Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il MAF ricorda il poeta dialettale ferrarese Bruno Pasini con interventi critici e letture

CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Domenica 14 settembre alle 16 a San Bartolomeo in Bosco

Il MAF ricorda il poeta dialettale ferrarese Bruno Pasini con interventi critici e letture

09-09-2014 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)

 

Ritornano domenica 14 settembre alle 16 i tradizionali appuntamenti culturali al MAF-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale, 263 a San Bartolomeo in Bosco) dopo la pausa estiva. Questo primo incontro sarà dedicato alla figura del poeta dialettale Bruno Pasini e al Premio Letterario Nazionale a lui dedicato. Bruno Pasini è unanimemente considerato il più importante poeta dialettale ferrarese e sarà celebrato attraverso interventi critici, ricordi di amici e di familiari e letture di sue liriche.

Il pomeriggio culturale sarà aperto dalla presentazione della mostra fotografica Sguardi-Eyes, di Lino Ghidoni, in parete fino al 23 settembre. In questa esperienza espositiva, l'artista presenta volti e situazioni dei villaggi di un mondo rurale, quello turco sulle rive del Mar Nero, scandito da ritmi di vita da noi ormai scomparsi da lungo tempo.
Si passerà quindi all'evento celebrativo di Bruno Pasini, presentato da Andrea Poli. Porteranno i loro saluti Marco Mattioli, assessore alla Cultura del Comune di Fiscaglia e Laura Pasini, figlia del poeta. A Marco Chiarini e Gian Paolo Borghi sarà affidata una documentazione della sua poetica, anche attraverso uno studio di Giuseppe Muscardini. Farà quindi seguito la lettura di alcune sue poesie a cura di Andrea Poli e de "Il Teatro dei stanchi".
Sarà successivamente la volta della presentazione dell'interessante volume "Nuove voci della mia terra. Premio Letterario Nazionale ‘Bruno Pasini'. Raccolta antologica 2001-2012" (Festina Lente edizioni, 2014), che raccoglie un rilevante numero di poesie premiate, provenienti da varie realtà dialettali italiane. Andrea Poli, "Il teatro dei stanchi" e alcuni poeti ferraresi premiati nelle varie edizioni declameranno alcuni testi poetici. Il volume costituisce la prima documentazione su uno tra i più importanti concorsi del settore che vengono banditi in territorio ferrarese.
Il consueto buffet a tema locale, aperto a tutti i partecipanti, concluderà l'incontro, promosso dal Comune di Ferrara, dal MAF, dall'Associazione omonima e dal Cenacolo di Cultura Dialettale "Al Tréb dal Tridèl".

 

MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154
e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it