INTERNAZIONALE A FERRARA - Sabato 4 ottobre alle 16 in sala Arengo. A cura dell'associazione culturale Officina Dinamica
'E'questo che vogliamo', incontro pubblico e mostra fotografica su cambiamenti climatici e impatto economico
03-10-2014 / Giorno per giorno
( A cura dell'associazione culturale Officina Dinamica di Ferrara)
Anche quest'anno, l'associazione culturale Officina Dinamica di Ferrara è stata inserita nel programma locale del Festival Internazionale a Ferrara con un evento mirato a sensibilizzare i partecipanti su una tematica molto attuale: i cambiamenti climatici e il loro impatto economico. Dopo il successo conclamato lo scorso anno con l'evento Asbestos Reportage Amianto, realizzato sempre per il Festival di Internazionale in collaborazione l'associazione MEtarte di Gradisca d'Isonzo e finalizzato a migliorare la conoscenza su un killer silenzioso che ancora oggi miete molte vittima, quest'anno il focus che Officina Dinamica propone riguarda un altro tema critico e sicuramente molto attuale. "E'questo che vogliamo", titolo dell'evento patrocinato anche quest'anno dal Comune di Ferrara, ripropone la formula che lo scorso anno ha determinato il successo della iniziativa: dibattito e mostra fotografica. Fin dalla scelta del titolo, l'obiettivo di questo incontro è un invito alla riflessione.
L'appuntamento è fissato sabato 4 ottobre alle ore 16 nella suggestiva sala dell'Arengo del palazzo municipale di Ferrara, a due passi dal Castello Estense. Sempre nella stessa location verrà inaugurata (alle 18) una mostra fotografica di Daniele Zappi, segretario dell'associazione, esperto di ambiente e coordinatore dell'evento (la mostra sarà visitabile sabato 4 e domenica 5 ottobre negli orari di apertura di palazzo municipale in occasione di Internazionale, e dal 6 al 17 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30).
La forza evocativa delle immagini e del percorso virtuale realizzato da Zappi, fanno da scenario e da introduzione al dibattito che prevede relatori di spicco come Carlo Cacciamani, direttore del Servizio IdroMeteoClima ARPA Elimia-Romagna, Melania Michetti e Marinella Davide, ricercatrici presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Sara Venturini, presidente CLIMALIA srl. Oggi i cambiamenti climatici stanno innescando in ogni regione della terra, non solo cambiamenti ambientali e degli ecosistemi, ma anche del tessuto sociale ed economico. Il quadro degli impatti previsti risulta particolarmente critico per l'Italia, che soffre peraltro di condizioni di dissesto idrogeologico del territorio. Officina Dinamica, che mette fra i suoi obiettivi statutari la condivisione del sapere per accrescere la conoscenza e quindi la responsabilità sociale, affronterà questi temi delicati partendo proprio da una domanda a portata di cittadino responsabile: quanto ci costano i cambiamenti climatici? L'evento potrà essere anche l' occasione per scoprire o riscoprire una sala considerata un capolavoro della decorazione del Novecento. Ingresso gratuito.