Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara ricorda i caduti nelle guerre e le vittime degli eccidi

Celebrazioni e iniziative culturali nel mese di novembre

Ferrara ricorda i caduti nelle guerre e le vittime degli eccidi

29-10-2009 / Giorno per giorno

Come ogni anno il Comitato cittadino per le onoranze ha definito l'agenda delle manifestazioni programmate per il mese di novembre in occasione della commemorazione dei caduti di tutte le guerre e degli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944.
Numerose le iniziative culturali proposte, con il coinvolgimento anche delle scuole del territorio.

APPUNTAMENTI DEL 2 E 4 NOVEMBRE
Lunedì 2 novembre alle 10 al Tempio di San Cristoforo alla Certosa si terrà una messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre celebrata dall'arcivescovo di Ferrara e Comacchio Paolo Rabitti; alle 11 deposizione con onori militari di corone d'alloro al Famedio dei caduti in guerra e al Sacello dei caduti per la libertà.
Mercoledì 4 novembre, nell'ambito della Festa dell'Unità Nazionale e della giornata delle Forze Armate, è in programma una serie di appuntamenti: alle 10.25 in piazza Cattedrale alzabandiera; alle 10.30 in piazza Trento e Trieste, sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria, sarà letto il messaggio del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e sono in programma gli interventi del generale di Squadra Aerea Leandro De Vincenti (comandante del Cofa) e del presidente della Provincia Marcella Zappaterra (in caso di maltempo la cerimonia si terrà nella Galleria Matteotti). La giornata si chiuderà alle 17.30 con l'ammainabandiera.
Nel corso della giornata sono previste modifiche alla viabilità in corso Porta Reno e corso Martiri della Libertà con deviazioni temporanee delle linee di trasporto pubblico.

APPUNTAMENTI DELL'1, 8, 12 E 17 NOVEMBRE
Domenica 1 novembre alle 9 nella chiesa di Porporana e alle 11 nella chiesa di Casaglia, e domenica 8 novembre alle 10 nella chiesa di Ravalle saranno celebrate messe di suffragio per tutti i caduti.
Giovedì 12 novembre alle 11,30 davanti alla lapide del muretto del Castello (corso Martiri della Libertà), e alle 15 davanti alla Sinagoga (via Mazzini 95), e martedì 17 novembre alle 10 davanti al Cippo del caffé del Doro (via Padova) si terranno le cerimonie in memoria dei cittadini caduti nella lotta per la libertà alla presenza delle autorità civili e militari cittadine.

Questo il programma completo delle iniziative del mese di novembre:
ora dove iniziativa a cura di / promossa da
- 1 novembre 9.00 Chiesa di Porporana
Santa Messa in memoria di tutti i caduti.
Deposizione corona di alloro alla lapide presso la ex-scuola elementare (Parroci di Porporana, Ravalle e Cassana)
- 1 novembre 11.00 Chiesa di Casaglia
Santa Messa in memoria di tutti i caduti.
Deposizione corona di alloro alla lapide presso la ex-scuola elementare (Parroci di Porporana, Ravalle e Cassana)
- 2 novembre dalle 10.00 Tempio di San Cristoforo,
Famedio e Sacello alla Certosa Commemorazione dei Defunti (a cura di Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara)
- 4 novembre dalle 10.25 Piazza Cattedrale e Piazza Trento e Trieste
Festa dell'Unita Nazionale / Giornata delle Forze Armate (a cura di Comune, Prefettura e Provincia
di Ferrara)
- 8 novembre 10.00 Chiesa di Ravalle
Santa Messa in memoria di tutti i caduti.
Deposizione corona di alloro alla lapide presso la ex-scuola elementare (Parroci di Porporana, Ravalle e Cassana)
- 12 novembre 11.30 Muretto del Castello Estense Corso Martiri
Benedizione delle lapidi del muretto. Riti cattolico ed ebraico.
Deposizione corone, intervento del Presidente della Provincia e discorsi commemorativi.
Corteo verso Torre della Vittoria, deposizione corona alloro con onori militari. (a cura di Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara)
- 12 novembre 15.00 Tempio Ebraico Via Mazzini, 95
Deposizione corona di alloro davanti alle lapidi esterne con onori militari.
Funzione religiosa nelle sinagoghe (a cura di Comune, Prefettura e Provincia di Ferrara)
- 17 novembre 10.00 Cippo del caffé del Doro Via Padova
Benedizione del Monumento, deposizione corona d'alloro con onori militari.
Discorsi commemorativi e interventi degli scolari (a cura di Comune, Prefettura e Provincia
di Ferrara e ANPI)
orno ora dove iniziativa a cura di / promossa da
"SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA" - NOVEMBRE 2009
(A cura di: Associazione Culturale di ricerche storiche Pico Cavalieri - Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara - Croce Rossa Italiana, Comitato prov. di Ferrara, Corpo militare)
4, 11, 18 e 25 novembre 21.00
Aula didattica Croce Rossa Italiana Via Cisterna del Follo, 13 FE
Videoconferenze di Doriano Dalla Piazza, Marco Martini, Roberto Todero, Donato Bragatto
Coordinamento editoriale di Enrico Trevisani (Con il contributo di Fondazione CARIFE Cassa di Risparmio di Ferrara)

BENIGNO ZACCAGNINI - Il partigiano, lo statista, il segretario della DC nel XX anniversario della morte (a cura dell'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani d'Italia)
14 novembre
- ore 16.30 Seminario di Ferrara Via Giuseppe Fabbri, 410
Santa Messa
- ore 17.30 Seminario di Ferrara Via Giuseppe Fabbri, 410
Ricordo di Benigno Zaccagnini
Presentazione: Andrea Rossi, delegato nazionale giovani ANPC
Intervento delle Autorità cittadine
Intervento: On. Giorgio Franceschini, presidente ANPC di Ferrara
Commemorazione: Sen. Gerardo Agostini, presidente nazionale ANPC
Relazione: prof. Salvatore Sechi, Universita di Ferrara

COLONIALISMO, RAZZISMO E ANTISEMITISMO ITALIANI (1935-1945)
(a cura di: Fondazione Museo dell'Ebraismo e della Shoah (MEIS), Istituto di Storia Contemporanea, Ufficio Scolastico Provinciale)
5, 12, 19 e 26 novembre 16.00
Sala delle Muse Ufficio Scolastico Provinciale Via Madama, 35
Corso di aggiornamento/formazione
Direzione del corso: AnnaMaria Quarzi e Piero Stefani
Relatori: Michele Nani, Michele Sarfatti, Giovanni Miccoli e Antonella Guarnieri

MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
- 7 novembre 10.00 Biblioteca Bassani
Inaugurazione mostra "Libri fascisti per la scuola. Il testo unico di stato (1929-1943)"
Relatori: Enrico Spinelli, Daniele Civolani e Paola Mambriani (a cura di: Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Servizio Biblioteche e Archivio Storico, Ufficio Scolastico Provinciale, Circoscrizione 3)
- 12 novembre 16.30 Biblioteca Ariostea Sala Agnelli
Presentazione del volume "La bella politica. La resistenza, Noi Donne, il femminismo" di Marisa Ombra
Relatori: Francesca Mellone, Delfina Tromboni, Micaela Gavioli e Luana Vecchi
(a cura di ANPI, Servizio Biblioteche e Archivio Storico, UDI)
- 20 novembre 16.30 Biblioteca Ariostea Sala Agnelli
Presentazione del volume "Alle Spalle della linea Gotica. Storie, luoghi,musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna" di Claudio Silingardi
Relatori: Delfina Tromboni, Alberto Preti e Davide Guarnieri
(a cura dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Servizio Biblioteche e Archivio Storico)

ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA
- 9 novembre 16.30 Sala Arengo Residenza Municipale
Ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino
Proiezione del film "Il Muro di Berlino - Videoinstallazione e DVD didattico" di Sabrina Benussi. Lettura di brani e documenti
(a cura di: Istituto di Storia Contemporanea, ANPI)
- 12 novembre 9.30 Sala Boldini
Rappresentazione teatrale dedicata alle scuole.
Teatro stabile degli Stracci Roma "Gli angeli della mia infanzia" atto unico. Liberamente tratto dal racconto "Scappa Armando!" di Sergio del Monte (a cura di: Istituto di Storia Contemporanea, ANPI)
- 12 novembre 21.00 Sala Boldini
Teatro stabile degli Stracci Roma "Gli angeli della mia infanzia" atto unico. Liberamente tratto dal racconto "Scappa Armando!" di Sergio del Monte (a cura di: Istituto di Storia Contemporanea, ANPI)
- 15 novembre 9.30 Ritrovo presso la statua del Savonarola
Percorsi di memoria: 15 novembre 1945: Ferrarizzare l'Italia.
Visita guidata in bicicletta ai luoghi che ricordano l'eccidio del '43 (a cura di: Istituto di Storia Contemporanea Ass. Amici della bicicletta Ferrara)

ANPI
- 10 novembre 15.30 Biblioteca Bassani
Ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino.
Maratona di lettura "Il Muro, i Muri" (a cura di: ANPI, Istituto di Storia Contemporanea, Servizio Biblioteche Archivio Storico, Circoscrizione 3)
- 11 novembre 21.00 Istituto di Storia Contemporanea
In occasione del passaggio a Bologna della marcia mondiale per la pace e la nonviolenza.
Proiezione del DVD "Una forza più potente", versione italiana che raccoglie sei casi storici di resistenza nonviolenta del XX secolo (a cura di ANPI, Istituto di Storia Contemporanea, Movimento Nonviolento, Tavolo per la Pace, Assessorato alle Politiche per la Pace)

Partecipano al Comitato per le Onoranze, promuovono e condividono il programma delle iniziative: Istituzioni cittadine (Comune, Provincia, Prefettura), A.N.P.I., Associazione Partigiani Cristiani, Associazioni combattentistiche e patriottiche, Associazioni culturali e no-profit, Comunità Ebraica, Forze dell'Ordine e Militari, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzioni scolastiche, Movimenti femminili Museo del Risorgimento e Resistenza, Partiti politici, Ufficio Scolastico Provinciale.
Informazioni e dettagli organizzativi:
www.comune.fe.it
www.provincia.fe.it
www.comune.fe.it/iscofe