BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ciclo ‘Italiani brava gente': incontro giovedì 2 ottobre alle 17
Rileggere Carlo Emilio Gadda e la sua ‘Cognizione del dolore'
01-10-2014 / Giorno per giorno
Sarà dedicato a Carlo Emilio Gadda e al suo romanzo ‘La cognizione del dolore', il nuovo incontro del ciclo ‘Italiani brava gente - Rileggere il carattere degli italiani' in programma giovedì 2 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara, e sarà curato da Claudio Cazzola.
LA SCHEDA (a cura di Claudio Cazzola)
"In una Brianza travestita da Sud America, il ‘giallo' che ha imposto Gadda tra i valori della letteratura mondiale". Tale la sentenza di cassazione che campeggia in prima di copertina presso la seconda edizione einaudiana (1970) della "Cognizione del dolore". Eppure, a chi si avventuri in una rilettura inesausta dei tratti che la compongono, l'opera si sottrae regolarmente a ogni classificazione: la sua stessa struttura per frammenti, unita all'assenza di una conclusione convenzionalmente intesa, è spia di quella polifonia tanto riuscita quanto complessa da unificare in un unico discorso critico.
Non resta che affidare il nostro orecchio al vento della parola gaddiana, per una navigazione mai uguale a quella precedente.