Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Carta di Roma, per una corretta informazione sui migranti (DIRETTA AUDIO-VIDEO)

FORMAZIONE GIORNALISTI - Domenica 5 ottobre nella sala del Consiglio comunale di Ferrara seminario riservato agli iscritti all'ODG

La Carta di Roma, per una corretta informazione sui migranti (DIRETTA AUDIO-VIDEO)

02-10-2014 / Giorno per giorno

>> Diretta audio-video del seminario di formazione del 5 ottobre 2014: link http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=472 

 

L'Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell'Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara, propongono domenica 5 ottobre nella sala del Consiglio Comunale (piazza Municipio 2 - FERRARA), nell'ambito del programma partecipato del Festival di Internazionale, un seminario di formazione sul tema "La Carta di Roma"

Il programma del seminario, riservato agli iscritti all'Ordine dei Giornalisti, prevede alle 9 la registrazione dei partecipanti e dalle 9.30 alle 13.30 le relazioni di Pietro Suber (vice presidente Associazione Carta di Roma e giornalista TG5) su "La Carta di Roma", Anna Meli (coordinatrice dell'Associazione Carta di Roma) su "Gli immigrati in cronaca" e Robert Elliot (rappresentante di Occhio ai Media) su "Come la stampa parla degli immigrati: l'esperienza di Occhio ai Media"

Per l'evento sono proposti dall'ODG Emilia Romagna 6 crediti formativi. L'iscrizione è gratuita e va effettuata attraverso la piattaforma Sigef - ODG nazionale per la formazione (http://sigef-odg1.lansystems.it:8080/sigef/).

N.B.: per eventuali problemi di accesso alla piattaforma Sigef relativa alla gestione delle iscrizioni ai corsi e seminari di formazione rivolgersi all'ODG nazionale.

 

Ai partecipanti al corso verrà distribuita la copia delle "Linee-guida per l'applicazione della Carta di Roma - Strumenti di lavoro per un'informazione corretta sui temi dell'immigrazione e dell'asilo", una pubblicazione nata nell'ambito del progetto UNAR, a cura di Anna Meli per la FNSI e realizzate con il contributo di Alto Commissariato ONU per i Rifugiati, Libertà di Stampa e Diritto all'Informazione, Associazione Articolo 3, Istituto degli Innocenti di Firenze, Giornalisti contro il Razzismo, e i contributi di esperti delle associazioni ed enti aderenti all'Associazione Carta di Roma, nonché dei numerosi giornalisti incontrati in varie città e regioni d'Italia da gennaio a maggio 2012.

 

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA SCARICABILE: Linee Guida per l'applicazione della Carta di Roma (file PDF), altro materiale fornito dai relatori

 

Per info: Ufficio Stampa Comune di Ferrara, piazza Municipio 2, Ferrara - tel. 0532-419244 (a.zangara@comune.fe.it)

 

I RELATORI

Pietro Suber - Vice caporedattore Esteri Tg5. Ha cominciato collaborando con Rai Uno (con Sergio Zavoli) e con La Repubblica. Al Tg5 si è occupato per molti anni di cronaca giudiziaria e mafia. Per Moby Dick (Italia 1), di Michele Santoro, ha seguito il conflitto in Kosovo nel '99. Successivamente le guerre in Afghanistan, in Iraq e, più di recente in Libia (per Matrix) e la crisi in Ucraina (per il Tg5). Nel 2004 ha pubblicato per Laterza il saggio Inviato di guerra. Verità e menzogne, sulla manipolazione dell'informazione in guerra. Nel 2007 ha vinto il premio Saint Vincent con un reportage sul cambio di sesso in Iran. Nel 2008 il premio Ilaria Alpi con un documentario sulla crisi economica in Argentina.

Anna Meli - Esperta di comunicazione e giornalismo interculturale. Ha svolto attività di ricerca, formazione su immigrazione, partecipazione, media e diversità per Università, associazioni e ONG italiane ed europee. Attualmente è coordinatrice dell'Associazione Carta di Roma, e svolge attività giornalistica per il sito dell'associazione e per altre testate online. Ha pubblicato per Carocci "Un diverso parlare - il fenomeno dei media multiculturali in Italia" in collaborazione con Marcello Maneri dic. 2007 . Ha curato le Linee Guida per l'Applicazione della Carta di Roma. Collabora stabilmente dal 2009 con il Dossier Statistico Immigrazione. E' consulente per l'Università Europea e ha svolto attività di formazione nelle scuole di giornalismo e relatrice a vari convegni sui temi dell'informazione e la diversità.

Robert Elliot - traduttore e operatore culturale, co-fondatore di Occhioaimedia.org, membro dell'Associazione Cittadini del Mondo - Ferrara

 

>> Diretta audio-video del seminario di formazione del 5 ottobre 2014: link http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=472 

Links:

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: