BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro del ciclo ‘La Grande Guerra' venerdì 12 settembre alle 17
La letteratura e il cinema tedeschi sulla Prima guerra mondiale
11-09-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato alla letteratura e al cinema tedeschi sulla Prima guerra mondiale il nuovo incontro del ciclo ‘La Grande Guerra e il Novecento europeo' in programma venerdì 12 settembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. A parlarne sarà Matteo Galli.
La rassegna di appuntamenti promossa dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara proseguirà i propri incontri mensili fino al novembre prossimo, cercando negli intenti degli organizzatori, di approfondire il significato di quel tragico evento che inaugurò ‘il secolo breve' e fu causa di cambiamenti sconvolgenti per l'Europa del Novecento.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel corso dell'incontro di venerdì 12 settembre verranno dapprima presi in esame alcuni testi letterari molto famosi, in particolare gli inizi e gli epiloghi per tratteggiare alcune caratteristiche tipologiche relative alla Prima Guerra mondiale. Queste le opere: "Nelle tempeste di acciaio" (1920) di Ernst Jünger, "La montagna magica" (1924) di Thomas Mann, "L'uomo senza qualità" (1930-1942) di Robert Musil, "Gli ultimi giorni dell'umanità" (1922) di Karl Kraus, "All'ovest niente di nuovo" (1929) di Erich Maria Remarque. Successivamente ci concentreremo sul cinema tedesco per capire se le modalità operanti nei testi letterari sono le medesime oppure se i registi adottano strategie rappresentative diverse. Si tratteranno fra le altre pellicole la trasposizione del libro di Remarque girata in tempo reale da Lewis Milestone, "All Quiet on the Western Front" (1930), "Westfront 1918" (1930) di Georg Wilhelm Pabst e altri.