Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le azioni messe in campo per la zona GAD: più controlli e punti luce

SICUREZZA URBANA - Riunione del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica

Le azioni messe in campo per la zona GAD: più controlli e punti luce

26-09-2014 / Giorno per giorno

Nel corso del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica svoltosi in Prefettura nella mattinata odierna (26set2014), al quale hanno partecipato per l'amministrazione comunale il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore Aldo Modonesi, sono stati esaminati congiuntamente i dati relativi all'andamento della criminalità in provincia e nel capoluogo, nonché la situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica con particolare riferimento alla zona della stazione e del quartiere GAD, ove di recente si sono verificati diversi episodi di micro criminalità e aggressioni. Dal confronto dei dati statistici relativi ai primi sei mesi dello scorso anno e di quest'anno emerge una sostanziale stabilità ed anzi una lieve flessione del numero complessivo dei reati commessi sia nell'intera provincia che nella città di Ferrara, mentre si evidenzia un aumento dei furti in abitazione che peraltro si pone il linea con il generale aumento di tale reato anche a livello nazionale.
In tale contesto la situazione del quartiere GAD e della zona adiacente la stazione si delinea come quella maggiormente "calda", in particolare per la forte presenza di soggetti border line che vi gravitano, per l'attività di spaccio e prostituzione e per varie forme di degrado.L'attività di contrasto è però particolarmente intensa in tale zona che infatti ha visto, nei primi mesi dell'anno circa il 40% degli arresti effettuati dalla Polizia di Stato in tutta la provincia.
Solo nei primi otto mesi dell'anno in corso la zona del Gad è stata oggetto di numerosi e quotidiani pattugliamenti da parte delle forze dell'ordine (oltre 800 pattuglie complessivamente intervenute.)
Al termine dell'analisi si è convenuto di adottare una serie di misure finalizzate a garantire una maggior presenza e visibilità delle forze dell'Odine nel quartiere attraverso una ulteriore intensificazione dei controlli sia in strada che di tipo amministrativo.
Anche sul fronte dell'arredo urbano e del potenziamento della pubblica illuminazione l'Amministrazione comunale, che ha già avviato un piano di sostituzione dei punti luce, nei prossimi mesi utilizzando un finanziamento di 30.000 euro, messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito dei fondi per la sicurezza urbana, provvederà a un ulteriore incremento, previo confronto con i rappresentanti delle forze di polizia.

 

Comunicato a cura delle Prefettura di Ferrara