Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Disabilità: a disposizione i contributi per l'acquisto di mezzi di trasporto e tecnologie

POLITICHE SOCIALI - Fino al 31 maggio la raccolta delle domande di finanziamento al Centro H

Disabilità: a disposizione i contributi per l'acquisto di mezzi di trasporto e tecnologie

09-03-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Servizio Salute e Politiche socio sanitarie del Comune di Ferrara)

Scadranno il 31 maggio prossimo i termini per richiedere contributi regionali a favore dei cittadini disabili per l'acquisto o l'adattamento di un mezzo di trasporto privato idoneo e di ausili e tecnologie utili alla permanenza nella propria abitazione. Le domande vanno presentate al Centro H di via Ungarelli 43 (telefono 0532-903994), aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì dalle 15,30 alle 19, al quale è possibile rivolgersi anche per chiarimenti e per richiedere i moduli da compilare (disponibili anche presso tutti i Comuni del Distretto e su internet, all'indirizzo www.emiliaromagnasociale.it).
Oltre alla proroga del termine di presentazione delle domande (negli anni precedenti fissato a inizio marzo), altre sono le novità previste quest'anno. Tra queste:
- la possibilità per i richiedenti di essere inseriti in graduatoria anche per spese effettuate nell'anno in corso (quindi spese effettuate entro maggio 2011);
- la possibilità di presentare domanda anche per spese effettuate prima del 2010 (verrà comunque data priorità in graduatoria alle spese effettuate nel solo anno precedente e in quello in corso rispetto a quello della domanda);
- la modifica dei tetti di spesa ammissibili a contributo e la rivalutazione dei valori Isee previsti quali limiti di accesso ai contributi;
- lo spostamento al bando dell'anno successivo (per un periodo massimo di tre anni) delle domande ammesse in graduatoria, ma che non ricevono il contributo (i vari contributi previsti non sono cumulabili tra loro).
Hanno diritto al beneficio economico i disabili gravi con o senza patente di guida, i conviventi o le persone che hanno un rapporto consolidato di assistenza con il disabile (intestatari dell'autoveicolo) che devono acquistare un veicolo o adattarne uno di loro proprietà per il trasporto del disabile, disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti), disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del veicolo.
Possono inoltre accedere al contributo per l'acquisto di ausili e tecnologie da installare nelle abitazioni, i disabili gravi, le persone che esercitano la patria potestà o tutela, l'Amministratore di sostegno, con diverse tipologie di erogazione dei fondi in base alle caratteristiche degli strumenti acquistati e dei loro destinatari. Due sono invece i requisiti principali per poter presentare la domanda: un valore Isee (Indicatore della situazione economica) non superiore ai 22.110 euro e la presentazione, in allegato alla richiesta, della certificazione di handicap (legge 104/92 con gravità) rilasciata dalla Commissione sanitaria dell'USL e la fattura per la spesa sostenuta.
Questo è quanto dispone la Regione Emilia Romagna sulla base della legge n. 29 del 1997 e, con la direttiva 1161/04, ha delegato al Distretto sociale Centro-Nord di Ferrara e Copparo la gestione dell'erogazione dei contributi. Il Comune di Ferrara, capofila del Distretto Centro-Nord, ha individuato il Centro H - Ascolto e Accompagnamento (Informa Handicap), come sede per la presentazione delle domande di contributo e come sportello al quale rivolgersi per trovare informazioni sulle possibilità di finanziamento previste dalla legge, di ascolto e di consulenza rivolto ai cittadini disabili, alle famiglie e agli operatori.
Per tutte le informazioni sulle modalità di richiesta del contributo è possibile contattare il Centro H, inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica info@centrohfe.191.it, o visitare il sito internet www.centrohfe.191.it .

SCHEDA INFORMATIVA
Modalità di accesso ai finanziamenti della Legge Regionale 29/97, Art. 9 e 10
La Regione, con una direttiva (DGR 1161/04), ha delegato ai Comuni la gestione dei contributi previsti dalla LR 29/97 agli articoli 9 e 10, per agevolazioni a favore dei disabili sia per usufruire di un mezzo di trasporto privato idoneo, sia per l'acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione.
Acquisto o adattamento di un veicolo (art.9)
I contributi sono rivolti a favorire l'adattamento o l'acquisto di un veicolo: per adattamento si intendono le modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e le modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile.
Hanno diritto al beneficio economico:
• disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida;
• i conviventi o le persone che hanno un rapporto consolidato di assistenza con il disabile (intestatari dell'autoveicolo) che devono acquistare un veicolo o adattarne uno di loro proprietà per il trasporto del disabile;
• disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti);
• disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del veicolo.
Tipologie dei requisiti di reddito e entità del contributo
• per l'acquisto di un veicolo con adattamenti particolari (per permettere al disabile di entrare nel veicolo e ed essere trasportato o guidare lui stesso), l' ISEE deve essere inferiore a 22.110 euro: il contributo è il 15% del tetto massimo di spesa, pari a 32.693 euro;
• per l'adattamento alla guida e/o al trasporto di un veicolo destinato abitualmente a un disabile, e al suo trasporto , l' ISEE deve essere inferiore a 22.110 euro: il contributo è il 50% del tetto massimo di spesa, pari a 8.718 euro;
• per l'acquisto di un veicolo destinato abitualmente a un disabile con età inferiore a 65 anni, l' ISEE deve essere inferiore a 13.687 euro: il contributo è il 15% del tetto massimo di spesa, pari a 10.898 euro (il contributo viene concesso per il solo acquisto e non per eventuali adattamenti);
• per l'adattamento di un veicolo destinato abitualmente a una persona titolare di patenti speciali A, B o C con incapacità motorie permanenti , non sono previste soglie di reddito: il contributo è il 20% della spesa effettivamente sostenuta e documentata.
• i contributi competono per un solo autoveicolo o per lo stesso adattamento nel corso di un quadriennio decorrente dalla data di acquisto. E' possibile riottenere il beneficio per acquisti e/o adattamenti effettuati entro il quadriennio, qualora il primo autoveicolo beneficiario risulti precedentemente cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico. In caso di furto il contributo regionale può essere richiesto entro il quadriennio, in tal caso il contributo deve essere calcolato al netto dell'eventuale rimborso assicurativo;

Acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione (art.10)
I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni tecnologiche per favorire la vita del disabile nella propria abitazione.
Hanno diritto ai contributi:
• disabili certificati come gravi in base alla legge 104/92 (art.3, comma 3);
• chi esercita la patria potestà o la tutela;
• l'Amministratore di sostegno.
Tipologie di contributo
• per strumentazioni tecnologiche e informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di 14.167 euro;
• ausili, attrezzature e arredi personalizzati per migliorare la fruibilità della propria abitazione: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di 11.988 euro;
• attrezzature tecnologiche per svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nella propria abitazione quando non sia possibile svolgerle all'esterno: 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di 4.359 euro.
Il contributo copre spese già effettuate nell'anno precedente e non è cumulabile con quello previsto dalla legge 13/89.
Il requisito di reddito per richiedere il contributo è un valore ISEE non superiore a 22.110 euro.
Inoltre:
In caso di genitori della persona con disabilità separati o divorziati, entrambi i genitori possono presentare domanda di contributo, anche per interventi uguali, in modo tale che entrambi i genitori siano in grado di poter attrezzare o adeguare la propria abitazione di residenza o la propria autovettura e di poter così continuare ad assistere il proprio figlio.

Nel caso in cui la persona con disabilità sia, al momento della scadenza del bando, ancora in attesa di visita o rilascio della certificazione di handicap con connotazione di gravità, potrà presentare richiesta di contributo l'anno successivo se in possesso di tale certificazione.
Dove presentare le domande
Le domande per i residenti a Ferrara, devono essere presentate presso il Centro H in Via Ungarelli - 43, per i residenti presso gli altri comuni del distretto (Masi Torello, Voghiera, Copparo, Berra, Formignana, Iolanda di Savoia, Ro Ferrarese, Tresigallo) anche presso il proprio Comune entro il 31 maggio di ogni anno. La modulistica è reperibile presso il Comune di residenza, presso il Centro H o può essere scaricata dal sito internet.

I documenti che occorrono:
• Certificato ISEE da compilare gratuitamente presso un patronato * *
• Certificazione dell'handicap rilasciata dalla Commissione sanitaria (AUSL)
• Fattura della spesa sostenuta

Per l'attestazione I.S.E. / I.S.E.E. si dovrà dichiarare quanto segue
• reddito complessivo IRPEF di tutti i componenti il nucleo familiare, quale risulta dall'ultima dichiarazione dei redditi presentata (Mod. UNICO, Mod. 730) o, in mancanza di obbligo della presentazione della dichiarazione dei redditi, dall'ultima certificazione rilasciata dai datori di lavoro o enti pensionistici (Mod. CUD 2004);
• Patrimonio mobiliare dei nucleo familiare alla data 31/12/2010 (esempio: conti correnti e libretti bancari c/o postali, BOT, CCT, azioni, obbligazioni, ecc.);
• patrimonio immobiliare del nucleo familiare alla data dei 31/12/2010, (si fa riferimento al valore catastale, calcolato ai fini I.C.I.);
• data e numero di registrazione del contratto di locazione;
• importo dei canone di locazione relativo all'anno 2011;
• eventuali invalidità solo se superiori al 66%, e/o handicap (L. 104/92 Art. 3, comma 3°);
• codice fiscale e dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare;
• composizione del nucleo familiare;

ELENCO Centri di assistenza Fiscale (per attestazione I.S.E / I.S.E.E.)
A.C.L.I. VIA ARIOSTO,.88 Tel. 0532/210268
CONFAGRI VIA BOLOGNA, 63718 Tel. 0532/979111
F.A.B.I. VIA CONTRARI, 7/B Tel. 0532/210353
C.I.A. VIA BOLOGNA, 592/A Tel. 0532/978550
PENSIONATI C.NA. VIA CALDIROLO, 84 Tei. 0532/67555
PENSIONATI C.NA. VIA GRILLENZONI, 3 Tel. 0532/765656
50&PIU' - ENASCO VIA BARUFFALDI, 18 Tel. 0532/234211
SICUREZZA FISCALE VIA DARSENA, 178 Tel. 0532/778411
U.I.L. VIA DEL MULINETTO, 63 Tel_ 0532/766126
COLDIRETTI VIA BOLOGNA, 637 Tel. 0532/979711
C.G.I.L. P.ZZA VERDI, 5 Tel. 0532/783202
C.I.S.L. C.SO PIAVE, 60 Tel. 0532/777611
C.I.S.L. VIA BECCHI, 6 Tel. 0532/768058
PENSIONATI C.I.S.L. VIA RISORGIMENTO, 45 Tel. 0532/462634
CONF. S.A.L. C.SO DELLA GIOVECCA, 47 Tel. 0532/246262
CONFARTIGIANATO VIA VENEZIANI, 1/5 Tei. 0532/786111
U.C.I. C.SO ISONZO, 73 Tel. 0532/242227

Per informazioni telefonare al Centro H, tel. 0532/903994. L'ufficio è aperto il martedì, e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13,00 e il giovedì dalle ore 15,30 alle 19,00