Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Laboratorio di idee sul precariato aspettando il 'Future Lab'

ASSESSORATO ALLA SANITA' E SERVIZI ALLA PERSONA - Martedì 30 settembre alle 16 in via Guido d'Arezzo 2

Laboratorio di idee sul precariato aspettando il 'Future Lab'

26-09-2014 / Giorno per giorno

QUALI FACCE HA LA PRECARIETÀ? IL 30 SETTEMBRE UN LABORATORIO DI IDEE SUL PRECARIATO IN VISTA DEL FUTURE LAB DEL 15 NOVEMBRE

Martedì 30 settembre 2014, dalle 16 alle 19 nella sala riunioni dell'Istituzione Scolastica (via Guido d'Arezzo 2), si terrà un incontro-laboratorio partecipato, ad ingresso libero e gratuito, per raccogliere idee sul precariato utili allo sviluppo del primo Future Lab di Ferrara.

L'idea di incominciare a raccogliere idee ed esperienze dai cittadini nasce dal percorso partecipativo Community Lab, promosso con la collaborazione della Regione Emilia Romagna dal 2013. Il Community Lab è un metodo di lavoro basato sull'analisi consolidata di case studies sulla programmazione partecipata, finalizzato a comprendere meglio le comunità di oggi e le possibili forme di evoluzione del welfare locale grazie all'apporto dei cittadini.

Da questa esperienza è nata l'idea di sperimentare a Ferrara un evento di Future Lab sul tema della precarietà. Il Future Lab è una modalità di democrazia partecipata orientata a far emergere e progettare una visione collettiva di futuro. Esso mira, nella prima fase di critica e catarsi, a portare a galla i limiti del presente, per poi ri-legittimare una visione utopica su un futuro desiderato. L'utopia viene poi rielaborara e riformulata, affinchè dalla visione si possano costruire strategie e progettualità che permettano di affrontare, partendo dal presente, la strada verso l'orizzonte auspicato.

 

Il Future Lab del 15 novembre verterà sul tema della precarietà e sarà condotto da Vincenza Pellegrino, sociologa e docente dell'Università di Parma. Obiettivo è quello di dare forma a proposte concrete da sottoporre all'attenzione dell'Amministrazione Comunale. Volendo che l'esperienza di novembre sia, già dalla fase della progettazione, ancorata alla comunità e alimentata dalle idee dei cittadini, si è pensato di programmare un primo incontro il 30 settembre. Dalle 16 alle 19, presso la sala riunioni dell'Istituzione Scolastica in Via Guido d'Arezzo n. 2, con la presenza di Vincenza Pellegrino si terrà un laboratorio partecipato finalizzato alla raccolta di storie, spunti e idee riguardanti la precarietà, sia nel lavoro sia nella vita quotidiana. La partecipazione è libera e gratuita ed è previsto un servizio di animazione per i bambini presenti.

Vincenza Pellegrino svolge ricerca nell'ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Parma, dove insegna Politiche Sociali presso il Corso di laurea in Servizio Sociale, e nell'ambito della sociologia della scienza presso la S.I.S.S.A (Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati) di Trieste dove insegna Metodologia della ricerca sociale.

Per informazioni , inviare una mail a t.gradi@comune.fe.it

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Allegati scaricabili: