Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tass, storia di Stefano Tassinari

INCONTRO - Mercoledì 10 settembre alle 20,30 nella sede della sala Boldini a Ferrara

Tass, storia di Stefano Tassinari

09-09-2014 / Giorno per giorno

"Tass, storia di Stefano Tassinari" è il titolo del film che sarà proiettato mercoledì 10 settembre alle 20.30 nella sede della sala Boldini in via Previati 18 a Ferrara.

Alla proiezione del video curato dall'Associazione Carta Bianca con il sostegno di: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, Coop Adriatica, interverranno il regista Stefano Massari, l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto, Laura Magni, Giorgio Rimondi, Luca Gavagna, Marco Caselli Nirmal, Roberto Manuzzi e Roberto Formignani. L'ingresso al Boldini è libero.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Stefano Tassinari è stato scrittore, giornalista, poeta, critico letterario, musicista, autore teatrale, operatore culturale, militante politico. Muore a 56 anni, nel maggio 2012, dopo una lunga malattia, Il film racconta, intrecciando i ricordi di molti tra i tantissimi amici e compagni di strada, la sua vicenda umana e culturale: dalle origini ferraresi agli anni romani nel cuore della contestazione degli anni '70, al ritorno a Ferrara con la prosecuzione dell'attività politica contestualmente all'inarrestabile creazione e condivisione di esperienze musicali, teatrali, oltre che di riviste e rassegne letterarie; dagli inizi della sua carriera letteraria all'approdo a Bologna che è divenuta sua città di elezione, il suo definitivo punto di riferimento operativo.

Il film è il racconto corale di artisti, intellettuali, scrittori, uomini politici che gli sono stati accanto in tantissime vicende culturali: Pino Cacucci, Mauro Pagani, Mario Dondero, Marcello Fois, Alberto Bertoni, Carlo Lucarelli, Bruno Arpaia, Marco Baliani, Claudio Lolli, Fausto Bertinotti, Filippo Vendemmiati, Luca Gavagna, Andrea Satta, Pier Damiano Ori, Concetto Pozzati e molti, molti altri.
Stefano Tassinari è stato un inesauribile "motore di cultura". Un uomo governato da una coerenza radicale ma capace di orizzonti capillari e vastissimi. Un uomo di grande rigore e di generosità autentica, senza compromessi, diventato nel corso degli anni un punto di riferimento, un interlocutore cruciale per tantissimi protagonisti del mondo culturale e politico.

 

Immagini scaricabili: