insegna della condivisione, condivisione di spazio urbano e condivisione di ricette.
A Comacchio la Società San Vincenzo de' Paolo propone "Un alimento di compagnia" e "Animiamo la casa della serenità", il primo progetto riguarda la consegna di generi alimentari alle famiglie meno abbienti, il secondo le attività di socializzazione e aggregazione presso "La casa della serenità", nucleo abitativo per donne in situazioni di disagio economico e sociale.
Proviene dalla città lagunare anche "La bellezza non può attendere", per aiutare Legambiente nell'archiviazione di materiali utili e nell'organizzazione a fine settembre di "Puliamo il mondo". La biblioteca di Argenta - che durante l'estate aveva proposto l'originale "La biblioteca va in piscina" - per la stagione fredda propone: "Una biblioteca al servizio del territorio".
(A cura di Area Giovani del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:
