BIBLIOTECA ARIOSTEA - Proiezione lunedì 29 settembre alle 17
‘Oggi voglio parlare': testimonianze dal carcere raccolte in un documentario
26-09-2014 / Giorno per giorno
Racconta le storie di dieci carcerati, detenuti nelle case circondariali di Firenze e Ferrara, il documentario dal titolo ‘Oggi voglio parlare' che lunedì 29 settembre alle 17 sarà proiettato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. All'incontro, aperto a tutti gli interessati, saranno presenti gli autori Gianmarco D'Agostino e Marco Vichi.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Dieci storie di carcerati e di uomini che si raccontano davanti alla macchina da presa, mostrandoci tutta la loro complessità. Una riflessione sulla vita nelle celle, oltre le celle, una fuga dalla prigione più pericolosa, quella del pregiudizio. Uno dei luoghi comuni più battuti in questi ultimi anni è il tema del sovraffollamento delle carceri italiane. Il regista fiorentino Gianmarco D'Agostino, con l'aiuto dello scrittore Marco Vichi, è andato a Firenze e Ferrara per capire quali fossero i modi dei carcerati per uscire dalla noia e dalla depressione. Tra seminari musicali e i racconti di alcune vicende narrate in prima persona dai detenuti viene fuori un quadro duro delle relazioni carcerarie.
Gianmarco D'Agostino, regista e sceneggiatore, è nato ad Arezzo nel 1977 e si è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l'Università degli Studi di Firenze. Ha girato quattro documentari d'arte con Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, tra cui "Il Tempo di Michelangelo", dedicato alla Cappella Sistina in Vaticano e alle Cappelle Medicee nella chiesa di San Lorenzo a Firenze. Ha lavorato con alcuni detenuti delle carceri di Firenze e Ferrara a un progetto di un anno sullo storytelling, da cui è nato il documentario "Oggi voglio parlare". Ha inoltre firmato il lungometraggio "Florence, the Consul and Me" e, nel 2013, ha diretto per la Jerusalem Opera la video arte per l'allestimento del "Don Giovanni" di Mozart.
OGGI VOGLIO PARLARE (Italia 2012, durata 51')
Regia: Gianmarco D'Agostino
Sceneggiatura: Marco Vichi, Gianmarco D'Agostino
Musica: Massimo Altomare
Voce narrante e azione scenica: Lorenzo Degl'Innocenti
Laboratorio teatrale: Elisa Taddei
Direttore della fotografia: Yari Marcelli
Girato nel Carcere di Sollicciano (Firenze) e nel Carcere di Ferrara
Prodotto dalla Regione Toscana