Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con il progetto 'Unf(o)unded' torna la grande arte contemporanea internazionale

CASA ARIOSTO - Inaugurazione venerdì 11 marzo alle 18. Mostra aperta fino al 30 aprile

Con il progetto 'Unf(o)unded' torna la grande arte contemporanea internazionale

09-03-2011 / Giorno per giorno

In una rinascimentale Ferrara, che già in passato ha dimostrato di sapersi misurare con il presente, avendo ospitato le retrospettive di artisti quali Rauschemberg o Mona Hatum, torna la grande arte contemporanea internazionale, attraverso il progetto 'Unf(o)unded'. In collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica e l'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara e con il sostegno dell'Associazione Giovani Artisti Italiani, Yoruba inaugurerà venerdì 11 marzo alle 18 nella suggestiva cornice del Museo Casa Ariosto, una mostra a cura di Federica Zabarri (aperta fino al 30 aprile) costruita con grandi nomi e grandi opere, attraverso il solo uso del racconto, sollevando provocatoriamente la questione di come, se da una parte, l'arte 'senza fondi' non possa che essere immaginata, dall'altra il problema della mancanza di investimenti debba essere oggi più che mai affrontato in un'ottica di sfida piuttosto che di impedimento. Ma sotto i continui tagli al mondo della cultura, com'è possibile produrre progetti curatoriali in mancanza di fondi? Ed è poi vero che un patinato catalogo, un elegante bookshop ed un museo dalle architetture scenografiche possono da soli sostituirsi alle opere?
'Unf(o)unded' ironizza su questi grandi temi e sfruttando l'ambiguità del suo stesso titolo, il concetto di infondatezza si trasla dal piano concettuale, spesso presente in molte ricerche artistiche, al mero dato materico dell'opera, che attraverso la pluralità del racconto cerca di riaffermare se stessa nella sua forma più pura. Il linguaggio verbale, che si pone come
alternativa del linguaggio visivo, è qui ben consapevole dell'impossibilità di sostituirsi completamente ad esso e lo scarto metonimico non può che generare lo spazio provocatorio di 'Unfounded'.
Per l'occasione il Museo Casa Ariosto di Ferrara ospita per la prima volta e contemporaneamente nomi della portata di Marina Abramovic, Joseph Kosuth, Nam June Paik, così come non si sono mai visti, letteralmente. Il provocatorio progetto espositivo 'Unf(o)unded' coinvolge più di 30 curatori italiani, tra cui Ludovico Pratesi, Guido Bartorelli, Annalisa Cattani, Ada Patrizia Fiorillo e Gilberto Pellizzola, 25 grandi artisti di fama internazionale, 10 audioguide, 1 ora di arte contemporanea e nessuna opera!
Tra i soci Yoruba che hanno collaborato al progetto: Sara Draghi, Eugenio Squarcia
In mostra opere di:
Marina Abramovic e Ulay, Francis Alys, Louise Bourgeois, John Cage, Sophie Calle, Maurizio Cattelan, Gino De Dominicis, Fluxus - Debord e il Situazionismo - , Raimondo Galeano, Subodh Gupta, Rebecca Horn, Yves Klein, Jeff Koons, Joseph Kosuth, Piero Manzoni, Hidetoshi Nagasawa, Bruce Nauman, Shirin Neshat, Claes Oldenburg, NamJune Paik, Juanjo Saez, Tino Sehgal, Santiago Sierra, Felix Gonzales-Torres.
Raccontate da:
Angelo Andreotti, Guido Bartorelli, Annalisa Cattani, Ada Patrizia Fiorillo, Gilberto Pellizzola, Ludovico Pratesi, Stefania Schiavon e dai giovani curatori Lorenzo Balbi, Maria Livia Brunelli e Eva Beccati, Giorgio Caione, Letizia Calori e Violette Maillard, Alessia Candeo, Fulvio Chimento, Giulia Furlanetto, Simona Gavioli, Eléonore Grassi, Teresa Iannotta, Clio Kraskovic, Elisa Lenhard, Marianna Liosi, Massimo Marchetti, Maria Letizia Paiato, Raffaele Quattrone, Francesca Rizzardi, Alessandra Saviotti, Silvia Scaravaggi, Antonio Senatore, Elena Squizzato, Giulia Tiraboschi, Francesca Vason.

Città del circuito G.A.I. coinvolte:
Bologna, Cremona, Ferrara, Modena, Padova, Perugia, Torino.

Sede: Museo CASA ARIOSTO via Ludovico Ariosto, 67 www.comune.fe.it/arteantica
Orari: feriali 10 > 13 | 15 > 18 domenica 10 > 13 lunedi chiuso

Ingresso: gratuito

Info Call Center Ferrara Mostre e Musei tel. +39 0532 244 949 | +39 0532 244 949

per info: Sara Finotti +39 347 7363984 www.yoruba.it | info@yoruba.it

(Testo a cura di Associazione Yoruba::diffusione arte contemporanea)