Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via la sostituzione dei giunti del sovrappasso di via Bonzagni e via Trenti e la realizzazione della pista ciclabile in via Mari, via Caretti e via Francia

LAVORI PUBBLICI - I cantieri attivi in città dal 6 al 12 ottobre

Al via la sostituzione dei giunti del sovrappasso di via Bonzagni e via Trenti e la realizzazione della pista ciclabile in via Mari, via Caretti e via Francia

03-10-2014 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 6 al 12 ottobre prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

NUOVI INTERVENTI

 

INTERVENTI STRADALI

Sovrappasso stradale di via Bonzagni - via Trenti: al via i lavori di sostituzione dei giunti con modifiche alla viabilità

Inizieranno martedì 7 ottobre i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione dei tratti stradali sopraelevati delle vie Bonzagni e Trenti.
La prima fase dell'intervento, della durata di una settimana, riguarderà la via Bonzagni dove sarà istituito il senso unico di marcia con direzione da via Ferraresi a via Maverna. Mentre nella seconda fase, prevista a partire dal 15 ottobre, sarà ripristinato il doppio senso di circolazione sulla via Bonzagni e sarà istituito il senso unico di marcia nella via Trenti con direzione da via Maverna verso via Arginone. Salvo imprevisti, o impedimenti dovuti a condizioni meteoclimatiche avverse, i lavori saranno ultimati entro il 18 ottobre.

Durante l'intero periodo di esecuzione dell'intervento la viabilità nell'area subirà una serie di  modifiche. Il transito veicolare proveniente da via Arginone sarà infatti interamente deviato su via Maverna; i veicoli diretti verso la via Bologna, per entrare in città dovranno utilizzare il percorso alternativo costituito da via Maverna - via del Lavoro - via Modena - viale Po - viale della Costituzione - via San Giacomo - via Argine Ducale. Su tutto il percorso sarà revocato il divieto di transito ai mezzi pesanti della portata superiore alle 11.5 tonnellate, così come in via Modena nel tratto compreso tra via Schiavoni e viale Po. Si ricorda, a tal proposito che l'altezza del sottopasso ferroviario di viale Po è di 4 metri.

Per garantire il transito veicolare proveniente dalla periferia, sarà inoltre istituito il senso unico di marcia, in direzione della città, in via Arginone nel tratto compreso tra via Trenti e via Drigo; questo per consentire il transito in condizioni di sicurezza dei veicoli, visto il passaggio anche di mezzi pesanti diretti verso la via Bonzagni. A tale proposito, in via Arginone, nel tratto tra via Trenti e via Bonzagni, sarà revocato il divieto di transito dei mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate.

In allegato le planimetrie con i possibili percorsi alternativi

 

In partenza la realizzazione della pista ciclabile di via Mari, via Caretti e via Francia. Previste modifiche alla viabilità

Avranno inizio mercoledì 8 ottobre, salvo avverse condizioni meteo, i lavori per la realizzazione della pista ciclabile in via Mari, via Caretti e via Francia.
La prima fase dei lavori riguarderà la via Pomposa all'intersezione con la via Pacinotti, dove sarà realizzato un attraversamento ciclo-pedonale in due fasi con isola salvagente, a seguito della demolizione di parte dell'aiuola verde presente sul lato destro all'ingresso della via Pacinotti. L'illuminazione dell'attraversamento pedonale sarà inoltre potenziata con l'installazione di due portali di segnalamento.
Durante questa prima fase, della durata presunta di 30 giorni lavorativi sarà istituito sulla via Pomposa all'intersezione con la via Pacinotti il senso unico alternato regolato da impianto semaforico; sarà inoltre vietato il transito dei pedoni e dei cicli sul percorso presente in corrispondenza dell'attraversamento interessato dai lavori; sarà vietato l'accesso in via Pacinotti per chi proviene da via Pomposa, mentre in via Tunisia sarà vietata la sosta sul lato dei numeri civici pari, al fine di agevolare il transito dei veicoli.

Sarà inoltre temporaneamente soppressa la fermata bus in direzione fuori città.

 

Manutenzione dei marciapiedi di via Modena

Prenderanno il via martedì 7 ottobre i lavori di manutenzione dei marciapiedi di via Modena nel tratto compreso tra le vie Fanti e Massarenti in località Cassana. L'intervento avrà una durata prevista di 4 giorni, senza modifiche alla viabilità.

 

Nuova segnaletica orizzontale in una serie di strade comunali

E' previsto per lunedì 6 ottobre l'avvio dei lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale in: via X Martiri, via Wagner, via Fabbri (da via Wagner al P.L.), via Goretti, via Bova, via Modena (da via Eridano a via Schiavoni), via Panigalli, via Pelosa, via Vallelunga, via Romito e viale IV Novembre (dall'intersezione con la via Piave all'intersezione con la via Fortezza).

Non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione in prossimità dei cantieri.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

In via Paolo V, via G. Pesci, via Porta Catena e via Serao il ripristino del manto stradale a seguito di lavori alle reti a cura di Hera

Prenderanno il via lunedì 6 ottobre i lavori a cura di Hera in via Paolo V, via G. Pesci, via Porta Catena (all'intersezione con via Canapa/Bacchelli) e via Serao per il ripristino del manto stradale a seguito dei recenti interventi alle reti dei sottoservizi.

 

INTERVENTI A CURA DI ENEL

Lavori di scavo in una serie di vie

Inizierà mercoledì 8 ottobre il programma di lavori di scavo per la sostituzione di impianti di  sottoservizi Enel in: via Concia, via Vegri, via Del Mercato, via Borgoricco, via Della Luna, piazza della Repubblica. La maggioranza degli interventi sarà eseguita con tecniche innovative (sonde che eseguono la trivellazione orizzontale sotterranea teleguidata) in modo da arrecare meno disagi possibili alla viabilità e alle attività commerciali.

 

VIABILITA'

Via Porta d'Amore

Per consentire l'esecuzione di lavori edili, nelle giornate dell'8 e 9 ottobre dalle 8 alle 18 via Porta d'Amore sarà chiusa al transito dall'intersezione con via XX Settembre al numero civico 48.

 

 

AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI IN CITTA'

INTERVENTI STRADALI

Manutenzione della segnaletica stradale

Saranno conclusi entro il 31 ottobre, i lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale di una serie di Strade Provinciali e Statali, isole rialzate e rotatorie: 

SP. 65

Centro abitato di Fossanova San Marco (via Ravenna)

Centro abitato di Gaibana (via Argenta)

Centro abitato di Monestirolo (via Argenta)

 

Rotatorie:

via Eridano - via Michelini

via Eridano - via Diamantina

via Ferraresi - via Argine Ducale

via Ferraresi - via Carlo Porta

via Bologna - via Wagner

via Comacchio - Ponte Caldirolo

via Comacchio - Porta Ferrara (Conad)

via Comacchio - via Tambellina

via Caldirolo - via Pomposa

via Porta Catena - via Bianchi - via Tumiati

corso Isonzo - via Ripagrande

via Venturi

Rampari San Rocco - via Fossato di Mortara

 

Cordolature:

viale Po - via Modena

viale Volano - via Bologna

via Bologna - via Gen. Malagu'

via Calzolai - via Borgo Punta

via Borgo Punta - via Calzolai

 

Non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione in prossimità dei cantieri.

 

Nuova segnaletica in via Comacchio e in via Portomaggiore

Saranno conclusi entro il 6 ottobre, salvo avverse condizioni meteo, i lavori per la tracciatura della segnaletica orizzontale, a seguito dei recenti interventi di riasfaltatura, in via Comacchio, nel tratto compreso tra l'intersezione a rotatoria con via Tambellina e l'intersezione a rotatoria con via Aurelio Zamboni; e a seguire in via Portomaggiore, nel tratto compreso tra via Comacchio e via Palmirano.

Saranno possibili rallentamenti nelle vie interessate dai lavori, ma non sono previste deviazioni o chiusure al transito.

 

Opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro

Prosegue la prima fase dell'opera di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro iniziata nello scorso mese di maggio. Per consentire l'esecuzione dell'intervento, della durata preventivata di 150 giorni lavorativi, è prevista la chiusura della piazza nel tratto tra il Centro civico e la chiesa e lo spostamento del mercato settimanale del venerdì in via Savonuzzi e via Venezia.

AGGIORNAMENTO (al 26 settembre 2014): sono in corso le opere di pavimentazione della parte centrale con l'impiego di pietra naturale (cubetti di porfido e lastre di trachite nelle due varianti grigia e calda variegata). Si sta procedendo inoltre alla posa dei bordi di cemento di chiusura dal lato di via Savonuzzi ed al rivestimento della panca/bordo dell'aiuola in lastre di pietra d'Istria. A partire dalla prossima settimana una nuova squadra inizierà la posa delle betonelle in cemento.

 

In via Salinguerra la manutenzione della pavimentazione e il rifacimento dei sottoservizi

Proseguono in via Salinguerra i lavori per la manutenzione straordinaria della pavimentazione in  materiale lapideo e il rifacimento dei sottoservizi a cura di Hera. I lavori riguardano il tratto compreso tra via Carlo Mayr e via Fondobanchetto, intersezione con via Coperta compresa. Pertanto, sarà modificata la viabilità e i veicoli che devono raggiungere via Fondobanchetto, dovranno transitare per via Ghisiglieri o, in alternativa, per via Fossato dei Buoi la cui viabilità però sarà modificata per lavori e invertito il senso unico di marcia. Anche la percorrenza di via Coperta sarà interrotta all'altezza di via Salinguerra. Salvo avverse condizioni meteo, la previsione di durata dell'intervento, iniziato il 7 luglio è di circa centoventi giorni lavorativi.

 

Restauro e risanamento dell'ex Cavallerizza per la realizzazione di un nuovo parcheggio

Sono in corso le opere di restauro e risanamento conservativo dell'ex Cavallerizza promosse dal Comune di Ferrara e da Ferrara Tua spa per la realizzazione di nuovo parcheggio da 50 posti auto con entrata da via Mentana e uscita su via Palestro.

L'intervento, a cura di Ferrara Tua, è in particolare finalizzato a riqualificare e riutilizzare l'immobile dell'ex Cavallerizza e l'area di sua pertinenza, procedendo al risanamento, al restauro e al consolidamento delle mura perimetrali. Nell'area sarà realizzato un parcheggio a pagamento per 50 posti auto (di cui uno per disabili) ad integrazione del parcheggio San Guglielmo, portando la disponibilità complessiva dell'area da 167 a 217 posti.

L'entrata sarà su via Mentana, con accesso già esistente, e uscita su via Palestro attraverso il varco tra il prospetto dell'ex Cavallerizza e quello dell'edificio a fianco, di proprietà della Guardia di Finanza.

 

Lavori a cura di Anas per la tangenziale Ovest di Ferrara

(Nota a cura di Anas)

L'Anas comunica che, per consentire alcune lavorazioni nell'ambito del completamento della tangenziale Ovest di Ferrara, sarà provvisoriamente chiusa la rampa di accesso che collega la strada provinciale 69 "Virgiliana" alla SS723 "Tangenziale Ovest di Ferrara" per i veicoli provenienti dal centro abitato di Cassana in direzione A13/Ferrara Nord, a partire dalle 7 di mercoledì 17 settembre, fino al completamento delle lavorazioni, previsto entro il 30 novembre 2014. Le deviazioni saranno indicate sul posto.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Ristrutturazione della 'Casa delle Donne'

Proseguono i lavori di ristrutturazione della 'Casa delle Donne' di via Terranuova, sede dell'associazione Centro Donna Giustizia. E' attualmente in corso il consolidamento del solaio del primo piano, cui seguirà la realizzazione del sottofondo per la posa del pavimento. La conclusione di questa fase è prevista per la fine settembre.

In seguito verranno realizzate le tramezze per la suddivisione degli spazi interni, quindi la posa del pavimento, l'adeguamento dell'impianto di riscaldamento, la realizzazione del nuovo impianto elettrico, la tinteggiatura dei locali, la posa degli infissi interni e la sistemazione del controsoffitto. Il termine dei lavori, salvo imprevisti, è programmato per la metà del mese di dicembre. I tempi erano già stati concordati anche con l'Associazione Donne Giustizia che occuperanno i locali.

 

Ristrutturazione dei Centri Sociali di Corlo e Boara

Sono in corso i lavori previsti dal progetto comunale di ristrutturazione delle sedi di tre Centri Sociali cittadini. Al momento gli interventi riguardano i Centri di Corlo e di Boara, e interesseranno in un secondo momento anche il Centro Rivana garden. L'importo complessivo dell'opera è di 350mila.

CENTRO SOCIALE DI CORLO:

Questi gli interventi previsti per il Centro Sociale di Corlo: rifacimento totale dei servizi igienici;

ampliamento della cucina; realizzazione di un varco di comunicazione tra una sala al piano terra .e il corridoio; realizzazione di una rampa per l'accesso ai disabili; realizzazione di un'area pavimentata e carrabile di raccordo alla rampa; realizzazione di un'uscita di sicurezza; adeguamento dell'impianto elettrico; sostituzione degli infissi; realizzazione dell'impianto di climatizzazione; rifacimento del coperto; rifacimento dei pavimenti.

Gli interventi (ad esclusione del rifacimento del coperto) riguarderanno il solo piano terra.

CENTRO SOCIALE DI BOARA:

Per il Centro Sociale di Boara è prevista la posa di pavimenti e rivestimenti, infissi interni e controsoffitti; la realizzazione degli intonaci, dell'impianto elettrico e dell'impianto idro-sanitario e di climatizzazione; e la tinteggiature.

La scala interna per il superamento del dislivello tra il 1° piano dei due corpi di fabbrica, sarà in marmo, con una ringhiera in ferro battuto e un corrimano il legno.

 

Interventi alla piscina comunale di via Bacchelli

Proseguono alla piscina comunale di via Bacchelli i lavori di rifacimento della linea fognaria a servizio della vasca e dell'area verde della piscina scoperta e di ripristino dell'area esterna della piscina coperta. La durata prevista degli interventi, salvo impedimenti meteorologici, è di circa un mese.

L'intervento prevede in particolare la posa di nuove tubazioni della fognatura, il ripristino del manto erboso e dell'asfalto del piazzale adibito a parcheggio pubblico, e il rifacimento di una porzione di marciapiedi sfondato in prossimità della piscina coperta. L'importo complessivo dell'opera è di 69.400 euro.

 

EDILIZIA SCOLASTICA

Tra via Mambro e viale Krasnodar il cantiere della nuova scuola d'infanzia Aquilone

Sono in corso i lavori di realizzazione della nuova scuola d'infanzia Aquilone finanziata con fondi Regionali per la ricostruzione post-sisma.

La durata prevista per i lavori, aggiudicati all'impresa Arco Costruzioni di Ravenna e iniziati il 17 marzo scorso, è di 180 giorni, per una spesa complessiva di 1.850.160 euro.

AGGIORNAMENTO (al 26 settembre 2014):

I lavori interni procedono in linea con i tempi previsti. E' stata ultimata la posa dei pavimenti ceramici e dei rivestimenti, così come il montaggio dei serramenti e dei controsoffitti. Conclusa anche l'installazione dell'impianto di illuminazione, forza motrice e impianti speciali e dell'impianto termoidraulico. E' stato inoltre aggiunto un impianto, inizialmente non previsto, per la pressurizzazione dell'acqua a servizio della linea antincendio e sono stati completati i lavori di tinteggiatura interna.

Per quanto riguarda i lavori esterni risulta completata sia l'installazione dell'impianto fognario che la realizzazione dei marciapiedi e sono iniziati i lavori di livellatura della terra, a completamento dei quali sarà piantata l'erba.

Resta da eseguire la tinteggiatura esterna, la posa della recinzione esterna (il perimetro dell'area), la posa dei pavimenti in linoleum e la fornitura e posa delle attrezzature a servizio della cucina. 

 

LA SCHEDA
Articolata su un unico piano, con ampie vetrate sul giardino circostante e in linea con i più moderni accorgimenti di sostenibilità ambientale. Questa la nuova scuola d'infanzia comunale Aquilone secondo il progetto elaborato dal Servizio Edilizia del Comune. La struttura è in via di realizzazione in un'area verde di 4.200 mq, tra le vie Mambro e Krasnodar, a poche centinaia di metri dalla vecchia scuola, resa inagibile dal sisma del maggio 2012 e attualmente funzionante all'interno di moduli temporanei in via Nievo.
A seguito di verifiche e valutazioni, i tecnici dell'Amministrazione comunale hanno infatti ritenuto più funzionale e vantaggiosa l'ipotesi della costruzione ex novo di una struttura in grado di ospitare i cento allievi dell'Aquilone. Tenendo conto inoltre delle prescrizioni della Regione che richiedono di localizzare le nuove strutture scolastiche nei pressi di quelle esistenti per promuoverne l'integrazione funzionale, si è optato per l'accorpamento con il nido comunale Costa di via Praga, per dar vita a una struttura unificata ospitante i due diversi servizi educativi e poter così continuare a rispondere alle esigenze di quell'area della città.
Il nuovo edificio sarà composto da quattro sezioni con relativi dormitori, spazi comuni e una zona servizi con cucina, spogliatoi e uffici. Avrà una configurazione a corte aperta, concepita
per essere in continua relazione con il giardino circostante, attraverso ampie superfici vetrate in grado di creare un tutt'uno tra spazi interni ed esterni. Quasi tutti i locali avranno infatti doppi affacci per una migliore illuminazione.
La struttura, dotata di ampie dimensioni sia in termini di superfici che di altezze, sarà organizzata in due zone, la prima con una sala centrale che darà accesso alle sezioni, e la seconda costituita da cucina, spogliatoi e uffici. L'ingresso al fabbricato sarà su via Mambro, con accesso diretto al salone centrale attraverso una bussola.
Grande attenzione è stata riservata in fase di progettazione anche al rispetto delle norme antisismiche e dei criteri di sostenibilità ambientale, con partizioni interne a secco, in legno, ad alto isolamento termico, serramenti ad alte prestazioni, uso passivo di energia rinnovabile tramite pannelli solari fotovoltaici, impianto di recupero delle acque piovane da riutilizzare per gli scarichi wc e per l'irrigazione del giardino e impianto di ventilazione meccanica con recuperatori di calore.

L'impianto di riscaldamento sarà a pompa di calore a pannelli radianti a pavimento, mentre l'impianto elettrico avrà corpi illuminanti a led, che permettono un notevole risparmio rispetto alle lampade elettroniche, e il sistema sarà in grado di regolare automaticamente le accensioni rispetto all'illuminamento interno cosi da ridurre al minimo inutili consumi di energia elettrica.

Le pavimentazioni saranno in legno per le sezioni, in ceramica per bagni e antibagni, linoleum per il salone per le "attività libere" e gres per la zona servizi.

 

INTERVENTI A CURA DI HERA

Lavori alle reti gas, idrica, fognaria e del teleriscaldamento

Proseguono gli interventi a cura di Hera per la sostituzione di condotte del gas in: via dello Zucchero; via Delle Chiodare; via Ghiara; via Bulgarelli; via Delfini; via Trentini; via Mulinetto (angolo via Ippolito d'Este). Sono inoltre in corso interventi in via Pasetta, nel tratto da via Viazza alla centrale presso il cimitero di Boara, per la posa di condotte fognarie; via Viazza per la posa di nuove condotte idriche e relativi allacciamenti; via Riminalda, per la posa di nuove condotte idriche e relativi allacciamenti; e nell'area verde pubblica compresa tra via Piazzi e via Gramicia (zona Borgo Punta) per la realizzazione di un nuovo collettore fognario.

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Rinnovo dell'impianto di illuminazione di via Coronella

A prosecuzione dell'intervento di realizzazione dell'impianto di pubblica illuminazione del nuovo sottopasso ferroviario sulla via Coronella, sono in corso e proseguiranno la prossima settimana i lavori per il rifacimento di 16 punti luce sulla via Coronella, a partire dal nuovo sottopasso della ferrovia in direzione fuori città.

I lavori prevedono il rifacimento di 14 punti luce esistenti, con l'installazione di apparecchi illuminanti ad alta resa energetica, dotati di lampade al sodio da 70W,  la sostituzione dei relativi sbracci di sostegno e il rifacimento delle linee di alimentazione; oltre alla realizzazione di 2 nuovi punti luce, sempre con apparecchi dotati di lampade al sodio da 70W.

 

Manutenzione straordinaria, a cura di Hera, di impianti di illuminazione in centro storico e a Marrara

Sono in corso di esecuzione da parte di Hera (nell'ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi) i lavori di rifacimento, con passaggio dell'alimentazione dal tipo 'in serie' a quello 'in derivazione', degli impianti di pubblica illuminazione di via Sogari, via Suore, via del Gambero. Gli interventi prevedono la sostituzione degli attuali punti luce con nuovi apparecchi dotati di lampade a CDO da 50W, ad alta efficienza energetica, a luce bianco calda, della stessa tipologia di quelle già installate in altre vie del centro storico (ad es. via Voltapaletto). E' previsto inoltre il rifacimento delle tesate e delle linee di alimentazione che saranno derivate dal quadro di pubblica illuminazione di via Voltapaletto. Saranno interessati complessivamente 16 punti luce.

Sempre a cura di Hera, nell'ambito dei lavori straordinari del contratto di servizi, sono in corso di esecuzione anche i lavori di adeguamento dell'impianto di pubblica illuminazione di un tratto di via del Vescovo nel centro abitato di Marrara. I lavori prevedono il rifacimento degli attuali punti luce dotati di lampade al mercurio, con nuovi apparecchi dotati di lampade al sodio da 70 W, ad alta efficienza energetica. E' inoltre prevista la sostituzione dei pali corrosi e il rifacimento delle linee di alimentazione. Saranno interessati complessivamente 20 punti luce.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Al Torrione di San Giovanni interventi per la sicurezza antincendio

Comprende sia lavori edili che impiantistici l'intervento in corso per l'adeguamento alle norme antincendio della struttura del Torrione di San Giovanni che, dal 1997, ospita le attività del Jazz Club Ferrara.

In programma l'installazione di rilevatori di fumo a barriera in tutti i locali, collegati a 4 nuovi evacuatori di fumo e calore che saranno installati sul coperto del fabbricato; lo spostamento del quadro elettrico e del contatore in uno spazio più sicuro e la compartimentazione della caldaia murale con l'installazione di un pannello in cartongesso con porta tagliafuoco.

La durata prevista dei lavori è di 90 giorni e la spesa complessivamente prevista per le opere ammonta a 55mila euro, da finanziare con parte dell'avanzo di amministrazione previsto dal bilancio preventivo comunale 2014.

 

VERDE PUBBLICO

Aree gioco rimesse a nuovo in una serie di parchi cittadini

Sono in via di completamento nelle aree verdi di via Valle Campazzo e della scuola materna Ina Barco i lavori di riqualificazione inseriti nel programma di interventi previsto dall'Ufficio Verde del Comune per una serie di spazi verdi e parchi del territorio comunale.

 

Le operazioni di sfalcio dell'erba

Sono in corso, nelle aree di verde pubblico cittadino, le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Amsefc spa, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.

 

Allegati scaricabili: