Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ricordando Giacomo Puccini nel novantesimo della scomparsa

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza di Franchino Falsetti mercoledì 1 ottobre alle 17

Ricordando Giacomo Puccini nel novantesimo della scomparsa

30-09-2014 / Giorno per giorno

Sarà il critico d'arte e musicologo Franchino Falsetti ad approfondire i diversi aspetti della personalità artistica di Giacomo Puccini nel corso della conferenza dedicata al celebre compositore toscano in programma mercoledì 1 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

 

LA SCHEDA a cura di Franchino Falsetti

Giacomo Puccini, raffinato cantore della semplice quotidianità, delle piccole storie di innamorati, di una popolare sensualità dai melanconici risvolti sentimentali. E ancora, un sensibile e contemporaneo artista nel verismo dell'esaltazione di un piccolo mondo d'innamorati: dalla "Manon" alla "Butterfly", dalla "Bohème" alla "Tosca", ove si specchiano le sue idealità liriche.
La personalità artistica di Puccini, ancora oggi, a novant'anni dalla sua morte, rimane oggetto di controversi giudizi critici, aldilà delle passionali emozioni e della popolarità delle intramontabili "recondite armonie".
La figura eclettica di Puccini non può essere presentata secondo accademismi o rigorose valutazioni stilistiche, guardando, esclusivamente, al passato. E' opportuno invece, per apprezzare la sua genialità e l'innovazione creativa, anticipatrice di quello che sarà un radicale cambiamento del "sentire" e "vivere" la musica, poter indagare i rapporti che l'artista coltivò, con istintiva curiosità e versatilità, con le diverse culture musicali e teatrali del suo tempo.