PROGETTO LA SOCIETA' A TEATRO - Mercoledì 24 settembre dalle 17 la tradizionale parata
Tra musica e teatro il corteo che inaugura la settima rassegna di arte nel sociale
22-09-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Agire sociale - Centro servizi per il volontariato Ferrara)
Dopo il Performing Day del 20 settembre e il doppio appuntamento del 23 settembre con lo spettacolo "Passaggi partigiani" e il concerto dei Cantiga Caracol "Un garofano nel fucile", il programma LST/La Società a Teatro 2014 giunge alla sua terza data: il 24 settembre con partenza alle 17 da piazzale Donatori di Sangue, si terrà la 'Parata', il tradizionale corteo che inaugura ufficialmente il nuovo programma di teatro, musica, danza, video e narrativa per promuovere la cultura del sociale, della memoria e della partecipazione.
Come ogni anno, questo corteo rappresenta il simbolico scendere in strada del progetto omonimo, a cui aderiscono tanti gruppi teatrali, associazioni, cooperative ed enti della nostra città (e non solo) e che vede il sostegno di una rete istituzionale formata da Comune, Asl, Dipartimento di Salute Mentale, Fondazione Teatro Comunale, Università e Provincia, insieme ad Associazione Agire Sociale che cura il coordinamento del progetto e la sua messa in rete con il territorio e con le istituzioni. Ogni anno il progetto LST consolida sempre più la sua principale finalità: portare in ambito sociale le varie espressioni delle arti performative, e realizzare percorsi creativi con tutte le persone indipendentemente da età, abilità, condizione psichica e sociale, nella convinzione che l'arte sia un canale da percorrere per raggiungere l'obiettivo di una comunità maggiormente coesa. Il corteo di quest'anno vedrà la partecipazione, oltre che di tanti gruppi teatrali e musicali vicini al progetto LST da tanto tempo, anche dei FUNKOFF, scatenata marching band toscana (da Vicchio, Firenze) che da dodici anni firma i momenti più divertenti di Umbria Jazz. Con la sua impronta festosa il corteo sfilerà per le vie del centro storico proponendo al pubblico tappe con brevi performance. La rassegna proseguirà poi con nove date di spettacolo fra ottobre e dicembre (principalmente di teatro e disabilità) che coinvolgeranno Sala Estense, Teatro Comunale e Fienile di Baura, con una proposta di gruppi da Ferrara, Genova, Treviso, Verona e Bologna, accomunati dall'uso del mezzo teatrale per promuovere una cultura del sociale e di una partecipazione che passi attraverso esperienze performative. In programma, per il 26 novembre, anche la seconda giornata LST al Teatro Comunale, dopo una riuscitissima edizione 2013 che ha consolidato il rapporto del progetto con il Teatro Comunale, principale centro culturale della nostra città. Con questa parata ha quindi il via la settima edizione di LST, variegata e multiforme realtà progettuale che ogni anno si avvicina a nuovi percorsi ampliando la propria rete di condivisione e che fa di arte e socialità i propri ingredienti essenziali. L'edizione LST di quest'anno è dedicata ad Antonio Tassinari, per molti anni regista del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro, e che fin dal primo anno di vita del progetto LST vi ha partecipato e contribuito offrendo la sua professionalità, le sue intuizioni, la sua esperienza e la sua poesia. La rassegna proseguirà poi con date di spettacolo fra ottobre e dicembre, con gruppi da Ferrara, Genova, Treviso, Verona e Bologna, accomunati dall'uso del mezzo teatrale per promuovere una cultura del sociale. Perché LST vive di arte e socialità, ingredienti essenziali di questa realtà progettuale che ogni anno si avvicina a nuovi percorsi ampliando la propria rete di condivisione.
(per info: 0532-205688 - segreteria@csvferrara.it).
Immagini scaricabili:
