Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Giunta si schiera in difesa dei diritti delle donne nel mondo

GIUNTA COMUNALE - Confermati anche i due appuntamenti espositivi 2011 ai Diamanti

La Giunta si schiera in difesa dei diritti delle donne nel mondo

08-03-2011 / Giorno per giorno

In occasione della giornata dell'8 marzo, la Giunta comunale ha voluto riconfermare il proprio sostegno al documento - già approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale del 14 febbraio - per la messa al bando a livello globale delle mutilazioni genitali femminili (MGF). L'associazione "Non c'é Pace Senza Giustizia" (NPSG), il Comitato Inter-Africano contro le pratiche tradizionali che toccano la salute di donne e bambine (IAC), Euronet-FGM e l'associazione La Palabre hanno infatti lanciato nel 2010 la Campagna per l'adozione, da parte della 65a Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di una risoluzione che metta al bando le mutilazioni genitali femminili, rafforzando in questo modo la battaglia per la tutela dei diritti umani in tutto il mondo. La Risoluzione, oltre a rappresentare una messa al bando a livello globale delle MGF come violazione dei diritti umani universali e dell'integrità fisica delle donne e delle bambine, sarebbe anche, secondo i promotori, un forte e chiaro sostegno per le associazioni e i Paesi che stanno lottando per mettere fine a questo dramma. La Giunta ha quindi voluto oggi ribadire il proprio 'concreto supporto a quanti dedicano la propria vita, a volte mettendola a rischio, per assicurare che le future generazioni non subiscano più questa pratica inumana'.

DOCUMENTAZIONE:
l'Appello Internazionale su www.banfgm.org


Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 8 marzo:

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• In primavera e in autunno due nuove mostre a palazzo dei Diamanti. Sono due gli appuntamenti espositivi che anche nel 2011 troveranno spazio nelle sale del palazzo dei Diamanti. Il primo, già preannunciato dal sindaco Tiziano Tagliani, porterà in mostra, dall'8 maggio al 12 giugno prossimi, gli elaborati che hanno preso parte al bando per la progettazione del Museo dell'Ebraismo e della Shoah. Mentre il secondo, dal 10 settembre all'8 gennaio prossimi, sarà tutto dedicato alla Parigi degli anni '20 del '900, con nomi di primissimo rilievo come Picasso, Modigliani, Dalì, Mondrian e Magritte.
Per entrambe le mostre, come assicurato stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale, e in particolare il personale e le strutture delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea, garantiranno la loro piena collaborazione a Ferrara Arte spa.
• Rinnovata l'intesa con la Provincia per il prossimo Balloons festival. E' già in programma per il periodo dal 9 al 18 settembre prossimi il nuovo appuntamento con lo spettacolo delle mongolfiere ormai divenuto una tradizione per Ferrara e i suoi visitatori. E in previsione dell'evento, Comune e Provincia rinnovano l'accordo di collaborazione che fissa i rispettivi compiti organizzativi e conferma la volontà di entrambe le Amministrazioni a migliorare l'efficienza gestionale e a consolidare le dimensioni dell'evento, in collaborazione con l'Ati Mongolfiera, partner organizzativo della manifestazione.
• Boldini in trasferta. Como, Roma, Valencia e Barcellona. Tante sono le richieste di prestiti per le opere ferraresi di Giovanni Boldini che sono giunte in questi mesi all'Amministrazione comunale, dopo la recente mostra di palazzo dei Diamanti. Alla rassegna in programma a Como dal 24 marzo, con il titolo 'Boldini e la Belle Epoque', sarà in particolare concesso il "Ritratto di Gabrielle de Rasty", mentre i visitatori dell'esposizione "Regioni e testimonianze d'Italia" prevista a Roma, nel complesso del Vittoriano, dal 26 marzo, potranno ammirare "Donna in nero che guarda il Pastello della signora Emiliana Concha de Ossa". Altre quattro opere saranno infine esposte in Spagna, nell'ambito della mostra "Retratos de la Belle Epoque" in programma prima a Valencia dal 5 aprile e poi a Barcellona dal 19 luglio.
• Informagiovani: prosegue l'attività del coordinamento provinciale. E' nato nel 2003 con l'intento di creare un raccordo tra i Servizi Informagiovani della Provincia di Ferrara per garantire pari opportunità di accesso ai servizi e alle informazioni da parte di tutti i giovani e gli adolescenti del territorio. E' il Coordinamento Provinciale Informagiovani, che raggruppa le diverse agenzie ferraresi e che, grazie a un nuovo protocollo d'intesa approvato stamani dalla Giunta, proseguirà la propria azione per altri cinque anni. Tra i suoi compiti, anche quello di elaborare proposte concrete per il coordinamento degli interventi programmati a livello provinciale per i giovani; quello di assicurare la realizzazione e lo sviluppo del sistema informativo provinciale relativo alle politiche giovanili, in collaborazione con il coordinamento regionale Informagiovani; e quello di favorire la più ampia diffusione dei dati e la qualità degli interventi e dei servizi per le giovani generazioni della provincia di Ferrara.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• La mediazione culturale con la comunità sinta. Sarà la cooperativa Il Germoglio ad affiancare l'Amministrazione comunale, anche per tutto il 2011, nell'opera di interazione tra la popolazione ferrarese e la comunità sinta presente sul territorio. In base a una nuova convenzione, la cooperative sociale si occuperà infatti dell'attività di mediazione culturale tra le famiglie sinte da anni insediate a Ferrara e il resto della comunità cittadina, occupandosi, in particolare dei rapporti con gli enti e le istituzioni locali e curando le problematiche abitative, lavorative, sanitarie ed educative.
Insediate perlopiù nell'area di via delle Bonifiche a Pontelagoscuro, le famiglie sinte stabilmente presenti a Ferrara sono 24, per un totale di un'ottantina di persone, tra cui 17 minori in età scolastica.
Per lo svolgimento della propria attività la cooperativa riceverà una somma di circa 17mila euro.
• Invariate le tariffe per i servizi di canile e gattile. Nessuna variazione per gli importi dei servizi resi ai privati dal canile e dal gattile municipale. Saranno infatti confermate anche per il 2011 le tariffe già in vigore per la custodia e l'assistenza veterinaria degli animali, e per il loro trasporto o la cessione in via definitiva a una delle due strutture comunali di via Gramicia.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Domeniche di primavera tra sport e ambiente. Ferrara Marathon, Vivicittà e Valli e nebbie: Ferrara rinnova l'appuntamento con tre delle sue manifestazioni più amate. Ad aprire il calendario sabato 26 marzo sarà il raduno di auto storiche Valli e nebbie, che si protrarrà domenica 27, giornata dedicata anche alla Ferrara Marathon e alla CorriFerrara Half Marathon. Per l'occasione sarà inoltre indetta una domenica senz'auto, con la chiusura al traffico di alcune strade cittadine, che si ripeterà anche il successivo 3 aprile in occasione della manifestazione podistica Vivicittà.
• Aggiornamento per le tariffe d'uso delle sale circoscrizionali. Passerà da 73 a 75 centesimi di euro al metro quadro la tariffa prevista dall'Amministrazione comunale per la concessione in uso delle sale presenti nelle sedi delle Circoscrizioni comunali. Il nuovo importo, approvato stamani dalla Giunta, sostituisce quello in vigore dal 2008.

Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
• Rispettato il patto di stabilità interno per il 2010. Anche per il 2010 il Comune di Ferrara ha rispettato i limiti posti dalle disposizioni di legge sul patto di stabilità interno.
• Tia: approvato l'articolato tariffario. Via libera della Giunta per l'articolato tariffario della Tariffa d'igiene ambientale, che è stato deliberato dall'Autorità ottimale d'ambito competente. Le tariffe saranno applicate dal soggetto gestore del servizio, ossia Hera spa, a decorrere dal 1° gennaio 2011.