POLITICHE SOCIALI - Confermata la collaborazione con le associazioni Auser, Anteas, Ada e Ancescao
Soggiorni anziani: dal Comune un occhio di riguardo per le persone più fragili
09-03-2011 / Giorno per giorno

Sarà in particolare rivolto agli anziani in condizione di maggiore fragilità l'intervento dell'Amministrazione comunale a sostegno della partecipazione dei cittadini ferraresi ai soggiorni sociali in località di villeggiatura. A prevederlo è la convenzione che sancisce la prosecuzione fino a fine 2013 del rapporto di collaborazione tra il Comune e le associazioni Auser, Anteas, Ada e Ancescao che già da diversi anni si occupano della gestione dei periodi di vacanza per gli over 55.
L'accordo prevede ampia autonomia organizzativa per le quattro associazioni, che si adopereranno per individuare le agenzie di viaggio con cui programmare i soggiorni, ricercando le condizioni più favorevoli per i partecipanti, secondo gli standard qualitativi adottati negli ultimi anni.
Ai villeggianti non sarà inoltre più richiesto il versamento al Comune della quota di iscrizione (di 7,50 euro) prevista fino allo scorso anno, mentre un sostegno particolare sarà riservato dall'Amministrazione ai soggiorni maggiormente accessibili agli anziani in situazione di 'fragilità', ossia gli ultra settantacinquenni, 'con condizioni di disagio sociale legate alla solitudine ed alla precarietà della rete di sostegno sociale'. Per questo tipo di soggiorni, che potranno avere anche una durata limitata a una sola settimana, il Comune interverrà con una particolare attività di promozione (rivolta ad esempio agli anziani già coinvolti nel Progetto "Giuseppina") e metterà a disposizione contributi economici da erogare secondo i parametri Isee, oltre ad eventuali accompagnatori dedicati.
A sostegno dell'attività delle quattro associazioni, l'Amministrazione comunale continuerà inoltre a garantire la possibilità di utilizzo della sede nei locali dell'Asp di via Colomba 18.
Ulteriore novità di quest'anno sarà infine l'utilizzo del 'Bonus vacanza' istituito dal Ministero del Turismo: tramite internet, sarà infatti possibile verificare per ogni singolo partecipante la possibilità di usufruire del contributo statale a sollievo dei costi del soggiorno.