Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione dei primi dati sulla 21.ma edizione di Estate Bambini e sulla prima Notte bianca

CONFERENZA STAMPA - Martedì 9 settembre alle 17,30 al Centro Isola del Tesoro (piazza XXIV Maggio)

Presentazione dei primi dati sulla 21.ma edizione di Estate Bambini e sulla prima Notte bianca

08-09-2014 / Giorno per giorno

Nella foto: il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore comunale Annalisa Felletti in visita martedì 9 settembre agli stand di Estate Bambini 2014

 

Martedì 9 settembre, alle 17,30, nel corso della tradizionale visita ufficiale agli spazi di EstateBambini, il sindaco Tiziano Tagliani incontrerà i giornalisti nella sala Azzurra del Centro comunale Isola del Tesoro, in piazza XXIV Maggio, per tracciare un primo bilancio delle attività e della partecipazione alla 21a edizione della manifestazione per le famiglie e alla prima Notte bianca dei bambini.
Prenderanno parte all'incontro anche l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti, l'assessore alla Cultura del Comune di Cento Claudia Tassinari, il direttore dell'Istituzione scolastica comunale Mauro Vecchi, il responsabile dell'Unità organizzativa Politiche familiari del Comune Tullio Monini, la presidente dell'associazione Circi Paola Felletti Spadazzi oltre ai rappresentanti dei soggetti sostenitori della manifestazione: Hera, Afm e Cidas.
L'incontro offrirà inoltre l'occasione per illustrare le iniziative legate al rientro da Cento a Ferrara del Biblù, l'autobus-biblioteca per bambini dell'associazione Circi.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
EstateBambini 2014: dalla Notte Bianca a piazza XXIV Maggio, nove giorni di gioco, laboratori e teatro, assieme a tanti bambini e famiglie

A un giorno dalla sua conclusione è possibile già tirare qualche somma e fare un bilancio seppur ancora provvisorio della 21a edizione di EstateBambini, a partire innanzitutto dalla grande partecipazione di famiglie e bambini che, nonostante qualche intemperie della stagione, si è ripetuta anche quest'anno in piazza XXIV Maggio.
Ad oggi sono state infatti staccate più di 1.200 tessere ad altrettante famiglie con bambini, un dato che consente di stimare in oltre 5.000 il numero complessivo delle persone che, tra bambini ed adulti, hanno partecipato ad almeno una delle giornate della manifestazione. Dal momento che molte famiglie frequentano per più giornate di seguito EstateBambini, il numero delle presenze totali è naturalmente molto più elevato e se il bel tempo reggerà fino alla sera di mercoledì 10 settembre, arriverà (comprendendo la riuscita Notte Bianca che ha aperto quest'anno la manifestazione) molto vicino alle 20.000 presenze totali.
Altri "numeri" importanti della manifestazione sono poi quelli relativi agli spettacoli teatrali per bambini e ragazzi: in totale 37; 31 invece sono stati i laboratori per bambini, 17 le proposte e gli spettacoli musicali, 10 le narrazioni, 9 le proposte ludiche col ludobus e ancora 5 le giornate dedicate al baratto, 2 le visite guidate per bambini e 5 gli incontri per genitori, senza dimenticare il viaggio sul Po con la motonave Nena.
Grande è stato anche l'entusiasmo da parte della giuria popolare di Festebà, il festival teatrale che da otto anni arricchisce EstateBambini e che ha visto al lavoro oltre 100 giurati, tra bambini, ragazzi e genitori, i quali, dopo aver assistito ai 5 spettacoli in concorso, hanno decretato a larga maggioranza la vittoria della Compagnia Abbiati-Capuano e dello spettacolo "Pasticceri, io e mio fratello Roberto".
EstateBambini 2014 sarà ricordata da bambini e famiglie partecipanti anche per altre due ragioni: la prima Notte Bianca dei Bambini e il ritorno a Ferrara del Biblù da Cento.
La Notte Bianca ha costituito una specie di "anteprima" di EstateBambini, da metà pomeriggio fino a mezzanotte di martedì 2 settembre, e ha visto genitori e bambini di tutte le età, tra cui molti piccolissimi come nella migliore tradizione di EstateBambini, ‘invadere' letteralmente piazza Trento Trieste, il Castello Estense, il Chiostro di San Romano, il ristorante 381 e la biblioteca Ariostea. Più di 250 sono stati i bambini che hanno giocato sul listone con i giochi del Ludobus Scombussolo, 200 le persone, tra adulti e bambini che hanno seguito le due visite guidate, più di 800 quelle che hanno assistito ai 5 spettacoli e narrazioni in programma tra il pomeriggio e la serata. "Davvero un grande successo - affermano gli organizzatori - e un'esperienza da ripetere".
Meno eclatante, ma non per questo meno importante, è stato il rientro ad EstateBambini del Biblù da Cento, dove per due anni dopo il terremoto ha supplito ai servizi della biblioteca comunale in restauro. Nei prossimi giorni, al termine di Estatebambini, l'autobus attrezzato dall'associazione Circi rientrerà nel cortile del vecchio Sant'Anna (perché a Cona i bambini ricoverati possono frequentare la splendida BibliotecaBlù) dove riprenderà servizio per i bambini che accederanno ai servizi della nascente Città della salute.

 

Immagini scaricabili: