Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata europea del dialogo interculturale

INTERCULTURA - Giovedì 25 settembre 2014 iniziative all'Istituto Carducci di via Canapa 75

Giornata europea del dialogo interculturale

23-09-2014 / Giorno per giorno

IL 25 SETTEMBRE SI CELEBRA LA SETTIMA GIORNATA EUROPEA DEL DIALOGO INTERCULTURALE


Ferrara "DIALOGA" CON IL MONDO - 500 eventi in contemporanea in tutta Italia e in Europa per promuovere il dialogo interculturale


Ferrara si unisce per la prima volta alle oltre 100 città di tutta Italia e alle circa 500 in Europa nelle celebrazioni della settima Giornata Europea del Dialogo Interculturale (GEDI), promossa dall'EFIL (European Federation for Intercultural Learning), rappresentata in Italia da Intercultura, Onlus che dal 1955 opera nel campo della formazione interculturale.
 
La giornata in programma giovedì 25 settembre, patrocinata dal Comune di Ferrara, si propone di stimolare l'opinione pubblica a riflettere sui temi dell'educazione interculturale, indispensabile per acquisire una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e per facilitare il dialogo tra le varie nazioni del mondo e combattere tutte le forme di pregiudizio e discriminazione anche a casa nostra.
 
Grazie alla collaborazione con alcune realtà affermate dell'associazionismo ferrarese attive nel settore (Cittadini del Mondo, CIES , CISV, IBO Italia, Progetto Zimbabwe, oltre al CSV - Centro Servizi per il Volontariato) quest'anno anche a Ferrara si terranno delle manifestazione dedicate al tema prescelto a livello internazionale che è "l'educazione alla diversità". Il gruppo di volontari locale ha deciso di utilizzare come filo conduttore delle attività il tema dell'alimentazione legata alla sostenibilità che ha riscontrato l'adesione incondizionata del Liceo Statale Carducci di Ferrara.
 
La giornata del 25 settembre comincerà proprio in mattinata nella sede del Liceo Statale Carducci, in via Canapa 75/77 a Ferrara, coinvolgendo 12 classi con attività formative pensate appositamente per i ragazzi e condotte contemporaneamente dai volontari delle associazioni promotrici.

Sempre il 25 settembre, ancora al Liceo Statale Carducci, si proseguirà alle 15 con un incontro aperto al pubblico dal titolo "La scuola è già diversa? Educazione alla diversità nella scuola: esperienze interculturali a confronto sul tema dell'alimentazione sostenibile". L'iniziativa prevede la partecipazione di  esperti, insegnanti e volontari sul tema delle diversità culturali, per poi soffermarsi sugli aspetti che collegano le problematiche interculturali con quelle dell'educazione a un'alimentazione sostenibile in particolare nella Scuola.
All'appuntamento interverranno anche Laura Lepore, Responsabile Ufficio Alunni Stranieri del Comune di Ferrara, e rappresentanti di altri gruppi e associazioni ferraresi attivi nell'ambito dell'economia solidale e della promozione di stili di alimentazione consapevoli.
 
L'occasione sarà anche utile, tramite stand informativi allestiti nell'atrio della scuola, per conoscere meglio il progetto educativo che le associazioni promotrici propongono agli studenti, alle loro scuole e alle famiglie attraverso i programmi di scambio e le attività dei volontari sul territorio.
 
Informazioni e contatti
Per maggiori informazioni sull'evento rivolgersi a Gustavo Zanoli Responsabile Sviluppo e Formazione 339 6831170 zanolig@me.com mentre sulle altre attività di Intercultura a Ferrara è possibile contattare il Presidente del Centro Locale Elisabetta Chemello 3286545765 echemello@icloud.com
 
Per conoscere tutte le altre manifestazioni che si terranno in Italia e per maggiori informazioni sull'Associazione, visitare il sito www.intercultura.it e  www.fondazioneintercultura.org,
 
http://www.intercultura.it/La-Giornata-del-dialogo-interculturale/
 
http://www.efil.afs.org/projects/idd/ (in inglese)

 

L'Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)
L'Associazione Intercultura Onlus (fondata nel 1955) è  un ente morale riconosciuto con DPR  n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri.  Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E' presente in 149 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all'AFS Intercultural Programs e all'EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell'Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell' dell'Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e  il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L'Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all'estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l'incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
 
La Fondazione Intercultura Onlus (www.fondazioneintercultura.org)
La Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus nasce il 12 maggio 2007 da una costola dell'Associazione che porta lo stesso nome e che dal 1955 accumula un patrimonio unico di esperienze educative internazionali. La Fondazione intende utilizzare questo insieme di conoscenze su più vasta scala, favorendo una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani e sviluppando ricerche, programmi e strutture che aiutino le nuove generazioni ad aprirsi al mondo e a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale. Vi hanno aderito il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. La Fondazione è presieduta dall'Ambasciatore Roberto Toscano; Segretario Generale è Roberto Ruffino; del consiglio e del comitato scientifico fanno parte eminenti rappresentanti del mondo della cultura, dell'economia e dell'università.
Nei primi anni di attività la Fondazione ha promosso
 
-        i convegni internazionali "Il corpo e la rete", (2013); "Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo" (2011); "Identità italiana tra Europa e società multiculturale" (2008);
 
-        il lancio dell'"Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca", in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione: www.scuoleinternazionali.org
 
-        il vasto programma di borse di studio per studenti delle scuole superiori, in collaborazione con importanti enti, fondazioni, banche e aziende italiane, che consente ogni anno a circa mille ragazzi di vivere un'esperienza di vita e di studio all'estero per un anno scolastico in 60 Paesi diversi tra cui USA, Cina, India, Russia, Brasile, Thailandia e diversi Paesi europei.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori GEDI)

Immagini scaricabili: