SANITA' E CULTURA - Sabato 27 e domenica 28 settembre incontri e dibattiti in centro storico
Al ‘Festival dell'Apparato digerente 2014’ specialisti e cittadini a confronto su salute e prevenzione
24-09-2014 / Giorno per giorno

Aggiornare medici, studenti e cittadini sugli importanti progressi della medicina in campo gastroenterologico, dibattere con il pubblico sui problemi legati alle malattie intestinali e alla corretta alimentazione e, ancora, affrontare aspetti etici quali la comunicazione con il malato o l'utilizzo delle cellule staminali, il tutto in un'atmosfera di cordialità e allegria che favorisca la partecipazione.
E' quanto si propongono gli organizzatori della sesta edizione del ‘Festival dell'apparato digerente', due intere giornate dedicate alla divulgazione scientifica in programma sabato 27 e domenica 28 settembre. Per ospitare le conversazioni, tutte ad ingresso gratuito, sono stati scelti cinque luoghi del centro storico: la Camera di Commercio (sede nella mattinata di sabato 27 settembre dalle 9 alle 13 del convegno nazionale), le librerie Feltrinelli e Ibs, il Giardino delle Duchesse e il Tiffany American Bar.
Per dar vita all'appuntamento, ormai consolidato nelle abitudini della nostra città, insieme agli organizzatori e curatori dell'evento - gli specialisti Sergio Gullini, Massimo Gallerani, Alberto Liboni, Michele Caselli, Sergio Boccia e Giancarlo Vincenzo Matarese - interverranno ai vari incontri numerosi altri medici ed esperti di gastroenterologia e alimentazione impegnati a divulgare informazioni e a rispondere alle domande e alle osservazioni del pubblico Sostenuto da numerosi partner e sponsor e patrocinato dagli assessorati comunali alla Sanità, alla Cultura e alle Attività produttive, questo evento, come ricordato stamani in conferenza stampa dal vicesindaco Massimo Maisto "E' molto atteso perché gli organizzatori hanno saputo mettere in campo il giusto mix di rigore scientifico, capacità divulgativa e promozione della città. Un risultato importante per una manifestazione di questo tipo che ben si inserisce nel calendario di Ferrara, davvero città d'Arte e Cultura in senso pieno perchè sa offrire anche a turisti e visitatori sia momenti di divertimento o per il tempo libero sia occasioni di approfondimento su tematiche importanti, ma sempre e soltanto di alta qualità".
"Gli specialisti coinvolti - hanno confermato Sergio Boccia e Michele Caselli illustrando l'intenso programma di appuntamenti della due giorni del Festival - sono infatti impegnati a proporre informazioni scientifiche e rigorose legate alla salute, ma in maniera chiara e semplice, cercando in particolare di fornire le risposte a quelle domande che non sempre vengono poste dai pazienti nel corso di una normale visita medica".
Nell'iniziativa di apertura sabato 27 settembre alla Camera di Commercio verranno presentati e discussi argomenti di particolare interesse, fra cui: importanza del reflusso esofageo, composizione e significato della flora batterica intestinale, il moderno inquadramento dell'intestino irritabile, nuove proposte terapeutiche per la Epatite da Virus C. e modalità per diagnosticare e trattare il Cancro del fegato. Al Festival parteciperà anche Campagna amica, associazione della Coltivatori Diretti, con un proprio stand con distribuzione di materiale e assaggi di frutta fresca. Al Giardino delle Duchesse e alla libreria Ibs dalle 19 alle 19.30 degustazione gratuita si prodotti di aziende locali a cura della scuola alberghiera Vergani.
Tutti gli appuntamenti
Camera di Commercio Sede Convegno Nazionale (Largo Castello) crediti Ecm per medici e infermieri - sabato 27 settembre
Conduttori G. Zuliani - V. Matarese
Ore 9.00-9.45 Epidemiologia della malattia da reflusso gastro-esofageo: una prospettiva globale M. Zagari
Ore 9.45-10.15 L'intestino irritabile: una condizione funzionale od organica? R.Stockbrugger
Ore 10.15-10.45 Il Gut Microbiota M. Caselli
Conduttori S. Boccia - R. Manfredini Ore 10.45-11.15 Epidemiologia della malattie di fegato G. Mazzella
Ore 11.15-11.45 Le epatiti virali croniche: nuovi farmaci P. Andreone
Ore 11.45-12.30 Update sull' HCC E. Villa
Ore 12.30-13.00 Discussione
Dalle 18,30 alle 19,30 di entrambi i giorni del Festival presso la Libreria Ibs e il Giardino delle Duchesse sarà presente una delegazione della Scuola Alberghiera (IIS Vergani Navarra di Ferrara) con degustazione di prodotti di aziende locali.
Libreria Feltrinelli
27.09.14 Ore 16-19 - Conduttore V. Alvisi
Argomenti nutrizionali
• Mangiare bene per vivere bene G. Padricelli
• Comunicare per la salute: un ponte tra la ricerca e il consumatore D. Tiso
• Dieta mediterranea S. Gullini
28.09.2014 Ore 16-19 - Conduttore S. Gullini
Argomenti Nutrizionali
• Alimentazione e Interculturalità C. Caselli collaboratrice A.N.O.L.F. Ferrara
• Stili di vita, Sport, Integratori, Stress ossidativo D. Pellizzari - C. Casadio
• Probiotici e prebiotici M. Caselli
Libreria IBS
27.09.14 Ore 16-19 - Conduttore V. Matarese
Il primo tratto dell'intestino
• La digestione inizia in bocca L. Trombelli
• La malattia da reflusso gastro-esofagea L. Simone
• Gastriti e Ulcere di stomaco e duodeno: cause e trattamento M. Caselli
28.09.14 Ore 16-19 - Conduttore- M. Caselli
Stomaco-Duodeno e Colon
• Le malattie dovute al glutine N. Fusetti
• Diverticolosi e diverticolite del colon: cause e trattamenti G. Pansini
• I polipi del colon: terapia endoscopica e terapia chirurgica A. Pezzoli / C. Feo
• Le malattie infiammatorie dell'intestino: cause, diagnosi e terapie A. Zelante
Bar Tiffany (P.za Municipale)
27.09.14 Ore 16-19 - Conduttore S. Boccia
Fegato e Metabolismo
• Il fegato grasso G. Mazzella
• Le epatiti croniche: terapie vecchie e nuove P. Andreone
• Vino e altre bevande alcoliche: pro e contro R. Monti, M Giuberti
• La dieta nei disturbi di fegato A. Passaro
28.09.14 Ore 16-19- Conduttore G. Zoli
Metabolismo
• Metabolismo e malattia F. Tomasi
• Alimentazione come difesa della salute E. Canducci
• Stile di vita e malattie infiammatorie intestinali G. Zoli
• Cibo per il corpo e cibo per la mente M. Antollovich
Giardino delle Duchesse
27.09.14 Ore 16-19 - Conduttore M. Gallerani, Don M. Manservigi
Argomenti Etici
• Comunicare col malato S. Blackborow
• L'immigrazione: aspetti etico sanitari R Cultrera, M. Camattari
• Approccio etico ai malati con patologie invalidanti P. Zamboni
28.09.14 Conduttore M. Gallerani, Don M. Manservigi
Argomenti Etici
• L'etica negli studi clinici e preclinici: ruolo del comitato etico C. Mantovani
• Le cellule staminali: valutazioni etiche e scientifiche di quanto è successo e di quanto succederà R. Gambari
• Comportamenti dei medici e dei malati M. Masotti
Orari: Sabato: ore 9.30-19.00; domenica: ore 16.00-19.00
Tariffe: Ingresso gratuito
Per Info consulta il sito
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: