Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara premiata per il proprio contributo alla raccolta solidale di abiti usati

INCONTRO IN MUNICIPIO - Organizzato da 'Humana People to people onlus' giovedì 25 settembre alle 14 in sala Arengo

Ferrara premiata per il proprio contributo alla raccolta solidale di abiti usati

24-09-2014 / Giorno per giorno

L'organizzazione umanitaria Humana People to People Italia onlus ha premiato il Comune di Ferrara con l'Humana Eco-Solidarity Award, per il record di generosità nella raccolta degli abiti donati a Humana nel 2013. La consegna della targa di riconoscimento (ritirata dalla dirigente comunale Lara Sitti) è avvenuta nel corso della cerimonia che si è tenuta giovedì 25 settembre nella sala Arengo della residenza municipale di Ferrara (v. foto).

 

(Comunicato a cura di Humana People to people Italia onlus)

24 settembre 2014

L'edizione 2014 dell'Humana People to People Day, così come quella del 2013, racchiude nello slogan "Our Climate Our Challenge" l'importanza di un impegno comune contro i cambiamenti climatici e i loro effetti.
Ambiente e popolazioni, specialmente nel Sud del mondo, stanno già subendo danni considerevoli causati da eventi atmosferici violenti, siccità o alluvioni. L'emergenza non può lasciarci indifferenti: il nostro clima è la nostra sfida.
Lo scopo dell' Humana People to People Day, evento internazionale che coinvolge 20 paesi europei nei quali Humana opera, è di stimolare l'azione di tutti, per incidere singolarmente e collettivamente in modo positivo sull'ambiente con semplici azioni quotidiane.
La celebrazione ufficiale dell'evento è prevista per giovedì 25 settembre nella cornice della Sala Arengo del Municipio di Ferrara (in Piazza del Municipio 2).

Il programma dell'evento è così strutturato:
14.00 - Stefania Tiozzo: benvenuto e introduzione all' Humana People to People Day.
14.05 - Karin Bolin, presidente di Humana People to People Italia ONLUS, interverrà sugli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle popolazioni del Sud del mondo, specie per la produzione alimentare. Per comprendere l'intervento di HUMANA in merito sarà presentata la connessione tra la raccolta degli abiti e la lotta ai cambiamenti climatici.
14.30 - Giuseppe Romanello, direttore di Ecoambiente Rovigo, presenterà la gestione della raccolta differenziata realizzata sul territorio della città veneta, dando spazio al contributo apportato dalla raccolta abiti di Humana.
14.40 - Maya Battisti, vicepresidente di Occhio del Riciclone, introdurrà le opportunità derivanti dal riutilizzo dei beni, e quindi anche degli abiti, dismessi. L'intervento accennerà al modello di business che ODR ha sviluppato proprio per permettere ad attività informali di recupero di beni di divenire produttive e generatrici di posti di lavoro.
15.00 - Karin Bolin consegnerà l'HUMANA Eco-Solidarity Award.
15.20 - Karin Bolin lancerà ufficialmente la raccolta straordinaria di vestiti che, dal 25 settembre al 16 ottobre (Giornata mondiale dell'alimentazione), permetterà a tutti di donare i propri indumenti nei contenitori di HUMANA in Italia. Questi abiti saranno utilizzati per un progetto di sicurezza alimentare che HUMANA gestisce in Malawi.

All'evento di Ferrara si affianca un contest che, dal 24 settembre al 1 ottobre, coinvolgerà con una raccolta di abiti le scuole elementari e medie delle città di Asti, Como, Udine, Ravenna, Reggio Emilia, Silvi Marina (TE) e Nettuno (RM). La scuola che raccoglierà più abiti per ciascun alunno in favore del progetto di sicurezza alimentare di Humana in Malawi riceverà un premio ad uso didattico.
Le scuole vincitrici saranno premiate il 3 ottobre nelle piazze delle medesime città presso uno stand che Humana manterrà anche il 4 ottobre, per coinvolgere i cittadini nella gara di solidarietà a favore dei piccoli coltivatori del paese africano.

 

Links:

Immagini scaricabili:

humana Karin Bolin premia Lara Sitti per il Comune di Ferrara.jpg