Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'World cafè' per discutere del futuro delle Mura di Ferrara

URBANISTICA PARTECIPATA - Martedì 7 ottobre dalle 17.30. Aperte le iscrizioni

'World cafè' per discutere del futuro delle Mura di Ferrara

29-09-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Basso profilo)
Il Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Camaa - Centro per le Architetture Militari dell'Alto Adriatico", finanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale e fondi nazionali (nell'ambito del Programma per la cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013), promuove un laboratorio partecipato sul tema della conservazione e attualizzazione negli usi delle mura estensi di Ferrara e delle aree di frangia attraversate dalla cinta muraria, con particolare attenzione agli edifici dismessi, alla produzione culturale e all'innovazione sociale.
Il laboratorio a cura dell'APS Basso Profilo / Ri-generazione Urbana si svolgerà con la metodologia del ‘World cafè', un approccio informale che permetterà a ciascun partecipante di mettersi in gioco e fornire idee e stimoli per un ripensamento, a 35 anni dal "Progetto Mura", del ruolo che l'antico sistema di fortificazione di Ferrara può giocare per lo sviluppo futuro della città.
L'incontro si svolgerà martedì 7 ottobre dalle 17.30 alle 20.30 nei locali di Wunderkammer a Palazzo Savonuzzi, in via Darsena 57. La metodologia del World cafè prevede che il lavoro si svolga in piccoli gruppi di 6-8 persone, per questo chi volesse partecipare dovrà iscriversi entro il 4 ottobre, comunicando il proprio nominativo, all'indirizzo info@rigenerazioneurbana.org
oppure per telefono al numero 0532 474301 (martedì e venerdì dalle 16 alle 18).
L'incontro è aperto a tutti gli interessati.
Al world cafè parteciperanno attivamente anche alcune rappresentanze dei Servizi comunali.

 

Immagini scaricabili:

locandina _World cafe Le Mura di Ferrara.jpg