Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Amministrazione risponde alle interpellanze in merito all'affidamento di servizi alla Cooperativa Sociale Camelot

SERVIZI ALLA PERSONA - Sindaco Tagliani e ass. Sapigni, insieme ai vertici Asp Ferrara, hanno incontrato i giornalisti

L'Amministrazione risponde alle interpellanze in merito all'affidamento di servizi alla Cooperativa Sociale Camelot

24-09-2014 / Giorno per giorno

Il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore comunale alla Sanità e Servizi alla Persona Chiara Sapigni hanno incontrato questa mattina, mercoledì 24 settembre nella sala di Giunta della residenza municipale, i giornalisti per fare alcune comunicazioni in merito all'affidamento di servizi alla Cooperativa Sociale Camelot. All'incontro sono intervenuti anche Paola Boldrini e Maurizio Pesci, rispettivamente presidente e direttore ASP Ferrara.

"Abbiamo effettuato una analisi puntuale di tutte le delibere e determine di affidamento che vedono l'interessamento della cooperativa sociale Camelot - ha affermato il sindaco Tagliani - e possiamo dire di aver trovato atti formalmente corretti sui quali, come Amministrazione comunale, siamo sereni. Rendiamo pubbliche oggi le risposte che inoltriamo a coloro che hanno posto delle richieste di chiarimento, in modo tale che anche i cittadini possano conoscere che le nostre azioni sono corrette e rispondono a esigenze importanti per la società civile come l'accoglienza di rifugiati e l'integrazione sociale dei migranti. Va detto che per queste attività, gestite in stretto rapporto con Asp Ferrara, abbiamo anche ricevuto un encomio ufficiale dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, come esempio di eccellenza operativa".

"Siamo ben coscienti della grande responsabilità che abbiamo nel gestire i servizi rivolti a questo tipo di problematiche che vengono poste dallo Stato ai Comuni, spesso in forma di emergenza - ha precisato l'assessore Sapigni - e su questi fronti mettiamo sempre in campo il rispetto delle procedure in attività che ci vedono lavorare fianco a fianco con la Prefettura e gli altri enti pubblici, le cooperative sociali e le associazioni di volontariato del territorio provinciale. Abbiamo sempre cercato di includere tante realtà che operano sul territorio per rendere questa rete di servizi sempre più efficace e ampia, nel fornire risposte adeguate a quelle persone che chiedono accoglienza al nostro paese".

"La richiesta di chiarimenti avanzata da esponenti politici cittadini - ha aggiunto la presidente Asp Boldrini - è una opportunità per spiegare alla città il complesso di azioni che siamo chiamati a portare avanti, insieme ai Comuni del territorio, sulle problematiche dei rifugiati, richiedenti asilo e migranti, in un quadro organizzativo nazionale difficile, spesso incerto in tempi e modalità applicative, criticità che si ripercuote localmente".  

 

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA SCARICABILE in fondo alla pagina (risposte alle interpellanze)  

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: